Managing health spending is one of the most complex challenges for public health systems, as it requires a balance between the need to ensure quality services and the optimization of available resources. In a context characterized by growing care needs, technological advances and budgetary constraints, it becomes essential to adopt tools for analyzing and controlling spending to ensure efficiency and sustainability. Among these tools, the calculation of standard costs plays a crucial role, as it allows the average cost of a health service to be determined on the basis of objective and comparable parameters. The application of standard costs in public health makes it possible to define economic benchmarks for the various health services, offering a reference model for evaluating the efficiency of hospital and territorial structures. The main objective of this tool is to improve the economic and financial management of the health system, reducing waste and inequalities in the allocation of resources. The use of standard costs, in fact, promotes transparency in public spending and allows performance to be compared between different health authorities, contributing to a fairer distribution of funding. However, their implementation is not without critical issues: the need for accurate data collection, the periodic updating of benchmarks and the difficulty of adapting to territorial specificities are some of the main challenges to be faced. To fully understand the role of standard costs, it is essential to analyze their classification, which allows you to divide healthcare expenses according to different criteria. The classification can be made according to the intended use (direct and indirect costs), time (current, medium and long-term costs) or other parameters that help to better understand the nature and incidence of the expenses. This division is essential to improve economic and financial planning and to ensure a more efficient management of health resources. This thesis aims to analyze the concept of standard costs, their use in public health and the different ways of classification, highlighting their advantages, criticalities and management implications. Through an analysis of calculation methodologies and application experiences, the aim is to provide a clear picture of how these tools can contribute to the improvement of the public health system.

La gestione della spesa sanitaria è una delle sfide più complesse per i sistemi sanitari pubblici, poiché richiede un equilibrio tra la necessità di garantire servizi di qualità e l’ottimizzazione delle risorse disponibili. In un contesto caratterizzato da crescenti esigenze di assistenza, progressi tecnologici e vincoli di bilancio, diventa essenziale adottare strumenti di analisi e controllo della spesa per garantire efficienza e sostenibilità. Tra questi strumenti, il calcolo dei costi standard riveste un ruolo cruciale, poiché consente di determinare il costo medio di un servizio sanitario sulla base di parametri oggettivi e comparabili.L’applicazione dei costi standard nella sanità pubblica permette di definire benchmark economici per le diverse prestazioni sanitarie, offrendo un modello di riferimento per la valutazione dell’efficienza delle strutture ospedaliere e territoriali. L’obiettivo principale di questo strumento è migliorare la gestione economico-finanziaria del sistema sanitario, riducendo sprechi e disuguaglianze nell’allocazione delle risorse. L’uso dei costi standard, infatti, favorisce la trasparenza nella spesa pubblica e consente di confrontare le performance tra le diverse aziende sanitarie, contribuendo a una distribuzione più equa dei finanziamenti. Tuttavia, la loro implementazione non è priva di criticità: la necessità di una raccolta dati accurata, l’aggiornamento periodico dei parametri di riferimento e la difficoltà di adattamento alle specificità territoriali rappresentano alcune delle principali sfide da affrontare.Per comprendere appieno il ruolo dei costi standard, è fondamentale analizzarne la classificazione, che consente di suddividere le spese sanitarie in base a diversi criteri. La classificazione può avvenire in funzione della destinazione d’uso (costi diretti e indiretti), del tempo (costi correnti, di medio e lungo termine) o di altri parametri che aiutano a comprendere meglio la natura e l’incidenza delle spese. Questa suddivisione è essenziale per migliorare la programmazione economico-finanziaria e per garantire una gestione più efficiente delle risorse sanitarie. Questa tesi si propone di analizzare in modo il concetto di costi standard, il loro utilizzo nella sanità pubblica e le diverse modalità di classificazione, evidenziandone vantaggi, criticità e implicazioni gestionali. Attraverso un’analisi delle metodologie di calcolo e delle esperienze applicative, l’obiettivo è fornire un quadro chiaro su come questi strumenti possano contribuire al miglioramento del sistema sanitario pubblico.

Il modello di determinazione dei costi standard nel Servizio Sanitario Nazionale

ABENA, GIORGIA
2023/2024

Abstract

La gestione della spesa sanitaria è una delle sfide più complesse per i sistemi sanitari pubblici, poiché richiede un equilibrio tra la necessità di garantire servizi di qualità e l’ottimizzazione delle risorse disponibili. In un contesto caratterizzato da crescenti esigenze di assistenza, progressi tecnologici e vincoli di bilancio, diventa essenziale adottare strumenti di analisi e controllo della spesa per garantire efficienza e sostenibilità. Tra questi strumenti, il calcolo dei costi standard riveste un ruolo cruciale, poiché consente di determinare il costo medio di un servizio sanitario sulla base di parametri oggettivi e comparabili.L’applicazione dei costi standard nella sanità pubblica permette di definire benchmark economici per le diverse prestazioni sanitarie, offrendo un modello di riferimento per la valutazione dell’efficienza delle strutture ospedaliere e territoriali. L’obiettivo principale di questo strumento è migliorare la gestione economico-finanziaria del sistema sanitario, riducendo sprechi e disuguaglianze nell’allocazione delle risorse. L’uso dei costi standard, infatti, favorisce la trasparenza nella spesa pubblica e consente di confrontare le performance tra le diverse aziende sanitarie, contribuendo a una distribuzione più equa dei finanziamenti. Tuttavia, la loro implementazione non è priva di criticità: la necessità di una raccolta dati accurata, l’aggiornamento periodico dei parametri di riferimento e la difficoltà di adattamento alle specificità territoriali rappresentano alcune delle principali sfide da affrontare.Per comprendere appieno il ruolo dei costi standard, è fondamentale analizzarne la classificazione, che consente di suddividere le spese sanitarie in base a diversi criteri. La classificazione può avvenire in funzione della destinazione d’uso (costi diretti e indiretti), del tempo (costi correnti, di medio e lungo termine) o di altri parametri che aiutano a comprendere meglio la natura e l’incidenza delle spese. Questa suddivisione è essenziale per migliorare la programmazione economico-finanziaria e per garantire una gestione più efficiente delle risorse sanitarie. Questa tesi si propone di analizzare in modo il concetto di costi standard, il loro utilizzo nella sanità pubblica e le diverse modalità di classificazione, evidenziandone vantaggi, criticità e implicazioni gestionali. Attraverso un’analisi delle metodologie di calcolo e delle esperienze applicative, l’obiettivo è fornire un quadro chiaro su come questi strumenti possano contribuire al miglioramento del sistema sanitario pubblico.
The standard cost model in the National Health Service
Managing health spending is one of the most complex challenges for public health systems, as it requires a balance between the need to ensure quality services and the optimization of available resources. In a context characterized by growing care needs, technological advances and budgetary constraints, it becomes essential to adopt tools for analyzing and controlling spending to ensure efficiency and sustainability. Among these tools, the calculation of standard costs plays a crucial role, as it allows the average cost of a health service to be determined on the basis of objective and comparable parameters. The application of standard costs in public health makes it possible to define economic benchmarks for the various health services, offering a reference model for evaluating the efficiency of hospital and territorial structures. The main objective of this tool is to improve the economic and financial management of the health system, reducing waste and inequalities in the allocation of resources. The use of standard costs, in fact, promotes transparency in public spending and allows performance to be compared between different health authorities, contributing to a fairer distribution of funding. However, their implementation is not without critical issues: the need for accurate data collection, the periodic updating of benchmarks and the difficulty of adapting to territorial specificities are some of the main challenges to be faced. To fully understand the role of standard costs, it is essential to analyze their classification, which allows you to divide healthcare expenses according to different criteria. The classification can be made according to the intended use (direct and indirect costs), time (current, medium and long-term costs) or other parameters that help to better understand the nature and incidence of the expenses. This division is essential to improve economic and financial planning and to ensure a more efficient management of health resources. This thesis aims to analyze the concept of standard costs, their use in public health and the different ways of classification, highlighting their advantages, criticalities and management implications. Through an analysis of calculation methodologies and application experiences, the aim is to provide a clear picture of how these tools can contribute to the improvement of the public health system.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Giorgia Abena.pdf

non disponibili

Descrizione: Il calcolo dei costi standard nella Sanità pubblica riveste un modello di riferimento per la valutazione dell’efficienza delle strutture ospedaliere e territoriali.
Dimensione 945.41 kB
Formato Adobe PDF
945.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163093