The placebo effect is a fascinating phenomenon that underscores the intricate relationship between mind and body. It is defined as the observable improvement of a person’s condition followed by the administration of a treatment not clinically effective; the placebo effect highlights how psychological factors such as people’s beliefs can influence physiological responses. In recent years, various fields have learned how to benefit from it, for instance healthcare and marketing. A canonical aspect of the placebo effect is the emotional responses it triggers and the presence of differences between genders. The interplay between marketing strategies and the placebo effect has gathered outstanding attention from brands interested in harvesting the power of this phenomenon to enhance their campaigns. However, the effectiveness of these strategies may differ between men and women, driven by divergent emotional responses, expectations, and social influences they grow up in. The objective of this research is to explore these gender differences, if any, in emotional reactions to placebo effects induced by marketing techniques. The research will be followed by a quantitative survey approach; responses were gathered from a sample of 160 participants (80 men and 80 women) to assess their reactions to questions about marketing techniques. Results indicate some interesting differences in how men and women respond to emotional marketing strategies. While both genders recognize the power of emotional appeals, women tend to report a stronger influence on their purchasing decisions compared to men, especially when it comes to positively reviewed products. This study aims to contribute to the understanding of gender dynamics in consumer behavior and the effectiveness of marketing strategies.

L'effetto placebo è un affascinante fenomeno che sottolinea la complessa relazione tra mente e corpo. Viene definito come l'oggettivo miglioramento delle condizioni di una persona seguito dall'amministrazione di un trattamento non clinicamente efficace; l'effetto placebo evidenzia come fattori psicologici, come ad esempio le convinzioni delle persone, possano influenzare le risposte fisiologiche. Negli ultimi anni, vari settori hanno imparato come trarne beneficio, ad esempio la sanità e il marketing. Un aspetto canonico dell'effetto placebo è la risposta emotiva che esso provoca e la presenza di differenze tra le risposte dei due sessi. L'interazione tra le strategie di marketing e l'effetto placebo ha suscitato grande attenzione da parte dei marchi interessati a sfruttare il potere di questo fenomeno per potenziare le loro campagne. Tuttavia, l'efficacia di queste strategie può variare tra uomini e donne, influenzata dalle diverse risposte emotive, aspettative e influenze sociali in cui sono cresciuti. L'obiettivo di questa ricerca è esplorare queste differenze di genere, nelle reazioni emotive agli effetti placebo indotti dalle tecniche di marketing. La ricerca sarà seguita da un'indagine quantitativa; le risposte sono state raccolte da un campione di 160 partecipanti (80 uomini e 80 donne) per valutare le loro reazioni a domande sulle tecniche di marketing. I risultati indicano alcune interessanti differenze nel modo in cui uomini e donne rispondono alle strategie di marketing emotivo. Mentre entrambi i sessi riconoscono il potere degli inneschi emotivi, le donne tendono a riportare un'influenza maggiore nelle loro decisioni di acquisto rispetto agli uomini, soprattutto quando si tratta di prodotti con recensioni positive. Questo studio mira a contribuire alla comprensione delle dinamiche di genere nel comportamento dei consumatori e all'efficacia delle strategie di marketing.

"Effetti Placebo indotti dalle strategie di marketing: Un'Analisi comparativa tra generazioni differenti"

VERDE, GAIA
2023/2024

Abstract

L'effetto placebo è un affascinante fenomeno che sottolinea la complessa relazione tra mente e corpo. Viene definito come l'oggettivo miglioramento delle condizioni di una persona seguito dall'amministrazione di un trattamento non clinicamente efficace; l'effetto placebo evidenzia come fattori psicologici, come ad esempio le convinzioni delle persone, possano influenzare le risposte fisiologiche. Negli ultimi anni, vari settori hanno imparato come trarne beneficio, ad esempio la sanità e il marketing. Un aspetto canonico dell'effetto placebo è la risposta emotiva che esso provoca e la presenza di differenze tra le risposte dei due sessi. L'interazione tra le strategie di marketing e l'effetto placebo ha suscitato grande attenzione da parte dei marchi interessati a sfruttare il potere di questo fenomeno per potenziare le loro campagne. Tuttavia, l'efficacia di queste strategie può variare tra uomini e donne, influenzata dalle diverse risposte emotive, aspettative e influenze sociali in cui sono cresciuti. L'obiettivo di questa ricerca è esplorare queste differenze di genere, nelle reazioni emotive agli effetti placebo indotti dalle tecniche di marketing. La ricerca sarà seguita da un'indagine quantitativa; le risposte sono state raccolte da un campione di 160 partecipanti (80 uomini e 80 donne) per valutare le loro reazioni a domande sulle tecniche di marketing. I risultati indicano alcune interessanti differenze nel modo in cui uomini e donne rispondono alle strategie di marketing emotivo. Mentre entrambi i sessi riconoscono il potere degli inneschi emotivi, le donne tendono a riportare un'influenza maggiore nelle loro decisioni di acquisto rispetto agli uomini, soprattutto quando si tratta di prodotti con recensioni positive. Questo studio mira a contribuire alla comprensione delle dinamiche di genere nel comportamento dei consumatori e all'efficacia delle strategie di marketing.
"Placebo Effects induced by marketing strategies: a comparative analysis across different generations
The placebo effect is a fascinating phenomenon that underscores the intricate relationship between mind and body. It is defined as the observable improvement of a person’s condition followed by the administration of a treatment not clinically effective; the placebo effect highlights how psychological factors such as people’s beliefs can influence physiological responses. In recent years, various fields have learned how to benefit from it, for instance healthcare and marketing. A canonical aspect of the placebo effect is the emotional responses it triggers and the presence of differences between genders. The interplay between marketing strategies and the placebo effect has gathered outstanding attention from brands interested in harvesting the power of this phenomenon to enhance their campaigns. However, the effectiveness of these strategies may differ between men and women, driven by divergent emotional responses, expectations, and social influences they grow up in. The objective of this research is to explore these gender differences, if any, in emotional reactions to placebo effects induced by marketing techniques. The research will be followed by a quantitative survey approach; responses were gathered from a sample of 160 participants (80 men and 80 women) to assess their reactions to questions about marketing techniques. Results indicate some interesting differences in how men and women respond to emotional marketing strategies. While both genders recognize the power of emotional appeals, women tend to report a stronger influence on their purchasing decisions compared to men, especially when it comes to positively reviewed products. This study aims to contribute to the understanding of gender dynamics in consumer behavior and the effectiveness of marketing strategies.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Documento finale Tesi Effetto Placebo Verde Gaia.pdf

non disponibili

Descrizione: The objective of this research is to explore these gender differences, if any, in emotional reactions to placebo effects induced by marketing techniques.
Dimensione 539.55 kB
Formato Adobe PDF
539.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163091