The circular economy is an innovative economic paradigm aimed at redesigning production and consumption systems, focusing on environmental, social, and economic sustainability. This thesis explores how companies can integrate circular economy principles into their operations to reduce environmental impacts, prolong the lifecycle of resources, and foster a sustainable future. Emphasis is placed on Patagonia as a case study, showcasing its pioneering role in sustainable and circular practices within the apparel industry. Through document-based research and theoretical analysis, the study highlights the importance of sustainable resource management and market awareness in influencing consumer behavior. Findings suggest that adopting circular models offers competitive advantages, mitigates resource-related risks, and strengthens community resilience. The thesis concludes with practical recommendations for businesses to promote transparency, durable product design, and stakeholder collaboration, as well as for consumers to adopt responsible consumption patterns. Only through systemic collaboration among businesses, governments, and citizens can the transition to a sustainable and resilient economy be achieved.

L'economia circolare rappresenta un paradigma economico innovativo, volto a riprogettare i sistemi di produzione e consumo, ponendo al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Questa tesi analizza come le aziende possano integrare i principi dell'economia circolare nelle loro operazioni per ridurre l'impatto ambientale, prolungare il ciclo di vita delle risorse e promuovere un futuro sostenibile. Particolare attenzione è dedicata al caso studio di Patagonia, che si distingue per il suo ruolo pionieristico in pratiche sostenibili e circolari nel settore dell'abbigliamento. Attraverso un'analisi documentale e teorica, lo studio evidenzia l'importanza della gestione sostenibile delle risorse e della consapevolezza del mercato nei comportamenti dei consumatori. I risultati dimostrano che l'adozione di modelli circolari offre vantaggi competitivi, mitiga i rischi legati alle risorse e rafforza la resilienza delle comunità. La tesi si conclude con raccomandazioni pratiche per le aziende, volte a promuovere trasparenza, design durevole e collaborazione tra gli stakeholder, e per i consumatori, incentivati a scegliere modelli di consumo responsabili. Solo attraverso una collaborazione sistemica tra aziende, governi e cittadini sarà possibile realizzare la transizione verso un'economia sostenibile e resiliente.

Futuro ‘circolare’: Innovazione e sostenibilità nelle pratiche aziendali

PUDDU, FEDERICO
2023/2024

Abstract

L'economia circolare rappresenta un paradigma economico innovativo, volto a riprogettare i sistemi di produzione e consumo, ponendo al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Questa tesi analizza come le aziende possano integrare i principi dell'economia circolare nelle loro operazioni per ridurre l'impatto ambientale, prolungare il ciclo di vita delle risorse e promuovere un futuro sostenibile. Particolare attenzione è dedicata al caso studio di Patagonia, che si distingue per il suo ruolo pionieristico in pratiche sostenibili e circolari nel settore dell'abbigliamento. Attraverso un'analisi documentale e teorica, lo studio evidenzia l'importanza della gestione sostenibile delle risorse e della consapevolezza del mercato nei comportamenti dei consumatori. I risultati dimostrano che l'adozione di modelli circolari offre vantaggi competitivi, mitiga i rischi legati alle risorse e rafforza la resilienza delle comunità. La tesi si conclude con raccomandazioni pratiche per le aziende, volte a promuovere trasparenza, design durevole e collaborazione tra gli stakeholder, e per i consumatori, incentivati a scegliere modelli di consumo responsabili. Solo attraverso una collaborazione sistemica tra aziende, governi e cittadini sarà possibile realizzare la transizione verso un'economia sostenibile e resiliente.
'Circular' future: Innovation and sustainability in business practices
The circular economy is an innovative economic paradigm aimed at redesigning production and consumption systems, focusing on environmental, social, and economic sustainability. This thesis explores how companies can integrate circular economy principles into their operations to reduce environmental impacts, prolong the lifecycle of resources, and foster a sustainable future. Emphasis is placed on Patagonia as a case study, showcasing its pioneering role in sustainable and circular practices within the apparel industry. Through document-based research and theoretical analysis, the study highlights the importance of sustainable resource management and market awareness in influencing consumer behavior. Findings suggest that adopting circular models offers competitive advantages, mitigates resource-related risks, and strengthens community resilience. The thesis concludes with practical recommendations for businesses to promote transparency, durable product design, and stakeholder collaboration, as well as for consumers to adopt responsible consumption patterns. Only through systemic collaboration among businesses, governments, and citizens can the transition to a sustainable and resilient economy be achieved.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi..pdf

non disponibili

Descrizione: Questa tesi analizza l’economia circolare e il suo impatto su imprese e consumatori, con un focus sul caso Patagonia per evidenziare come la sostenibilità generi innovazione e vantaggi competitivi.
Dimensione 451.18 kB
Formato Adobe PDF
451.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163081