In an era of rapid technological and socio-economic shifts, traditional hierarchical and bureaucratic organizations struggle to adapt and innovate. This research explores alternative, more flexible, and resilient organizational models based on organizational unbundling—the fragmentation into smaller, autonomous, and market-oriented units. Through interviews with executives from Amazon, Google, and Airbnb, the study highlights the advantages and challenges of such models: increased agility and innovation but also risks of inefficiencies and strategic misalignment. Findings suggest that as organizations scale, even the most decentralized structures tend to centralize to maintain control and alignment. The research concludes that unbundling serves as a valuable paradigm to preserve agility and competitiveness in large organizations, preventing rigidity and stagnation. However, balancing autonomy, adaptability, and coherence is crucial for long-term success.
In un contesto di rapidi cambiamenti tecnologici e socio-economici, le organizzazioni tradizionali, fortemente gerarchiche e burocratizzate, mostrano limiti nell’adattarsi e innovare. Questa ricerca analizza modelli organizzativi alternativi, più flessibili e resilienti, basati sul paradigma dell’organizational unbundling, ovvero la frammentazione in unità più piccole, autonome e orientate al mercato. Attraverso interviste a executive di aziende come Amazon, Google e Airbnb, si evidenziano vantaggi e sfide di tali modelli: maggiore agilità e innovazione, ma con il rischio di inefficienze e perdita di coerenza strategica. L'analisi mostra che, con la crescita, anche le organizzazioni più decentralizzate tendono a centralizzarsi per mantenere controllo e allineamento. Il lavoro conclude che l’unbundling è un paradigma utile per preservare agilità e competitività anche nelle grandi aziende, evitando rigidità e stagnazione. Tuttavia, il bilanciamento tra autonomia, adattabilità e coerenza è essenziale per il successo a lungo termine.
Oltre la Gerarchia e la Burocrazia: Modelli Organizzativi Innovativi per la Gestione del Cambiamento e dell'Innovazione
BUSSO, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
In un contesto di rapidi cambiamenti tecnologici e socio-economici, le organizzazioni tradizionali, fortemente gerarchiche e burocratizzate, mostrano limiti nell’adattarsi e innovare. Questa ricerca analizza modelli organizzativi alternativi, più flessibili e resilienti, basati sul paradigma dell’organizational unbundling, ovvero la frammentazione in unità più piccole, autonome e orientate al mercato. Attraverso interviste a executive di aziende come Amazon, Google e Airbnb, si evidenziano vantaggi e sfide di tali modelli: maggiore agilità e innovazione, ma con il rischio di inefficienze e perdita di coerenza strategica. L'analisi mostra che, con la crescita, anche le organizzazioni più decentralizzate tendono a centralizzarsi per mantenere controllo e allineamento. Il lavoro conclude che l’unbundling è un paradigma utile per preservare agilità e competitività anche nelle grandi aziende, evitando rigidità e stagnazione. Tuttavia, il bilanciamento tra autonomia, adattabilità e coerenza è essenziale per il successo a lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alessandro Busso - 868008 - Tesi di Laurea - Corso in Amministrazione aziendale - Organizzazione Aziendale - 2023-24.pdf
non disponibili
Descrizione: Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale
Relatrice: Professoressa Broccardo Laura
Candidato: Busso Alessandro (868008)
Dimensione
853.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
853.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163054