In a context marked by accelerated digitalization and increasing attention to sustainability, this thesis explores the convergence between technological innovation and sustainable development, highlighting how digital tools can act as catalysts for responsible economic growth and environmental preservation. The first part introduces the concept of sustainability, delving into its economic, social, and environmental implications, and examines instruments such as the Sustainable Development Goals (SDGs) of the 2030 Agenda, the 6R Framework, and the circular economy. Sustainable digitalization is defined as a strategic approach to leveraging emerging technologies – including Artificial Intelligence, the Internet of Things, Cloud Computing, and Blockchain – to optimize processes, reduce environmental impact, and drive innovation in key sectors such as energy, healthcare, agriculture, manufacturing, and transportation. The multidimensional impact of digitalization is analyzed, from economic and productivity benefits to the transformation of professions and skills, as well as risks related to privacy, security, and automation. On the environmental front, the role of digital tools in decarbonization and energy consumption optimization is explored, alongside challenges related to the impact of data centers and the integration of emerging technologies. Finally, the thesis highlights how European initiatives, such as the “EUCloudEdgeIoT.eu” project, are fostering the development and adoption of sustainable technologies. Through the “UNLOCK CEI” Framework, it examines the dynamics between supply and demand for digital solutions, proposing strategies to support companies and institutions on their path toward sustainability. Sustainable digitalization is not only a challenge but also an opportunity to build a resilient, innovative, and prosperous future where technology and sustainability converge to generate value for society and the environment.
In un contesto caratterizzato da un’accelerata digitalizzazione e da una crescente attenzione alla sostenibilità, questa tesi esplora la convergenza tra innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile, evidenziando come il digitale possa fungere da catalizzatore per una crescita economica responsabile e rispettosa dell’ambiente. La prima parte introduce il concetto di sostenibilità, approfondendo le sue implicazioni economiche, sociali e ambientali, e analizza strumenti quali i Sustainable Development Goals (SDG) dell’Agenda 2030, il Framework delle 6R e l’economia circolare. La digitalizzazione sostenibile viene definita come un approccio strategico per utilizzare tecnologie emergenti – come Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Cloud Computing e Blockchain – al fine di ottimizzare processi, ridurre l’impatto ambientale e favorire l’innovazione in settori chiave quali energia, sanità, agricoltura, manifattura e trasporti. Viene analizzato l’impatto multidimensionale della digitalizzazione, dai benefici economici e produttivi alla trasformazione delle professioni e delle competenze, fino ai rischi legati alla privacy, alla sicurezza e all’automazione. Sul fronte ambientale, si esplora il ruolo del digitale nella decarbonizzazione e nell’ottimizzazione del consumo energetico, considerando le sfide legate all’impatto dei data center e all’integrazione delle tecnologie emergenti. Infine, la tesi evidenzia come le iniziative europee, quali il progetto “EUCloudEdgeIoT.eu”, stiano incentivando lo sviluppo e l’adozione di tecnologie sostenibili. Attraverso il Framework “UNLOCK CEI”, si analizzano le dinamiche tra domanda e offerta di soluzioni digitali, proponendo strategie per supportare aziende e istituzioni nel percorso verso la sostenibilità. La digitalizzazione sostenibile non è solo una sfida, ma anche un’opportunità per costruire un futuro resiliente, innovativo e prospero, in cui tecnologia e sostenibilità convergano per generare valore per la società e l’ambiente.
DIGITALIZZAZIONE SOSTENIBILE: UN NUOVO MODELLO PER LA CRESCITA ECONOMICA E LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE
VIGNOTTI, ENRICO
2023/2024
Abstract
In un contesto caratterizzato da un’accelerata digitalizzazione e da una crescente attenzione alla sostenibilità, questa tesi esplora la convergenza tra innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile, evidenziando come il digitale possa fungere da catalizzatore per una crescita economica responsabile e rispettosa dell’ambiente. La prima parte introduce il concetto di sostenibilità, approfondendo le sue implicazioni economiche, sociali e ambientali, e analizza strumenti quali i Sustainable Development Goals (SDG) dell’Agenda 2030, il Framework delle 6R e l’economia circolare. La digitalizzazione sostenibile viene definita come un approccio strategico per utilizzare tecnologie emergenti – come Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Cloud Computing e Blockchain – al fine di ottimizzare processi, ridurre l’impatto ambientale e favorire l’innovazione in settori chiave quali energia, sanità, agricoltura, manifattura e trasporti. Viene analizzato l’impatto multidimensionale della digitalizzazione, dai benefici economici e produttivi alla trasformazione delle professioni e delle competenze, fino ai rischi legati alla privacy, alla sicurezza e all’automazione. Sul fronte ambientale, si esplora il ruolo del digitale nella decarbonizzazione e nell’ottimizzazione del consumo energetico, considerando le sfide legate all’impatto dei data center e all’integrazione delle tecnologie emergenti. Infine, la tesi evidenzia come le iniziative europee, quali il progetto “EUCloudEdgeIoT.eu”, stiano incentivando lo sviluppo e l’adozione di tecnologie sostenibili. Attraverso il Framework “UNLOCK CEI”, si analizzano le dinamiche tra domanda e offerta di soluzioni digitali, proponendo strategie per supportare aziende e istituzioni nel percorso verso la sostenibilità. La digitalizzazione sostenibile non è solo una sfida, ma anche un’opportunità per costruire un futuro resiliente, innovativo e prospero, in cui tecnologia e sostenibilità convergano per generare valore per la società e l’ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Magistrale AGDA Vignotti Enrico 859645.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale AGDA Vignotti Enrico 859645
Dimensione
4.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163031