The integration of Artificial Intelligence (AI) in Public Administration represents a transformative force for enhancing the efficiency, transparency, and inclusivity of public services. This paper explores the evolution, current applications, and future perspectives of AI in the context of e-government in Italy. By leveraging technologies such as natural language processing, machine learning, and robotic process automation, Italian public institutions aim to streamline bureaucratic processes, improve decision-making, and foster citizen engagement. Key applications include intelligent document management, predictive analytics for resource allocation, and personalized citizen services. However, the adoption of AI also raises challenges related to data privacy, algorithmic transparency, and digital inclusion, requiring a robust regulatory framework and ethical guidelines. This analysis concludes by highlighting strategic priorities for advancing AI-driven public governance in Italy, emphasizing the importance of investments in digital infrastructure, skills development, and public trust to ensure a sustainable and equitable digital transformation.

L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nella Pubblica Amministrazione rappresenta una forza trasformativa per migliorare l'efficienza, la trasparenza e l'inclusività dei servizi pubblici. Questo studio analizza l'evoluzione, le applicazioni attuali e le prospettive future dell'IA nel contesto dell'e-government in Italia. Attraverso l'utilizzo di tecnologie come il trattamento del linguaggio naturale, il machine learning e l'automazione dei processi robotizzati, le istituzioni pubbliche italiane mirano a semplificare i processi burocratici, migliorare il processo decisionale e favorire il coinvolgimento dei cittadini. Le principali applicazioni includono la gestione intelligente dei documenti, l'analisi predittiva per l'allocazione delle risorse e i servizi personalizzati per i cittadini. Tuttavia, l'adozione dell'IA pone anche sfide legate alla privacy dei dati, alla trasparenza degli algoritmi e all'inclusione digitale, richiedendo un quadro normativo solido e linee guida etiche. L'analisi si conclude evidenziando le priorità strategiche per promuovere una governance pubblica basata sull'IA in Italia, sottolineando l'importanza degli investimenti nelle infrastrutture digitali, nello sviluppo delle competenze e nella fiducia pubblica per garantire una trasformazione digitale sostenibile ed equa.

L’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: Evoluzione, Applicazioni e Prospettive per l'E-Government in Italia

VALPIOLA, SARA
2023/2024

Abstract

L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nella Pubblica Amministrazione rappresenta una forza trasformativa per migliorare l'efficienza, la trasparenza e l'inclusività dei servizi pubblici. Questo studio analizza l'evoluzione, le applicazioni attuali e le prospettive future dell'IA nel contesto dell'e-government in Italia. Attraverso l'utilizzo di tecnologie come il trattamento del linguaggio naturale, il machine learning e l'automazione dei processi robotizzati, le istituzioni pubbliche italiane mirano a semplificare i processi burocratici, migliorare il processo decisionale e favorire il coinvolgimento dei cittadini. Le principali applicazioni includono la gestione intelligente dei documenti, l'analisi predittiva per l'allocazione delle risorse e i servizi personalizzati per i cittadini. Tuttavia, l'adozione dell'IA pone anche sfide legate alla privacy dei dati, alla trasparenza degli algoritmi e all'inclusione digitale, richiedendo un quadro normativo solido e linee guida etiche. L'analisi si conclude evidenziando le priorità strategiche per promuovere una governance pubblica basata sull'IA in Italia, sottolineando l'importanza degli investimenti nelle infrastrutture digitali, nello sviluppo delle competenze e nella fiducia pubblica per garantire una trasformazione digitale sostenibile ed equa.
Artificial Intelligence in Public Administration: Evolution, Applications and Perspectives for E-Government in Italy
The integration of Artificial Intelligence (AI) in Public Administration represents a transformative force for enhancing the efficiency, transparency, and inclusivity of public services. This paper explores the evolution, current applications, and future perspectives of AI in the context of e-government in Italy. By leveraging technologies such as natural language processing, machine learning, and robotic process automation, Italian public institutions aim to streamline bureaucratic processes, improve decision-making, and foster citizen engagement. Key applications include intelligent document management, predictive analytics for resource allocation, and personalized citizen services. However, the adoption of AI also raises challenges related to data privacy, algorithmic transparency, and digital inclusion, requiring a robust regulatory framework and ethical guidelines. This analysis concludes by highlighting strategic priorities for advancing AI-driven public governance in Italy, emphasizing the importance of investments in digital infrastructure, skills development, and public trust to ensure a sustainable and equitable digital transformation.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Valpiola_Sara_Tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163030