This thesis explores the phenomenon of eating disorders (ED) within the context of sports, focusing particularly on athletes and the specific mental and physical health challenges that arise from performance demands and external pressures to maintain certain physical standards. The first chapter examines the diagnosis, key characteristics, and distinctions between the various types of ED, including anorexia nervosa, bulimia nervosa, and binge eating disorder. It also delves into the etiology and risk factors contributing to the development of these conditions. The second chapter addresses the role of sport, highlighting its dual nature as both a protective factor and a potential risk for the mental and physical well-being of athletes. This chapter further explores the impact of body dissatisfaction and concerns about physical appearance in disciplines that emphasize extreme leanness. Finally, the third chapter focuses on eating disorders in the sports domain, analyzing their development among athletes, differences across sports disciplines, and the risk factors associated with both general and sport-specific conditions. Special attention is given to female athletes and the Female Athlete Triad, which encompasses amenorrhea, menstrual dysfunctions, and low bone density. The thesis emphasizes the importance of a multidisciplinary approach to the management and prevention of ED, with particular attention to early intervention and psychological support for at-risk athletes.
Questa tesi esplora il fenomeno dei DCA nel contesto sportivo, con un focus particolare sugli atleti e sulle specifiche problematiche legate alla salute mentale e fisica che possono emergere a causa delle richieste di prestazione e della pressione esterna per mantenere determinati standard fisici. Il primo capitolo esamina la diagnosi, le caratteristiche principali e le differenze tra i diversi tipi di DCA, come l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il binge eating disorder, approfondendo anche l'eziologia e i fattori di rischio che contribuiscono alla loro insorgenza. Il capitolo secondo si concentra sul ruolo dello sport, non solo come fattore di protezione, ma anche come possibile fattore di rischio per la salute mentale e fisica degli atleti. Viene anche trattato l'impatto dell'insoddisfazione corporea e dell'immagine fisica nelle discipline che richiedono una magrezza estrema. Infine, il terzo capitolo si concentra sui disturbi alimentari nell’ambito sportivo, analizzando lo sviluppo di tali disordini tra gli atleti, le differenze tra le varie discipline sportive, e i fattori di rischio legati sia a condizioni generali che specifiche dello sport praticato. Particolare attenzione è dedicata alle atlete e alla Triade dell’atleta femminile, che include amenorrea, disfunzioni mestruali e bassa densità ossea. La tesi sottolinea l'importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione e prevenzione dei DCA, con un'attenzione particolare alla prevenzione precoce e al supporto psicologico per gli atleti a rischio.
"Dietro il risultato: i disturbi del comportamento alimentare nell'ambito sportivo"
POTTINI, CAMILLA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora il fenomeno dei DCA nel contesto sportivo, con un focus particolare sugli atleti e sulle specifiche problematiche legate alla salute mentale e fisica che possono emergere a causa delle richieste di prestazione e della pressione esterna per mantenere determinati standard fisici. Il primo capitolo esamina la diagnosi, le caratteristiche principali e le differenze tra i diversi tipi di DCA, come l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il binge eating disorder, approfondendo anche l'eziologia e i fattori di rischio che contribuiscono alla loro insorgenza. Il capitolo secondo si concentra sul ruolo dello sport, non solo come fattore di protezione, ma anche come possibile fattore di rischio per la salute mentale e fisica degli atleti. Viene anche trattato l'impatto dell'insoddisfazione corporea e dell'immagine fisica nelle discipline che richiedono una magrezza estrema. Infine, il terzo capitolo si concentra sui disturbi alimentari nell’ambito sportivo, analizzando lo sviluppo di tali disordini tra gli atleti, le differenze tra le varie discipline sportive, e i fattori di rischio legati sia a condizioni generali che specifiche dello sport praticato. Particolare attenzione è dedicata alle atlete e alla Triade dell’atleta femminile, che include amenorrea, disfunzioni mestruali e bassa densità ossea. La tesi sottolinea l'importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione e prevenzione dei DCA, con un'attenzione particolare alla prevenzione precoce e al supporto psicologico per gli atleti a rischio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
elaborato.pdf
non disponibili
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/163020