Crisis communication in sports is a relatively recent field of study, which has developed over the past decade due to the evolution of mass media and the growing impact of social media on sports organizations’ reputation management. Reputation has become a strategic asset with significant economic implications for teams, leagues, and federations. However, the sports environment is highly competitive and unstable, making it difficult to implement structured crisis management strategies. Currently, crisis communication models used in sports are adapted from other sectors, often proving inadequate. This thesis critically analyzes the current state of crisis communication in sports and explores the potential application of the SFERA model, developed by Giuseppe Vercelli for optimizing athletic performance. Recognized for its reliability and adaptability, this model could offer an innovative and more specific approach to crisis management in sports. The study is structured into three chapters: the first examines the characteristics of sports communication, the second reviews the literature on crisis communication in the sports sector, and the third introduces the SFERA model, hypothesizing its possible use in managing sports crises. The objective is to contribute to academic research by suggesting new perspectives for crisis management in the sports industry.

La comunicazione di crisi in ambito sportivo è un settore di studio relativamente recente, sviluppatosi negli ultimi dieci anni grazie all’evoluzione dei mass media e al crescente impatto dei social media sulla gestione dell’immagine delle società sportive. La reputazione è oggi un asset strategico, con rilevanti implicazioni economiche per squadre, leghe e federazioni. Tuttavia, il contesto sportivo è caratterizzato da elevata competitività e forte instabilità, rendendo complessa l’adozione di strategie strutturate di gestione delle crisi. Attualmente, i modelli di comunicazione di crisi utilizzati nello sport derivano da altri settori, risultando spesso inadeguati. La presente tesi analizza criticamente lo stato dell’arte della comunicazione di crisi in ambito sportivo e propone una riflessione sull’applicabilità del modello SFERA, sviluppato da Giuseppe Vercelli per l’ottimizzazione della performance atletica. Questo modello, riconosciuto per la sua affidabilità e adattabilità, potrebbe offrire un approccio innovativo e più specifico alla gestione delle crisi nello sport. Il presente elaborato si articola in tre capitoli: il primo esplora le caratteristiche della comunicazione sportiva, il secondo analizza la letteratura sulla comunicazione di crisi nel settore e il terzo introduce il modello SFERA, ipotizzandone un possibile impiego per affrontare le crisi sportive. L’obiettivo è offrire un contributo alla ricerca accademica, suggerendo nuove prospettive per la gestione delle crisi nel mondo dello sport.

La Comunicazione di Crisi nelle Società Sportive: Proposta di un Modello Innovativo a Partire dalla Revisione della Letteratura.

CIMINO, GIANMARCO MARIA
2023/2024

Abstract

La comunicazione di crisi in ambito sportivo è un settore di studio relativamente recente, sviluppatosi negli ultimi dieci anni grazie all’evoluzione dei mass media e al crescente impatto dei social media sulla gestione dell’immagine delle società sportive. La reputazione è oggi un asset strategico, con rilevanti implicazioni economiche per squadre, leghe e federazioni. Tuttavia, il contesto sportivo è caratterizzato da elevata competitività e forte instabilità, rendendo complessa l’adozione di strategie strutturate di gestione delle crisi. Attualmente, i modelli di comunicazione di crisi utilizzati nello sport derivano da altri settori, risultando spesso inadeguati. La presente tesi analizza criticamente lo stato dell’arte della comunicazione di crisi in ambito sportivo e propone una riflessione sull’applicabilità del modello SFERA, sviluppato da Giuseppe Vercelli per l’ottimizzazione della performance atletica. Questo modello, riconosciuto per la sua affidabilità e adattabilità, potrebbe offrire un approccio innovativo e più specifico alla gestione delle crisi nello sport. Il presente elaborato si articola in tre capitoli: il primo esplora le caratteristiche della comunicazione sportiva, il secondo analizza la letteratura sulla comunicazione di crisi nel settore e il terzo introduce il modello SFERA, ipotizzandone un possibile impiego per affrontare le crisi sportive. L’obiettivo è offrire un contributo alla ricerca accademica, suggerendo nuove prospettive per la gestione delle crisi nel mondo dello sport.
Crisis Communication in Sports Companies: Proposing an Innovative Model from a Literature Review.
Crisis communication in sports is a relatively recent field of study, which has developed over the past decade due to the evolution of mass media and the growing impact of social media on sports organizations’ reputation management. Reputation has become a strategic asset with significant economic implications for teams, leagues, and federations. However, the sports environment is highly competitive and unstable, making it difficult to implement structured crisis management strategies. Currently, crisis communication models used in sports are adapted from other sectors, often proving inadequate. This thesis critically analyzes the current state of crisis communication in sports and explores the potential application of the SFERA model, developed by Giuseppe Vercelli for optimizing athletic performance. Recognized for its reliability and adaptability, this model could offer an innovative and more specific approach to crisis management in sports. The study is structured into three chapters: the first examines the characteristics of sports communication, the second reviews the literature on crisis communication in the sports sector, and the third introduces the SFERA model, hypothesizing its possible use in managing sports crises. The objective is to contribute to academic research by suggesting new perspectives for crisis management in the sports industry.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE GIANMARCO MARIA CIMINO.pdf

non disponibili

Dimensione 689.45 kB
Formato Adobe PDF
689.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/163007