This thesis, entitled "Guidelines for the creation of a modern football club", proposes a model to develop a modern, welcoming and sustainable sport society. The content is divided into two main parts: the first explores general themes, such as the definition of football, the role of sport clubs and a deepening in women’s soccer, while the second part focuses on technical aspects for the creation of a football club, by analyzing organizational structure, sport facilities, recruitment of qualified personnel and continuing training for staff. The project key principle is inclusion: the company aims to involve people of all ages, gender and abilities by promoting team building for men, women, disabled people and the elderly. The approach wants to build an open and welcoming environment, which promotes the sportive and personal development of each individual. The thesis also focuses on match analysis as a tool to improve performance and optimize corporate strategies. Finally, costs and funding required to support a football club are analysed, with particular emphasis on the importance of sponsors and a well-structured budget. Through these guidelines, the work aims to offer a model for creating a football club that meets the needs of an ever-evolving sport community.

Questa tesi, intitolata "Linee guida per la creazione di una società calcistica ‘moderna’", propone un modello per sviluppare una società sportiva moderna, accogliente e sostenibile. Il contenuto si articola in due parti principali: la prima esplora tematiche generali, come la definizione del calcio, il ruolo delle società sportive e un approfondimento sul calcio femminile mentre la seconda parte si concentra sugli aspetti tecnici per la creazione di una società calcistica, analizzando la struttura organizzativa, gli impianti sportivi, il reclutamento di personale qualificato e la formazione continua per lo staff. Un principio fondamentale del progetto è l’inclusione: la società mira a coinvolgere persone di tutte le età, genere e abilità, promuovendo la creazione di squadre per uomini, donne, persone con disabilità e anziani. L’approccio aspira a costruire un ambiente aperto e accogliente, che favorisca lo sviluppo sportivo e personale di ogni individuo. La tesi dedica, inoltre, attenzione alla match analysis come strumento per migliorare le prestazioni e ottimizzare le strategie societarie. Infine, vengono analizzati i costi e le modalità di finanziamento necessari per sostenere una società calcistica, con particolare enfasi sull'importanza degli sponsor e di un budget ben strutturato. Attraverso queste linee guida il lavoro vuole offrire un modello per creare una società calcistica che risponda alle esigenze di una comunità sportiva in continua evoluzione.

Linee guida per la creazione di una società calcistica "moderna"

LISSOLO, REBECCA
2024/2025

Abstract

Questa tesi, intitolata "Linee guida per la creazione di una società calcistica ‘moderna’", propone un modello per sviluppare una società sportiva moderna, accogliente e sostenibile. Il contenuto si articola in due parti principali: la prima esplora tematiche generali, come la definizione del calcio, il ruolo delle società sportive e un approfondimento sul calcio femminile mentre la seconda parte si concentra sugli aspetti tecnici per la creazione di una società calcistica, analizzando la struttura organizzativa, gli impianti sportivi, il reclutamento di personale qualificato e la formazione continua per lo staff. Un principio fondamentale del progetto è l’inclusione: la società mira a coinvolgere persone di tutte le età, genere e abilità, promuovendo la creazione di squadre per uomini, donne, persone con disabilità e anziani. L’approccio aspira a costruire un ambiente aperto e accogliente, che favorisca lo sviluppo sportivo e personale di ogni individuo. La tesi dedica, inoltre, attenzione alla match analysis come strumento per migliorare le prestazioni e ottimizzare le strategie societarie. Infine, vengono analizzati i costi e le modalità di finanziamento necessari per sostenere una società calcistica, con particolare enfasi sull'importanza degli sponsor e di un budget ben strutturato. Attraverso queste linee guida il lavoro vuole offrire un modello per creare una società calcistica che risponda alle esigenze di una comunità sportiva in continua evoluzione.
Guidelines for the creation of a "modern" football club
This thesis, entitled "Guidelines for the creation of a modern football club", proposes a model to develop a modern, welcoming and sustainable sport society. The content is divided into two main parts: the first explores general themes, such as the definition of football, the role of sport clubs and a deepening in women’s soccer, while the second part focuses on technical aspects for the creation of a football club, by analyzing organizational structure, sport facilities, recruitment of qualified personnel and continuing training for staff. The project key principle is inclusion: the company aims to involve people of all ages, gender and abilities by promoting team building for men, women, disabled people and the elderly. The approach wants to build an open and welcoming environment, which promotes the sportive and personal development of each individual. The thesis also focuses on match analysis as a tool to improve performance and optimize corporate strategies. Finally, costs and funding required to support a football club are analysed, with particular emphasis on the importance of sponsors and a well-structured budget. Through these guidelines, the work aims to offer a model for creating a football club that meets the needs of an ever-evolving sport community.
LUPO, CORRADO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rebecca Lissolo TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162907