The document examines sport climbing in its three different disciplines (bouldering, lead, and speed), describing its historical evolution and the formalization of the discipline up to its inclusion in the Tokyo 2020 Olympic Games. Following an in-depth physiological and kinesiological analysis, highlighting the main muscle groups involved and defining their agonist, antagonist, and synergistic functions as well as the energy systems activated, the document goes on to analyze in detail the training methodologies and both general and specific exercises aimed at improving performance in all three conditional capacities: maximum strength, power, and endurance. These are accompanied by relevant tests, along with the tools needed to structure a proper training program that takes into account factors such as skill level, age, and objectives. The document continues with an in-depth examination of the athlete’s mobility and the corresponding exercises to enhance it, concluding with a section on athlete health, which includes an analysis of the main potential injuries, guidelines for a proper and balanced diet, and the strategies and precautions necessary for complete psychophysical recovery.
Il documento analizza l'arrampicata sportiva, nelle sue tre diverse discipline (bouldering, lead, speed), descrivendone l'evoluzione storica e la formalizzazione della disciplina fino all'inclusione nei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. A seguito di un'approfondita analisi fisiologica e chinesiologica, dove vengono evidenziati i principali gruppi muscolari coinvolti, definendo la loro funzione agonista, antagonista, sinergica e i sistemi energetici attivati, il documento si sofferma ad analizzare nel dettaglio le metodologie di allenamento e gli esercizi generali e specifici per il miglioramento della performance in tutte e tre le capacità condizionali ovvero forza massimale, potenza e resistenza, accompagnate da relativi test, il tutto fornito insieme agli strumenti per strutturare una corretta programmazione che tenga conto di fattori come livello, età e obiettivi. Si continua con un approfondimento sulla mobilità dell’atleta e i relativi esercizi per il suo miglioramento, concludendo con una parentesi sulla sua salute, che contiene all’interno un’analisi dei principali e possibili infortuni, le linee guida per una corretta e bilanciata dieta e le modalità e gli accorgimenti da attuare per un completo recupero psicofisico.
CONDIZIONAMENTO MUSCOLARE GENARALE E SPECIFICO PROPEDEUTICO ALL'ARRAMPICATA SPORTIVA, CON APPROFONDIMENTO SU AVAMBRACCIO E DITA
MENARDI, LUCA
2023/2024
Abstract
Il documento analizza l'arrampicata sportiva, nelle sue tre diverse discipline (bouldering, lead, speed), descrivendone l'evoluzione storica e la formalizzazione della disciplina fino all'inclusione nei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. A seguito di un'approfondita analisi fisiologica e chinesiologica, dove vengono evidenziati i principali gruppi muscolari coinvolti, definendo la loro funzione agonista, antagonista, sinergica e i sistemi energetici attivati, il documento si sofferma ad analizzare nel dettaglio le metodologie di allenamento e gli esercizi generali e specifici per il miglioramento della performance in tutte e tre le capacità condizionali ovvero forza massimale, potenza e resistenza, accompagnate da relativi test, il tutto fornito insieme agli strumenti per strutturare una corretta programmazione che tenga conto di fattori come livello, età e obiettivi. Si continua con un approfondimento sulla mobilità dell’atleta e i relativi esercizi per il suo miglioramento, concludendo con una parentesi sulla sua salute, che contiene all’interno un’analisi dei principali e possibili infortuni, le linee guida per una corretta e bilanciata dieta e le modalità e gli accorgimenti da attuare per un completo recupero psicofisico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
elaborato_menardi_luca.pdf
non disponibili
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162900