This thesis deals with the operation of IPO, an acronym for Initial Public Offering, through which a company shares in the stock market. The report is composed of three chapters, whose main objective is to go to analyze the entire process of listing, starting from the characteristics of such a transaction, including the main advantages and disadvantages, the parties involved, and then retrace the whole process through its various phases. The final chapter deals with the costs that a company has to bear in order to be listed on the stock exchange, which are often considered as an obstacle. In particular, they will be addressed according to one of the possible classifications, namely direct costs and indirect costs, whose estimation is much more complex than the former, since it is essentially represented by the underpricing phenomenon. After an extensive review of the literature on this phenomenon will be reported and discussed the results obtained by an empirical analysis, conducted on a sample of 129 Ipo occurred in the Italian market between 2001 and 2012, to better understand the possible causes and implications of this phenomenon.

La presente tesi tratta l’operazione di IPO, acronimo di Initial Public Offering, attraverso la quale una società si quota sul mercato azionario. L’elaborato si compone di tre capitoli, il cui obbiettivo principale è quello di andare ad analizzare l’intero processo di quotazione, a partire dalle caratteristiche di tale operazione, tra cui i principali vantaggi e svantaggi, i soggetti coinvolti, per poi ripercorrere l’intero processo attraverso le varie fasi che lo compongono. Nel capitolo finale vengono affrontati i costi che una società deve sostenere al fine di quotarsi in Borsa, molto spesso considerati un ostacolo. In particolare, essi verranno affrontati secondo una delle possibili classificazioni, ossia costi diretti e i costi indiretti, la cui stima risulta essere molto più complessa dei primi, poiché rappresentati essenzialmente dal fenomeno dell’underpricing. Dopo un’ampia review della letteratura in merito a tale fenomeno verranno riportati e discussi i risultati ottenuti mediante un’analisi empirica, condotta su un campione di 129 Ipo avvenute sul mercato italiano tra il 2001 e il 2012, al fine di comprendere meglio le possibili cause e implicazioni di tale fenomeno.

Il fenomeno dell'Underpricing nel processo di quotazione in Borsa.

SPOTO, NICOLÓ
2023/2024

Abstract

La presente tesi tratta l’operazione di IPO, acronimo di Initial Public Offering, attraverso la quale una società si quota sul mercato azionario. L’elaborato si compone di tre capitoli, il cui obbiettivo principale è quello di andare ad analizzare l’intero processo di quotazione, a partire dalle caratteristiche di tale operazione, tra cui i principali vantaggi e svantaggi, i soggetti coinvolti, per poi ripercorrere l’intero processo attraverso le varie fasi che lo compongono. Nel capitolo finale vengono affrontati i costi che una società deve sostenere al fine di quotarsi in Borsa, molto spesso considerati un ostacolo. In particolare, essi verranno affrontati secondo una delle possibili classificazioni, ossia costi diretti e i costi indiretti, la cui stima risulta essere molto più complessa dei primi, poiché rappresentati essenzialmente dal fenomeno dell’underpricing. Dopo un’ampia review della letteratura in merito a tale fenomeno verranno riportati e discussi i risultati ottenuti mediante un’analisi empirica, condotta su un campione di 129 Ipo avvenute sul mercato italiano tra il 2001 e il 2012, al fine di comprendere meglio le possibili cause e implicazioni di tale fenomeno.
The phenomenon of Underpricing in the stock market listing process.
This thesis deals with the operation of IPO, an acronym for Initial Public Offering, through which a company shares in the stock market. The report is composed of three chapters, whose main objective is to go to analyze the entire process of listing, starting from the characteristics of such a transaction, including the main advantages and disadvantages, the parties involved, and then retrace the whole process through its various phases. The final chapter deals with the costs that a company has to bear in order to be listed on the stock exchange, which are often considered as an obstacle. In particular, they will be addressed according to one of the possible classifications, namely direct costs and indirect costs, whose estimation is much more complex than the former, since it is essentially represented by the underpricing phenomenon. After an extensive review of the literature on this phenomenon will be reported and discussed the results obtained by an empirical analysis, conducted on a sample of 129 Ipo occurred in the Italian market between 2001 and 2012, to better understand the possible causes and implications of this phenomenon.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spoto_TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162891