The HOOMIE project was developed to address the growing demand for housing among students and remote workers, tackling the challenges of the Italian rental market. The current context highlights a mismatch between supply and demand, with a shortage of suitable accommodations, high costs, and complex search processes. HOOMIE offers an innovative digital platform that, through advanced matching algorithms, simplifies the search for housing and roommates, optimizing the connection between landlords and tenants. This thesis analyzes the off-site rental market, highlighting its dynamics and trends. Through market research and the validation of the business idea, a scalable business model is developed, integrating advanced technological solutions to improve transparency and accessibility in the sector. After examining the startup lifecycle and PropTech innovations, the study focuses on scaling strategies and financing, outlining HOOMIE’s growth potential. The goal is to demonstrate how digital innovation can bridge the gap between supply and demand in the student and worker rental market, generating a positive impact on accessibility, sustainability, and quality of life for users.
Il progetto HOOMIE nasce per rispondere alla crescente domanda di alloggi per studenti e lavoratori fuori sede, affrontando le criticità del mercato immobiliare italiano. L’attuale contesto evidenzia un disallineamento tra domanda e offerta, con carenza di soluzioni abitative adeguate, costi elevati e processi di ricerca complessi. HOOMIE propone una piattaforma digitale innovativa che, attraverso algoritmi di matching avanzati, semplifica la ricerca di alloggi e coinquilini, ottimizzando la connessione tra proprietari e affittuari. La tesi analizza il mercato degli affitti per fuori sede, evidenziandone le dinamiche e le tendenze. Attraverso ricerche di mercato e validazione dell’idea imprenditoriale, viene sviluppato un modello di business scalabile che integra soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare trasparenza e accessibilità del settore. Dopo un’analisi del ciclo di vita delle startup e delle PropTech, il lavoro si concentra sulle strategie di scaling e finanziamento, delineando il potenziale di crescita di HOOMIE. L’obiettivo è dimostrare come l’innovazione digitale possa colmare il gap tra domanda e offerta nel mercato immobiliare per studenti e lavoratori, generando un impatto positivo su accessibilità, sostenibilità e qualità della vita degli utenti.
HOOMIE: un modello innovativo per il mercato degli alloggi per studenti e lavoratori fuori sede. Analisi del processo pre-finanziamento e strategie di scaling"
PRELLI, MATTEO
2023/2024
Abstract
Il progetto HOOMIE nasce per rispondere alla crescente domanda di alloggi per studenti e lavoratori fuori sede, affrontando le criticità del mercato immobiliare italiano. L’attuale contesto evidenzia un disallineamento tra domanda e offerta, con carenza di soluzioni abitative adeguate, costi elevati e processi di ricerca complessi. HOOMIE propone una piattaforma digitale innovativa che, attraverso algoritmi di matching avanzati, semplifica la ricerca di alloggi e coinquilini, ottimizzando la connessione tra proprietari e affittuari. La tesi analizza il mercato degli affitti per fuori sede, evidenziandone le dinamiche e le tendenze. Attraverso ricerche di mercato e validazione dell’idea imprenditoriale, viene sviluppato un modello di business scalabile che integra soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare trasparenza e accessibilità del settore. Dopo un’analisi del ciclo di vita delle startup e delle PropTech, il lavoro si concentra sulle strategie di scaling e finanziamento, delineando il potenziale di crescita di HOOMIE. L’obiettivo è dimostrare come l’innovazione digitale possa colmare il gap tra domanda e offerta nel mercato immobiliare per studenti e lavoratori, generando un impatto positivo su accessibilità, sostenibilità e qualità della vita degli utenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_HOOMIE_PRELLI_MATTEO_FINALE (1).pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi magistrale sul progetto della startup HOOMIE che punta a rivoluzionare l'esperienza a 360° della vita degli studenti e lavoratori fuori sede, con focus sull'attività di scelta dell'immobile e coinquilini.
Dimensione
4.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162890