In recent decades, startups have played a central role in the global economy, serving as a driving force for innovation and growth. However, their success is highly dependent on the environment in which they operate. This thesis analyzes the differences between the Italian startup ecosystem and those of leading European countries such as the United Kingdom, Germany, and France, which have developed favorable conditions for entrepreneurship and innovation. Although Italy has shown positive signs, it still faces structural, economic, and cultural obstacles that hinder its development. The analysis focuses on key factors such as access to funding, the role of Venture Capital and Business Angels, public policies supporting startups, and innovation infrastructure. Furthermore, social and demographic aspects are explored, including entrepreneurial culture and the quality of life in major innovation hubs. At the European level, the United Kingdom stands out for its solid financial ecosystem and strong institutional support, while France has implemented support strategies that have facilitated the growth of numerous startups. In contrast, Italy is hindered by excessive bureaucracy, a less deeply rooted entrepreneurial culture, and a low presence of capital supporting startups. This thesis adopts a comparative approach based on data related to investments, access to capital, and support policies, with the aim of understanding the causes of differences between various ecosystems and the dynamics influencing startup growth in Europe.

Negli ultimi decenni, le startup hanno assunto un ruolo centrale nell’economia globale, rappresentando un motore di innovazione e crescita. Tuttavia, il loro successo dipende fortemente dal contesto in cui operano. Questa tesi analizza le differenze tra l'ecosistema delle startup italiane e quello di paesi europei leader come Regno Unito, Germania e Francia, che hanno sviluppato condizioni favorevoli per l’imprenditorialità e l’innovazione. L’Italia, pur mostrando segnali positivi, risente di ostacoli strutturali, economici e culturali che ne frenano lo sviluppo. L’analisi si concentra su elementi chiave come l’accesso ai finanziamenti, il ruolo di Venture Capital e Business Angels, le politiche pubbliche a sostegno delle startup e le infrastrutture per l'innovazione; inoltre, vengono esplorati aspetti sociali e demografici, tra cui la cultura imprenditoriale e la qualità della vita nei principali poli innovativi. A livello europeo, il Regno Unito si distingue per un solido ecosistema finanziario e un forte supporto istituzionale, mentre la Francia ha implementato strategie di sostegno che hanno favorito la crescita di numerose startup. L'Italia, al contrario, è penalizzata da un eccesso di burocrazia, da una cultura imprenditoriale meno radicata e da una bassa presenza di capitali a supporto delle startup. Questa tesi adotta un approccio comparativo basato su dati relativi a investimenti, accesso ai capitali e politiche di supporto, con l’obiettivo di comprendere le cause delle differenze tra i vari ecosistemi e le dinamiche che influenzano la crescita delle startup in Europa.

Ecosistemi a confronto: un'analisi delle differenze tra le startup italiane ed europee e le ragioni del ritardo italiano nel panorama imprenditoriale

PRANDI, NICOLA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi decenni, le startup hanno assunto un ruolo centrale nell’economia globale, rappresentando un motore di innovazione e crescita. Tuttavia, il loro successo dipende fortemente dal contesto in cui operano. Questa tesi analizza le differenze tra l'ecosistema delle startup italiane e quello di paesi europei leader come Regno Unito, Germania e Francia, che hanno sviluppato condizioni favorevoli per l’imprenditorialità e l’innovazione. L’Italia, pur mostrando segnali positivi, risente di ostacoli strutturali, economici e culturali che ne frenano lo sviluppo. L’analisi si concentra su elementi chiave come l’accesso ai finanziamenti, il ruolo di Venture Capital e Business Angels, le politiche pubbliche a sostegno delle startup e le infrastrutture per l'innovazione; inoltre, vengono esplorati aspetti sociali e demografici, tra cui la cultura imprenditoriale e la qualità della vita nei principali poli innovativi. A livello europeo, il Regno Unito si distingue per un solido ecosistema finanziario e un forte supporto istituzionale, mentre la Francia ha implementato strategie di sostegno che hanno favorito la crescita di numerose startup. L'Italia, al contrario, è penalizzata da un eccesso di burocrazia, da una cultura imprenditoriale meno radicata e da una bassa presenza di capitali a supporto delle startup. Questa tesi adotta un approccio comparativo basato su dati relativi a investimenti, accesso ai capitali e politiche di supporto, con l’obiettivo di comprendere le cause delle differenze tra i vari ecosistemi e le dinamiche che influenzano la crescita delle startup in Europa.
Ecosystems in Comparison: Analyzing the Differences Between Italian and European Startups and the Reasons Behind Italy's Lag in the Entrepreneurial Landscape
In recent decades, startups have played a central role in the global economy, serving as a driving force for innovation and growth. However, their success is highly dependent on the environment in which they operate. This thesis analyzes the differences between the Italian startup ecosystem and those of leading European countries such as the United Kingdom, Germany, and France, which have developed favorable conditions for entrepreneurship and innovation. Although Italy has shown positive signs, it still faces structural, economic, and cultural obstacles that hinder its development. The analysis focuses on key factors such as access to funding, the role of Venture Capital and Business Angels, public policies supporting startups, and innovation infrastructure. Furthermore, social and demographic aspects are explored, including entrepreneurial culture and the quality of life in major innovation hubs. At the European level, the United Kingdom stands out for its solid financial ecosystem and strong institutional support, while France has implemented support strategies that have facilitated the growth of numerous startups. In contrast, Italy is hindered by excessive bureaucracy, a less deeply rooted entrepreneurial culture, and a low presence of capital supporting startups. This thesis adopts a comparative approach based on data related to investments, access to capital, and support policies, with the aim of understanding the causes of differences between various ecosystems and the dynamics influencing startup growth in Europe.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Startup Ita ed Eu Prandi Nicola.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi magistrale che ha come obiettivo quello di analizzare le differenze tra l'ecosistema italiano delle Startup e quello dei migliori Paesi europei.
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162889