Startups represent a fundamental pillar of the modern economy, fostering innovation, competitiveness, and employment growth. However, their valuation is particularly complex due to the lack of historical data, uncertainty about the future, and the need to adapt traditional methodologies to innovative business models. This study analyzes the role of startups in the current economic context, highlighting the connection between their life cycle, available funding sources, and the actors involved at various stages of development. The work is structured into four chapters. The first introduces the concept of startups, analyzing their evolution, distinctive characteristics, and economic impact. It also delves into the concept of innovation, with particular reference to Schumpeter's theory of creative destruction and startup ecosystems on a global scale. The second chapter explores the phases of a startup's life cycle, from pre-seed to exit, describing the types of financing and the role of actors such as incubators, accelerators, business angels, and venture capitalists. It highlights how a startup's success depends not only on the quality of the product or service offered but also on its ability to attract the right financial resources at key moments of business development. The third chapter addresses the topic of startup valuation, illustrating the limitations of traditional methods and presenting alternatives better suited to contexts of high uncertainty and exponential growth. Among the methods analyzed are the Berkus Method, the Venture Capital Method, and the First Chicago Method, each with its strengths and limitations. Finally, the fourth chapter introduces real options as an innovative tool for startup valuation, highlighting their advantages over traditional methods. In particular, it explores the Option Pricing Method (OPM) Backsolve, an advanced methodology that estimates a company's value based on recent equity transactions and the distribution of rights among different classes of shares. The analysis highlights how the use of advanced tools such as real options can significantly improve the accuracy of value estimates, enabling more informed investment decisions and more effective growth strategies.
Le startup rappresentano un pilastro fondamentale dell’economia moderna, favorendo l’innovazione, la competitività e la crescita occupazionale. Tuttavia, la loro valutazione risulta particolarmente complessa a causa della mancanza di dati storici, dell’incertezza sul futuro e della necessità di adattare metodologie tradizionali a modelli di business innovativi. Questo elaborato analizza il ruolo delle startup nel contesto economico attuale, evidenziando il legame tra il loro ciclo di vita, le fonti di finanziamento disponibili e gli attori coinvolti nei vari stadi di sviluppo. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Il primo introduce il concetto di startup, analizzandone l’evoluzione, le caratteristiche distintive e il loro impatto economico. Si approfondisce inoltre il concetto di innovazione, con particolare riferimento alla teoria della distruzione creatrice di Schumpeter e agli ecosistemi di startup a livello globale. Il secondo capitolo esplora le fasi del ciclo di vita di una startup, dal pre-seed all’exit, descrivendo le tipologie di finanziamento e il ruolo di attori come incubatori, acceleratori, business angel e venture capital. Viene evidenziato come il successo di una startup dipenda non solo dalla qualità del prodotto o servizio offerto, ma anche dalla capacità di attrarre le giuste risorse finanziarie nei momenti chiave dello sviluppo aziendale. Il terzo capitolo affronta il tema della valutazione delle startup, illustrando le criticità dei metodi tradizionali e presentando alternative più adatte a contesti di elevata incertezza e crescita esponenziale. Tra i metodi analizzati figurano il Berkus Method, il Venture Capital Method e il First Chicago Method, ciascuno con i propri punti di forza e limiti. Infine, il quarto capitolo introduce le opzioni reali come strumento innovativo per la valutazione delle startup, evidenziandone i vantaggi rispetto ai metodi tradizionali. In particolare, viene approfondito l’Option Pricing Method (OPM) Backsolve, una metodologia avanzata che permette di stimare il valore di un’impresa sulla base delle transazioni recenti di equity e della distribuzione dei diritti tra le diverse classi di azioni. L’analisi evidenzia come l’uso di strumenti avanzati come le opzioni reali possa migliorare significativamente l’accuratezza delle stime di valore, permettendo decisioni di investimento più informate e strategie di crescita più efficaci.
Valutazione delle Startup: il ruolo delle opzioni reali e degli approcci alternativi
PIUMATTI, MATTEO
2023/2024
Abstract
Le startup rappresentano un pilastro fondamentale dell’economia moderna, favorendo l’innovazione, la competitività e la crescita occupazionale. Tuttavia, la loro valutazione risulta particolarmente complessa a causa della mancanza di dati storici, dell’incertezza sul futuro e della necessità di adattare metodologie tradizionali a modelli di business innovativi. Questo elaborato analizza il ruolo delle startup nel contesto economico attuale, evidenziando il legame tra il loro ciclo di vita, le fonti di finanziamento disponibili e gli attori coinvolti nei vari stadi di sviluppo. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Il primo introduce il concetto di startup, analizzandone l’evoluzione, le caratteristiche distintive e il loro impatto economico. Si approfondisce inoltre il concetto di innovazione, con particolare riferimento alla teoria della distruzione creatrice di Schumpeter e agli ecosistemi di startup a livello globale. Il secondo capitolo esplora le fasi del ciclo di vita di una startup, dal pre-seed all’exit, descrivendo le tipologie di finanziamento e il ruolo di attori come incubatori, acceleratori, business angel e venture capital. Viene evidenziato come il successo di una startup dipenda non solo dalla qualità del prodotto o servizio offerto, ma anche dalla capacità di attrarre le giuste risorse finanziarie nei momenti chiave dello sviluppo aziendale. Il terzo capitolo affronta il tema della valutazione delle startup, illustrando le criticità dei metodi tradizionali e presentando alternative più adatte a contesti di elevata incertezza e crescita esponenziale. Tra i metodi analizzati figurano il Berkus Method, il Venture Capital Method e il First Chicago Method, ciascuno con i propri punti di forza e limiti. Infine, il quarto capitolo introduce le opzioni reali come strumento innovativo per la valutazione delle startup, evidenziandone i vantaggi rispetto ai metodi tradizionali. In particolare, viene approfondito l’Option Pricing Method (OPM) Backsolve, una metodologia avanzata che permette di stimare il valore di un’impresa sulla base delle transazioni recenti di equity e della distribuzione dei diritti tra le diverse classi di azioni. L’analisi evidenzia come l’uso di strumenti avanzati come le opzioni reali possa migliorare significativamente l’accuratezza delle stime di valore, permettendo decisioni di investimento più informate e strategie di crescita più efficaci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piumatti_Matteo_Tesi_Finale.pdf
non disponibili
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162888