The objective of this exploratory thesis is to understand the dynamics influencing the returns of companies operating in the global automotive sector. Specifically, it analyzes the impact of two major phenomena: climate uncertainty and technological speculation. To this end, data from three different databases—LSEG Refinitiv, FactSet, and Morningstar—were collected over the period from January 1, 2019, to December 31, 2023. First, to calculate stock returns, the Capital Asset Pricing Model (CAPM) was applied, using the MSCI International World and the MSCI World Automobiles & Components Industry Group indices to represent market returns. Subsequently, an analysis was conducted to differentiate returns across various market capitalizations and geographical areas. To examine the potential correlation between returns and climate uncertainty, the Gavriilidis Index, which measures climate uncertainty, was utilized. To enhance the robustness of the results, an additional "green" index—the MSCI World ESG Universal—was also considered. The findings indicate an insignificant correlation, suggesting that current sustainability policies are not yet fully effective. Finally, to assess the influence of speculative activity on returns, the Technology Speculative Ratio was used. The analysis revealed a moderate negative correlation, indicating that investors tend to speculate primarily during periods of low returns.
L’obiettivo di questa tesi esplorativa è comprendere le dinamiche che influenzano i rendimenti delle società operanti nel settore automotive a livello globale. In particolare, si analizza l'impatto di due principali fenomeni: l’incertezza climatica e la speculazione tecnologica. A tal fine, si utilizzano dati scaricati da tre diversi database, LSEG – Refinitiv, Factset e Morningstar, su un arco temporale che va dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2023. In primo luogo, per calcolare i rendimenti dei titoli è stato applicato il Capital Asset Pricing Model (CAPM), utilizzando per il calcolo del rendimento del mercato rispettivamente l’indice MSCI International World e MSCI World Automobiles & Components Industry Group. In seguito, è stata svolta un’analisi per distinguere i rendimenti di diverse fasce di capitalizzazione e aree geografiche. Successivamente, per analizzare l’eventuale presenza di correlazione tra rendimenti e incertezza climatica è stato utilizzato l’indice di Gavriilidis, che misura quest’ultima. Per dare maggiore robustezza ai risultati, è stato considerato un ulteriore indice “green”, ovvero l’MSCI World ESG Universal. Dai risultati emerge una correlazione insignificante, suggerendo che le attuali politiche di sostenibilità non sono ancora del tutto efficaci. Infine, per analizzare l’influenza della componente speculativa sui rendimenti è stato utilizzato il Technology Speculative Ratio, da tale confronto è emersa una moderata correlazione negativa, indicando che gli investitori speculano principalmente nei periodi caratterizzati da bassi rendimenti.
Il ruolo del coefficiente beta in un contesto di incertezza climatica e speculazione: un’analisi empirica nel settore automotive
ALEKSANDROV, MANUEL
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questa tesi esplorativa è comprendere le dinamiche che influenzano i rendimenti delle società operanti nel settore automotive a livello globale. In particolare, si analizza l'impatto di due principali fenomeni: l’incertezza climatica e la speculazione tecnologica. A tal fine, si utilizzano dati scaricati da tre diversi database, LSEG – Refinitiv, Factset e Morningstar, su un arco temporale che va dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2023. In primo luogo, per calcolare i rendimenti dei titoli è stato applicato il Capital Asset Pricing Model (CAPM), utilizzando per il calcolo del rendimento del mercato rispettivamente l’indice MSCI International World e MSCI World Automobiles & Components Industry Group. In seguito, è stata svolta un’analisi per distinguere i rendimenti di diverse fasce di capitalizzazione e aree geografiche. Successivamente, per analizzare l’eventuale presenza di correlazione tra rendimenti e incertezza climatica è stato utilizzato l’indice di Gavriilidis, che misura quest’ultima. Per dare maggiore robustezza ai risultati, è stato considerato un ulteriore indice “green”, ovvero l’MSCI World ESG Universal. Dai risultati emerge una correlazione insignificante, suggerendo che le attuali politiche di sostenibilità non sono ancora del tutto efficaci. Infine, per analizzare l’influenza della componente speculativa sui rendimenti è stato utilizzato il Technology Speculative Ratio, da tale confronto è emersa una moderata correlazione negativa, indicando che gli investitori speculano principalmente nei periodi caratterizzati da bassi rendimenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Aleksandrov Manuel - 846280.pdf
non disponibili
Dimensione
3.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162878