BACKGROUND: Falls in elderly people represent an important public health problem, sometimes covering a large expense for the National Health System, due to the serious consequences that they can cause such as bone fractures, head trauma and, more generally, reduction of the autonomy of the person. Every year, around the world, approximately 28-35% of older people over 65 suffer a fall. This estimate is expected to increase among institutionalized older adults; among guests admitted to residential facilities, falls occur at rates higher than 50%. For this reason, assessing the risk of falls in the elderly is essential to prevent these events and ensure the safety and well-being of individuals. OBJECTIVE: The thesis aims to analyze the main fall risk assessment tools in the elderly that can be used in clinical practice to prevent falls and improve the quality of life of the elderly: their applicability will be evaluated both in the home and in the residential. In particular, a narrative search of the literature on fall risk assessment tools will be carried out. MATERIALS AND METHODS: a total of 90 articles were identified using the narrative search string relating to fall risk assessment tools in the elderly. The databases used are PubMed and GoogleScholar. RESULTS: Research has highlighted the most effective fall risk assessment tools in the elderly: the Morse Fall Scale (MFS), Stratify Risk Assessment Toll, Berg Balance Scale and others. These rating scales allow you to identify risk factors for falls, such as balance problems, cognitive disorders, muscle weakness and postural instability. Furthermore, it is possible to identify specific risk factors for each elderly person and develop a personalized intervention plan to prevent falls and improve the safety and quality of life of individuals CONCLUSIONS: The literature search made it possible to identify eight useful tools for assessing the risk of falls in the elderly: Berg Balance Scale (BBS), Timed Up and Go (TUG), Stratify Risk Assessment Toll, Morse Fall Scale (MFS), Short Physical Performance Battery Scale (SPPB), Activities-specific Balance Confidence scale (ABC), Tinetti Balance (POMA) and Fall Efficacy Scale International (FES-I). Finally, the thesis aims to provide a contribution to the scientific literature on the topic, highlighting the importance of assessing the risk of falling in the elderly and the use of appropriate tools to prevent this public health problem.

BACKGROUND: Le cadute nei soggetti anziani rappresentano un importante problema di salute pubblica, ricoprendo talvolta una grande spesa per il Sistema Sanitario Nazionale, per via delle gravi conseguenze che possono provocare come fratture ossee, traumi cranici e, più in generale, riduzione dell'autonomia dell’individuo. Ogni anno, nel mondo, circa il 28-35% degli anziani con più di 65 anni, è soggetta ad una caduta. Questa stima è destinata ad aumentare tra gli anziani istituzionalizzati; tra gli ospiti ricoverati presso strutture residenziali le cadute si verificano con percentuali superiori al 50%. Per questo motivo, la valutazione del rischio di caduta nell'anziano è fondamentale per prevenire questi eventi e garantire la sicurezza e il benessere degli individui. OBIETTIVO: La tesi si propone di analizzare i principali strumenti di valutazione del rischio di caduta nell'anziano che possono essere utilizzati nella pratica clinica per prevenire le cadute e migliorare la qualità di vita degli anziani: verrà valutata la loro applicabilità sia in ambito domiciliare che in ambito residenziale. In particolare, verrà effettuata una ricerca narrativa della letteratura sugli strumenti di valutazione del rischio di caduta. MATERIALI E METODI: un totale di 90 articoli sono stati individuati con l’utilizzo della stringa narrativa di ricerca relativa agli strumenti di valutazione del rischio caduta nell’anziano. Le banche dati utilizzate sono PubMed e GoogleScholar. RISULTATI: La ricerca ha evidenziato i più efficaci strumenti di valutazione del rischio di caduta nell’anziano: il Morse Fall Scale (MFS), Stratify Risk Assesment Toll, Berg Balance Scale e altri. Queste scale di valutazione permettono di individuare i fattori di rischio per le cadute, come ad esempio problematiche di equilibrio, disturbi cognitivi, debolezza muscolare e instabilità posturale. Inoltre, è possibile identificare i fattori di rischio specifici per ciascun anziano e sviluppare un piano di intervento personalizzato per prevenire le cadute e migliorare la sicurezza e la qualità della vita degli individui. CONCLUSIONI: La ricerca in letteratura ha permesso di individuare otto strumenti utili per la valutazione del rischio di cadute nell’anziano: Berg Balance Scale (BBS), Timed Up and Go (TUG), Stratify Risk Assesment Toll, Morse Fall Scale (MFS), Short Physical Performance Battery Scale (SPPB), Activities-specific Balance Confidence scale (ABC), Tinetti Balance (POMA) e Fall Efficacy Scale International (FES-I). Infine, la tesi si propone di fornire un contributo alla letteratura scientifica sull'argomento, rimarcando l'importanza della valutazione del rischio di caduta nell'anziano e l'utilizzo di strumenti appropriati per prevenire questo problema di salute pubblica.

‘’Valutazione del rischio di caduta nell' anziano istituzionalizzato: una revisione della letteratura’’.

CHILIN, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

BACKGROUND: Le cadute nei soggetti anziani rappresentano un importante problema di salute pubblica, ricoprendo talvolta una grande spesa per il Sistema Sanitario Nazionale, per via delle gravi conseguenze che possono provocare come fratture ossee, traumi cranici e, più in generale, riduzione dell'autonomia dell’individuo. Ogni anno, nel mondo, circa il 28-35% degli anziani con più di 65 anni, è soggetta ad una caduta. Questa stima è destinata ad aumentare tra gli anziani istituzionalizzati; tra gli ospiti ricoverati presso strutture residenziali le cadute si verificano con percentuali superiori al 50%. Per questo motivo, la valutazione del rischio di caduta nell'anziano è fondamentale per prevenire questi eventi e garantire la sicurezza e il benessere degli individui. OBIETTIVO: La tesi si propone di analizzare i principali strumenti di valutazione del rischio di caduta nell'anziano che possono essere utilizzati nella pratica clinica per prevenire le cadute e migliorare la qualità di vita degli anziani: verrà valutata la loro applicabilità sia in ambito domiciliare che in ambito residenziale. In particolare, verrà effettuata una ricerca narrativa della letteratura sugli strumenti di valutazione del rischio di caduta. MATERIALI E METODI: un totale di 90 articoli sono stati individuati con l’utilizzo della stringa narrativa di ricerca relativa agli strumenti di valutazione del rischio caduta nell’anziano. Le banche dati utilizzate sono PubMed e GoogleScholar. RISULTATI: La ricerca ha evidenziato i più efficaci strumenti di valutazione del rischio di caduta nell’anziano: il Morse Fall Scale (MFS), Stratify Risk Assesment Toll, Berg Balance Scale e altri. Queste scale di valutazione permettono di individuare i fattori di rischio per le cadute, come ad esempio problematiche di equilibrio, disturbi cognitivi, debolezza muscolare e instabilità posturale. Inoltre, è possibile identificare i fattori di rischio specifici per ciascun anziano e sviluppare un piano di intervento personalizzato per prevenire le cadute e migliorare la sicurezza e la qualità della vita degli individui. CONCLUSIONI: La ricerca in letteratura ha permesso di individuare otto strumenti utili per la valutazione del rischio di cadute nell’anziano: Berg Balance Scale (BBS), Timed Up and Go (TUG), Stratify Risk Assesment Toll, Morse Fall Scale (MFS), Short Physical Performance Battery Scale (SPPB), Activities-specific Balance Confidence scale (ABC), Tinetti Balance (POMA) e Fall Efficacy Scale International (FES-I). Infine, la tesi si propone di fornire un contributo alla letteratura scientifica sull'argomento, rimarcando l'importanza della valutazione del rischio di caduta nell'anziano e l'utilizzo di strumenti appropriati per prevenire questo problema di salute pubblica.
''Fall risk assessment in the institutionalized elderly: a review of the literature''.
BACKGROUND: Falls in elderly people represent an important public health problem, sometimes covering a large expense for the National Health System, due to the serious consequences that they can cause such as bone fractures, head trauma and, more generally, reduction of the autonomy of the person. Every year, around the world, approximately 28-35% of older people over 65 suffer a fall. This estimate is expected to increase among institutionalized older adults; among guests admitted to residential facilities, falls occur at rates higher than 50%. For this reason, assessing the risk of falls in the elderly is essential to prevent these events and ensure the safety and well-being of individuals. OBJECTIVE: The thesis aims to analyze the main fall risk assessment tools in the elderly that can be used in clinical practice to prevent falls and improve the quality of life of the elderly: their applicability will be evaluated both in the home and in the residential. In particular, a narrative search of the literature on fall risk assessment tools will be carried out. MATERIALS AND METHODS: a total of 90 articles were identified using the narrative search string relating to fall risk assessment tools in the elderly. The databases used are PubMed and GoogleScholar. RESULTS: Research has highlighted the most effective fall risk assessment tools in the elderly: the Morse Fall Scale (MFS), Stratify Risk Assessment Toll, Berg Balance Scale and others. These rating scales allow you to identify risk factors for falls, such as balance problems, cognitive disorders, muscle weakness and postural instability. Furthermore, it is possible to identify specific risk factors for each elderly person and develop a personalized intervention plan to prevent falls and improve the safety and quality of life of individuals CONCLUSIONS: The literature search made it possible to identify eight useful tools for assessing the risk of falls in the elderly: Berg Balance Scale (BBS), Timed Up and Go (TUG), Stratify Risk Assessment Toll, Morse Fall Scale (MFS), Short Physical Performance Battery Scale (SPPB), Activities-specific Balance Confidence scale (ABC), Tinetti Balance (POMA) and Fall Efficacy Scale International (FES-I). Finally, the thesis aims to provide a contribution to the scientific literature on the topic, highlighting the importance of assessing the risk of falling in the elderly and the use of appropriate tools to prevent this public health problem.
UNGUREANU, ALEXANDRU NICOLAE
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CHILIN FRANCESCA.pdf

non disponibili

Dimensione 628.01 kB
Formato Adobe PDF
628.01 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162872