This study explores the role of football in the development of life skills in young people, with particular emphasis on the figure of the coach. Through a review of the scientific literature and the analysis of empirical studies, it highlights how organized sports practice, and football in particular, can significantly contribute to personal and social growth in youth. Some studies, such as the one conducted by Papacharisis and his team, have evaluated the effectiveness of a program called SUPER (Sports United to Promote Education and Recreation) in enhancing life skills among young athletes. Participation in organized sports has been associated with increased sports-related self-esteem in children, as demonstrated by the study of Slutzky and Simpkins (2009). Furthermore, football, as a team sport, fosters the development of essential interpersonal skills such as collaboration, communication, and mutual respect. The role of the coach is crucial in this process. A good coach does not merely teach technical skills but also acts as an educator, instilling values and positive behaviors. The relationship between coach and athlete, characterized by trust, respect, and empathy, is fundamental to the young person’s personal and athletic growth. In conclusion, when practiced in a healthy and constructive environment, football can have a positive impact on young people’s lives, helping them develop essential transferable skills that contribute to both personal and social success.

Questo studio approfondisce il ruolo del calcio nello sviluppo delle life skills nei giovani, con particolare attenzione alla figura dell'allenatore. Attraverso una revisione della letteratura scientifica e l'analisi di studi empirici, si evidenzia come la pratica sportiva organizzata, e in particolare il calcio, possa contribuire in modo significativo alla crescita personale e sociale dei giovani. Alcuni studi, come quello condotto da Papacharisis e il suo team, hanno valutato l'efficacia di un programma chiamato SUPER (Sports United to Promote Education and Recreation) rispetto alla possibilità di migliorare le competenze di vita (life skills) nei giovani atleti. La partecipazione a sport organizzati è associata ad un aumento dell'autostima sportiva nei bambini, come dimostrato dallo studio di Slutzky e Simpkins (2009). Inoltre, il calcio, in quanto sport di squadra, promuove lo sviluppo di competenze relazionali fondamentali come la collaborazione, la comunicazione e il rispetto reciproco. Il ruolo dell'allenatore è cruciale in questo processo. Un buon allenatore non si limita a insegnare le tecniche di gioco, ma diventa un vero e proprio educatore, trasmettendo valori e comportamenti positivi. La relazione tra allenatore e atleta, caratterizzata da fiducia, rispetto ed empatia, è fondamentale per la crescita personale e sportiva del giovane. In conclusione, il calcio, quando praticato in un ambiente sano e costruttivo, può avere un impatto positivo sulla vita dei giovani, aiutandoli a sviluppare competenze trasversali fondamentali per il successo personale e sociale.

L'impatto del calcio giovanile sullo sviluppo delle life skills nei giovani

BAGATIN, LUCA
2023/2024

Abstract

Questo studio approfondisce il ruolo del calcio nello sviluppo delle life skills nei giovani, con particolare attenzione alla figura dell'allenatore. Attraverso una revisione della letteratura scientifica e l'analisi di studi empirici, si evidenzia come la pratica sportiva organizzata, e in particolare il calcio, possa contribuire in modo significativo alla crescita personale e sociale dei giovani. Alcuni studi, come quello condotto da Papacharisis e il suo team, hanno valutato l'efficacia di un programma chiamato SUPER (Sports United to Promote Education and Recreation) rispetto alla possibilità di migliorare le competenze di vita (life skills) nei giovani atleti. La partecipazione a sport organizzati è associata ad un aumento dell'autostima sportiva nei bambini, come dimostrato dallo studio di Slutzky e Simpkins (2009). Inoltre, il calcio, in quanto sport di squadra, promuove lo sviluppo di competenze relazionali fondamentali come la collaborazione, la comunicazione e il rispetto reciproco. Il ruolo dell'allenatore è cruciale in questo processo. Un buon allenatore non si limita a insegnare le tecniche di gioco, ma diventa un vero e proprio educatore, trasmettendo valori e comportamenti positivi. La relazione tra allenatore e atleta, caratterizzata da fiducia, rispetto ed empatia, è fondamentale per la crescita personale e sportiva del giovane. In conclusione, il calcio, quando praticato in un ambiente sano e costruttivo, può avere un impatto positivo sulla vita dei giovani, aiutandoli a sviluppare competenze trasversali fondamentali per il successo personale e sociale.
The Impact of Youth Soccer on the Development of Life Skills in Young People
This study explores the role of football in the development of life skills in young people, with particular emphasis on the figure of the coach. Through a review of the scientific literature and the analysis of empirical studies, it highlights how organized sports practice, and football in particular, can significantly contribute to personal and social growth in youth. Some studies, such as the one conducted by Papacharisis and his team, have evaluated the effectiveness of a program called SUPER (Sports United to Promote Education and Recreation) in enhancing life skills among young athletes. Participation in organized sports has been associated with increased sports-related self-esteem in children, as demonstrated by the study of Slutzky and Simpkins (2009). Furthermore, football, as a team sport, fosters the development of essential interpersonal skills such as collaboration, communication, and mutual respect. The role of the coach is crucial in this process. A good coach does not merely teach technical skills but also acts as an educator, instilling values and positive behaviors. The relationship between coach and athlete, characterized by trust, respect, and empathy, is fundamental to the young person’s personal and athletic growth. In conclusion, when practiced in a healthy and constructive environment, football can have a positive impact on young people’s lives, helping them develop essential transferable skills that contribute to both personal and social success.
BIOGLIO, VALERIO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi L.B..pdf

non disponibili

Dimensione 463.94 kB
Formato Adobe PDF
463.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162862