The thesis analyzes the impact of cotton production in the era of fast fashion. The first chapter considers cotton as a raw material, highlighting its key characteristics. The sociostory of cotton reveals its central role in history, from ancient civilizations to its evolution as a fundamental resource in modern textile industries. The section on fast fashion traces a historical analysis of the phenomenon, showing how the textile sector has evolved from a niche industry to a global giant that responds to an ever-growing demand for low-cost products. Meanwhile, ultra-fast fashion, embodied by the success of companies like Shein, introduces a new level of speed in production and distribution. An analysis of consumerism practices in the fast fashion era, combined with case studies of extremely low-priced cotton t-shirts, highlights the contradiction between production costs and the image of economic accessibility. The second chapter explores the environmental impacts caused by cotton production through the concept of Life Cycle Assessment (LCA), which examines the effects of each phase of a t-shirt’s life cycle, from cotton seed to final product distribution. The third chapter focuses on the social impacts of cotton production, with particular attention to working conditions in cotton plantations and textile factories. It also analyzes the European Union's role in regulating practices within the textile sector, as well as the effectiveness of environmental certifications. Finally, the last chapter introduces the concept of sustainable fashion, along with innovations in materials shaping the future of the industry. Sustainable alternatives for reusing cotton through practices such as upcycling are presented. In conclusion, the thesis suggests that a shift toward circular fashion is essential to foster change within the global textile industry.

L'elaborato analizza l'impatto della produzione del cotone nell'era della moda veloce. Nel primo capitolo, si considera il cotone come materia prima, con le sue caratteristiche principali. La sociostoria del cotone rivela la centralità di questo materiale nella storia, dalle antiche civiltà fino alla sua evoluzione come risorsa fondamentale nell'industria tessile moderna. La sezione sul fast fashion traccia un'analisi storica del fenomeno, evidenziando come il settore tessile si sia evoluto da un'industria di nicchia a un gigante globale che risponde a una domanda sempre crescente di prodotti a basso costo; mentre l'ultra-fast fashion, incarnato dal successo di aziende come Shein, introduce un nuovo livello di velocità nella produzione e distribuzione. Un'analisi delle pratiche di consumismo nell'epoca del fast fashion, combinata con studi di casi specifici di t-shirt di cotone a prezzi estremamente bassi, evidenzia la contraddizione tra costi di produzione e l'immagine di accessibilità economica. Il secondo capitolo esplora gli impatti ambientali causati dalla produzione di cotone attraverso il concetto di Life Cycle Assessment (LCA), che percorre gli effetti di ciascuna fase del ciclo di vita di una t-shirt, dal seme di cotone alla distribuzione finale del prodotto. Il terzo capitolo si concentra sugli impatti sociali della produzione di cotone, con particolare attenzione alle condizioni di lavoro nelle piantagioni e nelle fabbriche tessili. Si analizza anche il ruolo dell'Unione Europea nella regolamentazione delle pratiche nel settore tessile, così come l'efficacia delle certificazioni ambientali. Infine, l'ultimo capitolo introduce il concetto della moda sostenibile, insieme alle innovazioni nei materiali che stanno plasmando il futuro del settore. Vengono presentate le alternative sostenibili per il riutilizzo del cotone attraverso pratiche come l'upcycling. In conclusione, la tesi suggerisce come una trasformazione verso la moda circolare sia essenziale per favorire un cambiamento all' interno dell' industria tessile globale.

La filiera del cotone nell’era della Fast Fashion: Conseguenze ambientali e sociali

DELL'OLMO, LUCREZIA
2023/2024

Abstract

L'elaborato analizza l'impatto della produzione del cotone nell'era della moda veloce. Nel primo capitolo, si considera il cotone come materia prima, con le sue caratteristiche principali. La sociostoria del cotone rivela la centralità di questo materiale nella storia, dalle antiche civiltà fino alla sua evoluzione come risorsa fondamentale nell'industria tessile moderna. La sezione sul fast fashion traccia un'analisi storica del fenomeno, evidenziando come il settore tessile si sia evoluto da un'industria di nicchia a un gigante globale che risponde a una domanda sempre crescente di prodotti a basso costo; mentre l'ultra-fast fashion, incarnato dal successo di aziende come Shein, introduce un nuovo livello di velocità nella produzione e distribuzione. Un'analisi delle pratiche di consumismo nell'epoca del fast fashion, combinata con studi di casi specifici di t-shirt di cotone a prezzi estremamente bassi, evidenzia la contraddizione tra costi di produzione e l'immagine di accessibilità economica. Il secondo capitolo esplora gli impatti ambientali causati dalla produzione di cotone attraverso il concetto di Life Cycle Assessment (LCA), che percorre gli effetti di ciascuna fase del ciclo di vita di una t-shirt, dal seme di cotone alla distribuzione finale del prodotto. Il terzo capitolo si concentra sugli impatti sociali della produzione di cotone, con particolare attenzione alle condizioni di lavoro nelle piantagioni e nelle fabbriche tessili. Si analizza anche il ruolo dell'Unione Europea nella regolamentazione delle pratiche nel settore tessile, così come l'efficacia delle certificazioni ambientali. Infine, l'ultimo capitolo introduce il concetto della moda sostenibile, insieme alle innovazioni nei materiali che stanno plasmando il futuro del settore. Vengono presentate le alternative sostenibili per il riutilizzo del cotone attraverso pratiche come l'upcycling. In conclusione, la tesi suggerisce come una trasformazione verso la moda circolare sia essenziale per favorire un cambiamento all' interno dell' industria tessile globale.
The cotton industry in the age of fast fashion: environmental and social consequences
The thesis analyzes the impact of cotton production in the era of fast fashion. The first chapter considers cotton as a raw material, highlighting its key characteristics. The sociostory of cotton reveals its central role in history, from ancient civilizations to its evolution as a fundamental resource in modern textile industries. The section on fast fashion traces a historical analysis of the phenomenon, showing how the textile sector has evolved from a niche industry to a global giant that responds to an ever-growing demand for low-cost products. Meanwhile, ultra-fast fashion, embodied by the success of companies like Shein, introduces a new level of speed in production and distribution. An analysis of consumerism practices in the fast fashion era, combined with case studies of extremely low-priced cotton t-shirts, highlights the contradiction between production costs and the image of economic accessibility. The second chapter explores the environmental impacts caused by cotton production through the concept of Life Cycle Assessment (LCA), which examines the effects of each phase of a t-shirt’s life cycle, from cotton seed to final product distribution. The third chapter focuses on the social impacts of cotton production, with particular attention to working conditions in cotton plantations and textile factories. It also analyzes the European Union's role in regulating practices within the textile sector, as well as the effectiveness of environmental certifications. Finally, the last chapter introduces the concept of sustainable fashion, along with innovations in materials shaping the future of the industry. Sustainable alternatives for reusing cotton through practices such as upcycling are presented. In conclusion, the thesis suggests that a shift toward circular fashion is essential to foster change within the global textile industry.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La filiera del cotone nell’era della Fast Fashion conseguenze ambientali e sociali.pdf

non disponibili

Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162856