Climate change is not only an environmental crisis but also a phenomenon that deeply affects human psychology and behavior. Besides its physical and political consequences, emotional responses like eco-anxiety are emerging. Eco-anxiety is a form of anxiety linked to awareness of the climate crisis. This feeling is common among young people, who see their future at risk due to the lack of concrete actions from institutions. This thesis analyzes two main aspects: the perception of climate risk and the spread of eco-anxiety, studying their psychological, social, and political effects. The goal is to raise awareness about this growing emotional response and explore its role in youth activism, showing how climate fear can influence political engagement and encourage new governance models. The thesis is divided into three main chapters: the first explores climate risk perception and its social consequences; the second focuses on eco-anxiety, its causes, and its effects; the third examines the connection between the climate crisis and youth activism, showing how climate concerns can turn into collective action. The analysis reveals that climate risk perception is not the same for everyone, as it depends on cultural and cognitive factors. While eco-anxiety is a form of psychological distress, it is also a sign of growing collective awareness. Young people, feeling insecure about the future and losing trust in traditional institutions, are developing new forms of activism. They do not only criticize weak political actions but also suggest alternative solutions for a more sustainable world. This research shows that eco-anxiety and climate risk perception are not just emotional reactions but important keys to understanding today’s social and political changes. Transforming anxiety into collective action is a crucial challenge for building a stronger and future-oriented society.

il cambiamento climatico non è solo una crisi ambientale, ma anche un fenomeno che incide profondamente sulla psiche e sui comportamenti umani. Oltre alle sue conseguenze fisiche e politiche, emergono risposte emotive come l'eco-ansia, una forma di ansia legata alla consapevolezza della crisi climatica. questo fenomeno è particolarmente diffuso tra i giovani, che percepiscono l'inazione istituzionale come una minaccia al proprio futuro. Questa tesi analizza due aspetti strettamente concessi: la percezione del rischio climatico e la diffusione dell'eco-ansia, esaminando le implicazioni psicologiche, sociali e politiche. L'obiettivo è sensibilizzare su questa forma emergente di disagio e approfondire il suo ruolo nella mobilitazione giovanile, evidenziando come la paura climatica possa influenzare il coinvolgimento politico e la ricerca di nuovi modelli di governance. La tesi è articolata in tre capitoli: il primo esplora la percezione del rischio climatico e le sue implicazioni sociali; il secondo approfondisce l'eco-ansia, analizzandone cause ed effetti; il terzo esamina il legame tra la crisi climatica e l'attivismo giovanile, evidenziando come l'ansia climatica possa trasformarsi in azione collettiva. dall'analisi emerge che la percezione del rischio ambientale varia in base a fattori culturali e cognitivi, influenzando le reazioni individuali e collettive, l'eco-ansia, pur essendo un segnale di disagio psicologico, rappresenta anche un indicatore di crescente consapevolezza collettiva. l'insicurezza per il futuro e la sfiducia nelle istituzioni tradizionali stanno alimentando nuove forme di mobilitazione, in cui i giovani non solo denunciano l'inadeguatezza delle politiche attuali, ma propongono soluzioni alternative per un mondo più sostenibile. Questa ricerca mostra come l'eco-ansia e la percezione del rischio climatico non siano solo reazioni emotive, ma chiavi di lettura fondamentali per comprendere le trasformazioni sociali e politiche in corso. tradurre l'ansia in azione collettiva è una sfida cruciale per costruire una società più resiliente e orientata al futuro.

la percezione del rischio climatico e la diffusione dell'eco-ansia: impatti sui comportamenti sociali e politici

FINELLO, DENISE JESSICA
2023/2024

Abstract

il cambiamento climatico non è solo una crisi ambientale, ma anche un fenomeno che incide profondamente sulla psiche e sui comportamenti umani. Oltre alle sue conseguenze fisiche e politiche, emergono risposte emotive come l'eco-ansia, una forma di ansia legata alla consapevolezza della crisi climatica. questo fenomeno è particolarmente diffuso tra i giovani, che percepiscono l'inazione istituzionale come una minaccia al proprio futuro. Questa tesi analizza due aspetti strettamente concessi: la percezione del rischio climatico e la diffusione dell'eco-ansia, esaminando le implicazioni psicologiche, sociali e politiche. L'obiettivo è sensibilizzare su questa forma emergente di disagio e approfondire il suo ruolo nella mobilitazione giovanile, evidenziando come la paura climatica possa influenzare il coinvolgimento politico e la ricerca di nuovi modelli di governance. La tesi è articolata in tre capitoli: il primo esplora la percezione del rischio climatico e le sue implicazioni sociali; il secondo approfondisce l'eco-ansia, analizzandone cause ed effetti; il terzo esamina il legame tra la crisi climatica e l'attivismo giovanile, evidenziando come l'ansia climatica possa trasformarsi in azione collettiva. dall'analisi emerge che la percezione del rischio ambientale varia in base a fattori culturali e cognitivi, influenzando le reazioni individuali e collettive, l'eco-ansia, pur essendo un segnale di disagio psicologico, rappresenta anche un indicatore di crescente consapevolezza collettiva. l'insicurezza per il futuro e la sfiducia nelle istituzioni tradizionali stanno alimentando nuove forme di mobilitazione, in cui i giovani non solo denunciano l'inadeguatezza delle politiche attuali, ma propongono soluzioni alternative per un mondo più sostenibile. Questa ricerca mostra come l'eco-ansia e la percezione del rischio climatico non siano solo reazioni emotive, ma chiavi di lettura fondamentali per comprendere le trasformazioni sociali e politiche in corso. tradurre l'ansia in azione collettiva è una sfida cruciale per costruire una società più resiliente e orientata al futuro.
perception of climate change risk and the diffusion of eco-axienty: impacts on social and political behavior
Climate change is not only an environmental crisis but also a phenomenon that deeply affects human psychology and behavior. Besides its physical and political consequences, emotional responses like eco-anxiety are emerging. Eco-anxiety is a form of anxiety linked to awareness of the climate crisis. This feeling is common among young people, who see their future at risk due to the lack of concrete actions from institutions. This thesis analyzes two main aspects: the perception of climate risk and the spread of eco-anxiety, studying their psychological, social, and political effects. The goal is to raise awareness about this growing emotional response and explore its role in youth activism, showing how climate fear can influence political engagement and encourage new governance models. The thesis is divided into three main chapters: the first explores climate risk perception and its social consequences; the second focuses on eco-anxiety, its causes, and its effects; the third examines the connection between the climate crisis and youth activism, showing how climate concerns can turn into collective action. The analysis reveals that climate risk perception is not the same for everyone, as it depends on cultural and cognitive factors. While eco-anxiety is a form of psychological distress, it is also a sign of growing collective awareness. Young people, feeling insecure about the future and losing trust in traditional institutions, are developing new forms of activism. They do not only criticize weak political actions but also suggest alternative solutions for a more sustainable world. This research shows that eco-anxiety and climate risk perception are not just emotional reactions but important keys to understanding today’s social and political changes. Transforming anxiety into collective action is a crucial challenge for building a stronger and future-oriented society.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA UFFICIALE.pdf

non disponibili

Descrizione: La tesi esplora la percezione del rischio climatico e l'eco-ansia, analizzando il loro impatto psicologico, sociale e politico, con focus sull'attivismo giovanile.
Dimensione 698.67 kB
Formato Adobe PDF
698.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162853