The main theme of this thesis is Neocolonialism. Starting from a 360-degree analysis of the background, the aim is to analyze and discuss the political, social, cultural and economic mechanisms which led to the birth and empowerment of Neocolonialism in the African continent and how Neocolonialism is nowadays significantly impacting geopolitics. The fields of the studied academic literature are Sociology, International Relations, Political and Economical Geography, Colonial Linguistics and African Studies. This Thesis is based on bibliographic research, personal knowledge and experience. The institutional sources used are national and international organizations, authors, States, and non-governmental organizations. The Thesis is divided into four chapters. In the first chapter I address the general concept of Neocolonialism and its four connotations. In the second, I will discuss study-cases of nine countries (respectively Senegal, Mali, Niger, Burkina Faso, Democratic Republic of Congo, France, Republic of China, Russia and Australia). The third chapter is consacrated to a critical cut reflection about the politics which perpetuates Neocolonialism, and lastly, the fourth chapter concludes the Thesis with thoughts, possible solutions and personal refelctions.

Il tema principale di questa tesi è il neocolonialismo. A partire da un’analisi a 360 gradi del background, l'obiettivo è individuare e discutere i meccanicismi politici, sociali, culturali ed economici che hanno portato alla nascita e all'empowerment del Neocolonialismo nel continente africano e come esso stia, al giorno d'oggi impattando significativamente la geopolitica. I campi della letteratura accademica studiati sono Sociologia,Relazioni Internazionali, Geografia Politica ed Economica, Linguistica coloniale e Studi Africani. Questa tesi è basata sulla ricerca bibliografica, sulla conoscenza personale e sull'esperienza. Le fonti istituzionali utilizzate sono organizzazioni nazionali e internazionali, autori, Stati e organizzazioni non governative. La tesi è divisa in quattro capitoli. Nel primo capitolo mi rivolgo al concetto generale di Neocolonialismo e le sue quattro connotazioni. Nel secondo, discuterò casi-studio di nove paesi (rispettivamente Senegal, Mali, Niger, Burkina Faso, Repubblica Democratica del Congo, Francia, Repubblica della Cina, Russia e Australia). Il terzo capitolo è dedicato a una riflessione critica sulla politica che perpetuano il neocolonialismo e, infine, il quarto capitolo conclude la tesi con pensieri, possibili soluzioni e riflessioni personali.

Neocolonialismo: definizione, forme & strategie nascoste Casi studio, osservazioni & soluzioni

LEYE, AWA
2023/2024

Abstract

Il tema principale di questa tesi è il neocolonialismo. A partire da un’analisi a 360 gradi del background, l'obiettivo è individuare e discutere i meccanicismi politici, sociali, culturali ed economici che hanno portato alla nascita e all'empowerment del Neocolonialismo nel continente africano e come esso stia, al giorno d'oggi impattando significativamente la geopolitica. I campi della letteratura accademica studiati sono Sociologia,Relazioni Internazionali, Geografia Politica ed Economica, Linguistica coloniale e Studi Africani. Questa tesi è basata sulla ricerca bibliografica, sulla conoscenza personale e sull'esperienza. Le fonti istituzionali utilizzate sono organizzazioni nazionali e internazionali, autori, Stati e organizzazioni non governative. La tesi è divisa in quattro capitoli. Nel primo capitolo mi rivolgo al concetto generale di Neocolonialismo e le sue quattro connotazioni. Nel secondo, discuterò casi-studio di nove paesi (rispettivamente Senegal, Mali, Niger, Burkina Faso, Repubblica Democratica del Congo, Francia, Repubblica della Cina, Russia e Australia). Il terzo capitolo è dedicato a una riflessione critica sulla politica che perpetuano il neocolonialismo e, infine, il quarto capitolo conclude la tesi con pensieri, possibili soluzioni e riflessioni personali.
Neocolonialism: definition, forms & hidden strategies Study case, observations & solutions
The main theme of this thesis is Neocolonialism. Starting from a 360-degree analysis of the background, the aim is to analyze and discuss the political, social, cultural and economic mechanisms which led to the birth and empowerment of Neocolonialism in the African continent and how Neocolonialism is nowadays significantly impacting geopolitics. The fields of the studied academic literature are Sociology, International Relations, Political and Economical Geography, Colonial Linguistics and African Studies. This Thesis is based on bibliographic research, personal knowledge and experience. The institutional sources used are national and international organizations, authors, States, and non-governmental organizations. The Thesis is divided into four chapters. In the first chapter I address the general concept of Neocolonialism and its four connotations. In the second, I will discuss study-cases of nine countries (respectively Senegal, Mali, Niger, Burkina Faso, Democratic Republic of Congo, France, Republic of China, Russia and Australia). The third chapter is consacrated to a critical cut reflection about the politics which perpetuates Neocolonialism, and lastly, the fourth chapter concludes the Thesis with thoughts, possible solutions and personal refelctions.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LEYE AWA - TESI FINALE 2.pdf

non disponibili

Dimensione 441.65 kB
Formato Adobe PDF
441.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162851