This dissertation critically analyses the Oslo Accords in the context of the Israeli-Palestinian conflict, assessing their premises, realisation and consequences. The first chapter reconstructs the historical and political context that led to the signing of the Oslo Accords. It focuses on the roots of the conflict and describes how certain historical events led to a significant change in the PLO's aspirations. In this chapter, particular emphasis is placed on the role played by the international community and especially the United States in advancing the peace negotiations. The second chapter examines in detail the content and objectives of the Accords, focusing on the creation of the Palestinian National Authority, the involvement of international actors, and the difficulties encountered in its implementation, primarily including the expansion of Israeli settlements and the internal divisions characterizing the Palestinian front. Finally, the third chapter critically analyses the failure of the Accords, focusing on the political impasse, the escalation of the conflict culminating in the Second Intifada and the subsequent decline of popular trust in the peace process. It reflects on the ambivalent role of international actors and the implications of the Palestinian project of self-determination. This paper ends with a critical assessment of the mistakes made during the process and the reasons that led to the failure of this peace attempt.

Tale elaborato di tesi analizza criticamente gli Accordi di Oslo nel contesto del conflitto israelo-palestinese, valutandone le premesse, la realizzazione e le conseguenze. Il primo capitolo ricostruisce il contesto storico e politico che ha condotto alla firma degli Accordi di Oslo. Esso si focalizza sulle radici del conflitto e descrive come alcuni eventi storici abbiano comportato un significativo cambiamento delle aspirazioni dell’OLP. In tale capitolo viene dato particolare risalto al ruolo svolto della comunità internazionale e in particolar modo dagli Stati Uniti per l’avanzamento delle negoziazioni di pace. Il secondo capitolo esamina nel dettaglio i contenuti e gli obiettivi degli Accordi, soffermandosi sulla creazione dell’Autorità Nazionale Palestinese, sul coinvolgimento di attori internazionali e sulle difficoltà incontrate nella sua attuazione, tra cui in primis l’espansione degli insediamenti israeliani e le divisioni interne che caratterizzarono il fronte palestinese. Infine, il terzo capitolo analizza criticamente il fallimento degli Accordi, concentrandosi sull’impasse politica, l’escalation del conflitto culminata nella Seconda Intifada e il conseguente declino della fiducia popolare nei riguardi del processo di pace. Si riflette sul ruolo ambivalente degli attori internazionali e sulle implicazioni del progetto palestinese di autodeterminazione. L’elaborato si conclude con una valutazione critica degli errori commessi durante il processo di pace e sulle ragioni che hanno portato al fallimento di tale tentativo di pace.

Gli accordi di Oslo per la Palestina e il processo di peacebuilding

D'ANTONIO, CLAUDIA
2023/2024

Abstract

Tale elaborato di tesi analizza criticamente gli Accordi di Oslo nel contesto del conflitto israelo-palestinese, valutandone le premesse, la realizzazione e le conseguenze. Il primo capitolo ricostruisce il contesto storico e politico che ha condotto alla firma degli Accordi di Oslo. Esso si focalizza sulle radici del conflitto e descrive come alcuni eventi storici abbiano comportato un significativo cambiamento delle aspirazioni dell’OLP. In tale capitolo viene dato particolare risalto al ruolo svolto della comunità internazionale e in particolar modo dagli Stati Uniti per l’avanzamento delle negoziazioni di pace. Il secondo capitolo esamina nel dettaglio i contenuti e gli obiettivi degli Accordi, soffermandosi sulla creazione dell’Autorità Nazionale Palestinese, sul coinvolgimento di attori internazionali e sulle difficoltà incontrate nella sua attuazione, tra cui in primis l’espansione degli insediamenti israeliani e le divisioni interne che caratterizzarono il fronte palestinese. Infine, il terzo capitolo analizza criticamente il fallimento degli Accordi, concentrandosi sull’impasse politica, l’escalation del conflitto culminata nella Seconda Intifada e il conseguente declino della fiducia popolare nei riguardi del processo di pace. Si riflette sul ruolo ambivalente degli attori internazionali e sulle implicazioni del progetto palestinese di autodeterminazione. L’elaborato si conclude con una valutazione critica degli errori commessi durante il processo di pace e sulle ragioni che hanno portato al fallimento di tale tentativo di pace.
The Oslo Accords for Palestine and the peacebuilding process
This dissertation critically analyses the Oslo Accords in the context of the Israeli-Palestinian conflict, assessing their premises, realisation and consequences. The first chapter reconstructs the historical and political context that led to the signing of the Oslo Accords. It focuses on the roots of the conflict and describes how certain historical events led to a significant change in the PLO's aspirations. In this chapter, particular emphasis is placed on the role played by the international community and especially the United States in advancing the peace negotiations. The second chapter examines in detail the content and objectives of the Accords, focusing on the creation of the Palestinian National Authority, the involvement of international actors, and the difficulties encountered in its implementation, primarily including the expansion of Israeli settlements and the internal divisions characterizing the Palestinian front. Finally, the third chapter critically analyses the failure of the Accords, focusing on the political impasse, the escalation of the conflict culminating in the Second Intifada and the subsequent decline of popular trust in the peace process. It reflects on the ambivalent role of international actors and the implications of the Palestinian project of self-determination. This paper ends with a critical assessment of the mistakes made during the process and the reasons that led to the failure of this peace attempt.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi finale Claudia D'Antonio 27.02 (1).pdf

non disponibili

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162828