The paper addresses the topic of accounting for financial instruments, particularly in banking institutions. The first chapter provides an overview of the principles and regulations regarding financial instruments and offers a general view of the previous accounting standard IAS 39. The second chapter analyzes the critical issues that led the board to introduce the new accounting standard IFRS 9 and the main characteristics of this standard. The third and fourth chapters discuss the banking balance sheet and the impacts that the introduction of IFRS 9 has had on banking operations, respectively. These two chapters connect the two main topics of this paper: IFRS 9 and the banking balance sheet. The paper concludes with a more operational chapter discussing the accounting for financial instruments in the 2023 Financial Statements of the Cherasco Cooperative Credit Bank.
L'elaborato tratta il tema della contabilizzazione degli strumenti finanziari, in particolare negli istituti bancari. Il primo capitolo da una visione d'insieme di quelli che sono i principi e le normative di riferimento in tema di strumenti finanziari e da una visione generica del precedente principio contabile IAS 39. Nel secondo capitolo vengono anzalizzate le criticità che hanno portato il board all'introduzione del nuovo principio contabile IFRS 9 e le principali caratteristiche di tale principio. Il terzo e il quarto capitolo trattano rispettivamente il bilancio bancario e gli impatti che l'introduzione dell'IFRS 9 ha comportato sull'operatività bancaria. Questi due capitolo sono quelli che legano i due principali argomenti di questo elaborato: L'IFRS 9 e il bilancio bancario. L'elaborato termina poi con un capitolo più operativo trattando la contabilizzazione degli strumenti finanziari nel Bilancio d'Esercizio 2023 della Banca di Credito cooperativo di Cherasco.
La contabilizzazione degli strumenti finanziari nei bilanci bancari secondo i principi contabili internazionali: il caso banca di Cherasco
DE LUCA, DEBORA
2024/2025
Abstract
L'elaborato tratta il tema della contabilizzazione degli strumenti finanziari, in particolare negli istituti bancari. Il primo capitolo da una visione d'insieme di quelli che sono i principi e le normative di riferimento in tema di strumenti finanziari e da una visione generica del precedente principio contabile IAS 39. Nel secondo capitolo vengono anzalizzate le criticità che hanno portato il board all'introduzione del nuovo principio contabile IFRS 9 e le principali caratteristiche di tale principio. Il terzo e il quarto capitolo trattano rispettivamente il bilancio bancario e gli impatti che l'introduzione dell'IFRS 9 ha comportato sull'operatività bancaria. Questi due capitolo sono quelli che legano i due principali argomenti di questo elaborato: L'IFRS 9 e il bilancio bancario. L'elaborato termina poi con un capitolo più operativo trattando la contabilizzazione degli strumenti finanziari nel Bilancio d'Esercizio 2023 della Banca di Credito cooperativo di Cherasco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Luca Debora_ TESI MAGISTRALE.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi Magistrale- La contabilizzazione degli strumenti finanziari nei bilanci bancari secondo i principi contabili internazionali: il caso Banca di Cherasco
De Luca Debora
Matr 843220
Dimensione
3.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162796