Self-sabotage in the school context is a phenomenon that can significantly impact students' educational paths. This study explores the correlation between self-sabotage, perceived social support and internalizing disorders, with particular attention to the student-teacher relationship, a key protective factor when analyzing the phenomenon of self-handicapping. The research was conducted on a sample of approximately 700 Italian middle school students, using self-report questionnaires as the primary tools. The data were analyzed to examine the correlation between the mentioned variables (self-sabotage, student-teacher relationship, perceived social support, and internalizing disorders). The results highlight a negative correlation between perceived social support and self-sabotage, as well as a slight negative correlation between self-handicapping and the student-teacher relationship. On the contrary, no correlation was found between self-sabotage and the presence of internalizing disorders. These findings partially confirm those of previous studies and suggest that further research is needed, analysing these concepts in different educational contexts too, to develop more effective prevention and support strategies.
L'autosabotaggio nel contesto scolastico è un fenomeno che può influenzare fortemente il percorso formativo degli studenti. Questo studio esplora il rapporto di correlazione tra autosabotaggio, supporto sociale percepito e disturbi internalizzanti con particolare attenzione al rapporto tra studenti e insegnanti, un fondamentale fattore di protezione se si analizza il fenomeno del self-handicapping. La ricerca è stata condotta su un campione di circa 700 studenti italiani delle scuole medie, e gli strumenti usati sono stati questionari self-report. I dati sono serviti ad analizzare la correlazione tra le variabili menzionate prima (autosabotaggio, rapporto con gli insegnanti, supporto sociale percepito e disturbi internalizzanti). I risultati evidenziano una correlazione negativa tra il supporto sociale percepito e l’autosabotaggio e una correlazione negativa tra self-handicapping e rapporto con l’insegnante, seppur leggera. Al contrario, non è emersa correlazione tra autosabotaggio e presenza di disturbi internalizzanti. Questi dati confermano parzialmente quelli ottenuti da altri studi, e suggeriscono che sia necessaria una futura attenzione nell’approfondire la ricerca su questi argomenti anche in contesti educativi diversi, in modo da poter sviluppare strategie di prevenzione e supporto più efficaci.
Il Meccanismo dell'Autosabotaggio e il Rapporto con l'Insegnante: Self-Handicapping, Supporto sociale e Disturbi Internalizzanti nel Contesto Educativo
MAZA, GIORGIA
2023/2024
Abstract
L'autosabotaggio nel contesto scolastico è un fenomeno che può influenzare fortemente il percorso formativo degli studenti. Questo studio esplora il rapporto di correlazione tra autosabotaggio, supporto sociale percepito e disturbi internalizzanti con particolare attenzione al rapporto tra studenti e insegnanti, un fondamentale fattore di protezione se si analizza il fenomeno del self-handicapping. La ricerca è stata condotta su un campione di circa 700 studenti italiani delle scuole medie, e gli strumenti usati sono stati questionari self-report. I dati sono serviti ad analizzare la correlazione tra le variabili menzionate prima (autosabotaggio, rapporto con gli insegnanti, supporto sociale percepito e disturbi internalizzanti). I risultati evidenziano una correlazione negativa tra il supporto sociale percepito e l’autosabotaggio e una correlazione negativa tra self-handicapping e rapporto con l’insegnante, seppur leggera. Al contrario, non è emersa correlazione tra autosabotaggio e presenza di disturbi internalizzanti. Questi dati confermano parzialmente quelli ottenuti da altri studi, e suggeriscono che sia necessaria una futura attenzione nell’approfondire la ricerca su questi argomenti anche in contesti educativi diversi, in modo da poter sviluppare strategie di prevenzione e supporto più efficaci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Maza.pdf
non disponibili
Dimensione
691.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
691.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162792