In recent years, significant transformations have been taking place within Public Administrations that concern the digital transition and the modernization of their processes, in order to offer increasingly efficient and more accessible services to citizens. Digitalization therefore becomes an indispensable requirement in order to adapt to a constantly evolving landscape both at national and European level. Some tools such as digital identity, the PagoPA platform, the IO app and the Digital Administration Code significantly improve the relationship between Public Administrations and citizens. Migration to the cloud, on the other hand, is a solid foundation for infrastructures and their security. At the same time, Artificial Intelligence is making its way in order to improve the performance of Public Administrations, optimizing processes and simplifying interactions with citizens. AI, however, is not without challenges and limitations as there may be technological and cultural gaps but also problems related to data protection and governance. A concrete example is represented by CSI Piemonte, a public consortium that offers various AI solutions to the Public Administration. Three main areas are analyzed: AI for conversational interfaces thanks to projects such as UnlockPA and Camilla; AI for intelligent process automation with solutions such as RPA and Cosmo AI; Ai for Data insights to support the decision-making process, identifying patterns in data or making predictions from historical series. This thesis, based on the compilation methodology, aims to offer a complete overview of the opportunities and challenges related to the digital transition and Artificial Intelligence within the Public Administration, highlighting how these technologies can promote the creation of a more modern, efficient and inclusive administration. Future prospects finally highlight the importance of investing in skills, infrastructure and ethical governance to ensure a sustainable and citizen-centered digital transformation.

Negli ultimi anni all’interno delle Pubbliche Amministrazioni si stanno verificando delle trasformazioni rilevanti che riguardano la transizione digitale e la modernizzazione dei loro processi, in modo da offrire servizi sempre più efficienti e maggiormente accessibili ai cittadini. La digitalizzazione diventa pertanto un requisito indispensabile al fine di adeguarsi ad un panorama in continua evoluzione sia a livello nazionale che europeo. Alcuni strumenti quali l’identità digitale, la piattaforma PagoPA, l’applicazione IO e il Codice dell’Amministrazione Digitale migliorano notevolmente il rapporto tra Amministrazioni Pubbliche e cittadini. La migrazione al cloud, invece, è una solida base per le infrastrutture e la loro sicurezza. Allo stesso tempo l’Intelligenza Artificiale si sta facendo strada al fine di migliorare le prestazioni da parte della Pubblica Amministrazione, ottimizzando i processi e semplificando le interazioni con i cittadini. L’IA, tuttavia, non è priva di sfide e limiti in quando sono possono essere presenti dei gap tecnologici e culturali ma anche dei problemi legati alla protezione dei dati e alla governance. Un esempio concreto è rappresentato dal CSI Piemonte, un consorzio pubblico che offre svariate soluzioni AI alla Pubblica Amministrazione. Vengono analizzati tre ambiti principali: AI per le interfacce conversazionali grazie a progetti come UnlockPA e Camilla; AI per l’automazione intelligente dei processi con soluzioni come RPA e Cosmo AI; Ai per i Data insight per supportare il processo decisionale, identificando pattern nei dati o facendo predizioni a partire dalle serie storiche. Questa tesi, basata sulla metodologia compilativa, si propone di offrire una panoramica completa sulle opportunità e le sfide legate alla transizione digitale e all’Intelligenza Artificiale all’interno della Pubblica Amministrazione, mettendo in luce come queste tecnologie possano favorire la creazione di un’amministrazione più moderna, efficiente e inclusiva. Le prospettive future evidenziano, infine, l'importanza di investire in competenze, infrastrutture e governance etica per garantire una trasformazione digitale sostenibile e centrata sui cittadini.

Transizione digitale e Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: il caso CSI Piemonte

SAFFIOTI, CAMILLA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni all’interno delle Pubbliche Amministrazioni si stanno verificando delle trasformazioni rilevanti che riguardano la transizione digitale e la modernizzazione dei loro processi, in modo da offrire servizi sempre più efficienti e maggiormente accessibili ai cittadini. La digitalizzazione diventa pertanto un requisito indispensabile al fine di adeguarsi ad un panorama in continua evoluzione sia a livello nazionale che europeo. Alcuni strumenti quali l’identità digitale, la piattaforma PagoPA, l’applicazione IO e il Codice dell’Amministrazione Digitale migliorano notevolmente il rapporto tra Amministrazioni Pubbliche e cittadini. La migrazione al cloud, invece, è una solida base per le infrastrutture e la loro sicurezza. Allo stesso tempo l’Intelligenza Artificiale si sta facendo strada al fine di migliorare le prestazioni da parte della Pubblica Amministrazione, ottimizzando i processi e semplificando le interazioni con i cittadini. L’IA, tuttavia, non è priva di sfide e limiti in quando sono possono essere presenti dei gap tecnologici e culturali ma anche dei problemi legati alla protezione dei dati e alla governance. Un esempio concreto è rappresentato dal CSI Piemonte, un consorzio pubblico che offre svariate soluzioni AI alla Pubblica Amministrazione. Vengono analizzati tre ambiti principali: AI per le interfacce conversazionali grazie a progetti come UnlockPA e Camilla; AI per l’automazione intelligente dei processi con soluzioni come RPA e Cosmo AI; Ai per i Data insight per supportare il processo decisionale, identificando pattern nei dati o facendo predizioni a partire dalle serie storiche. Questa tesi, basata sulla metodologia compilativa, si propone di offrire una panoramica completa sulle opportunità e le sfide legate alla transizione digitale e all’Intelligenza Artificiale all’interno della Pubblica Amministrazione, mettendo in luce come queste tecnologie possano favorire la creazione di un’amministrazione più moderna, efficiente e inclusiva. Le prospettive future evidenziano, infine, l'importanza di investire in competenze, infrastrutture e governance etica per garantire una trasformazione digitale sostenibile e centrata sui cittadini.
Digital transition and Artificial Intelligence in Public Administration: CSI Piemonte case
In recent years, significant transformations have been taking place within Public Administrations that concern the digital transition and the modernization of their processes, in order to offer increasingly efficient and more accessible services to citizens. Digitalization therefore becomes an indispensable requirement in order to adapt to a constantly evolving landscape both at national and European level. Some tools such as digital identity, the PagoPA platform, the IO app and the Digital Administration Code significantly improve the relationship between Public Administrations and citizens. Migration to the cloud, on the other hand, is a solid foundation for infrastructures and their security. At the same time, Artificial Intelligence is making its way in order to improve the performance of Public Administrations, optimizing processes and simplifying interactions with citizens. AI, however, is not without challenges and limitations as there may be technological and cultural gaps but also problems related to data protection and governance. A concrete example is represented by CSI Piemonte, a public consortium that offers various AI solutions to the Public Administration. Three main areas are analyzed: AI for conversational interfaces thanks to projects such as UnlockPA and Camilla; AI for intelligent process automation with solutions such as RPA and Cosmo AI; Ai for Data insights to support the decision-making process, identifying patterns in data or making predictions from historical series. This thesis, based on the compilation methodology, aims to offer a complete overview of the opportunities and challenges related to the digital transition and Artificial Intelligence within the Public Administration, highlighting how these technologies can promote the creation of a more modern, efficient and inclusive administration. Future prospects finally highlight the importance of investing in skills, infrastructure and ethical governance to ensure a sustainable and citizen-centered digital transformation.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Saffioti Camilla matr. 888107.pdf

non disponibili

Dimensione 948.33 kB
Formato Adobe PDF
948.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162779