In recent years, there has been a growing interest in sustainable finance, driven by increasing awareness of the environmental, social, and governance (ESG) challenges the world is facing. Sustainable finance aims to incorporate these considerations into financial decision-making, with the goal of promoting responsible and sustainable development. This innovative approach goes beyond the traditional focus on financial returns, recognizing the importance of the environmental and social impacts of economic activities. The primary objective of sustainable finance is to allocate financial resources to investments that generate long-term benefits for the environment and society, in addition to financial returns. This involves integrating ESG factors into investment decisions, assessing the overall impact of a company or project. Sustainable finance also includes concepts such as impact investing, which seeks to generate measurable social or environmental benefits alongside financial returns, and green finance, which focuses on investments in the environmental sector, such as renewable energy and waste management. This study aims to examine innovative approaches in sustainable finance, with a particular focus on the integration of ESG considerations in financial decision-making. It will analyze the advantages, disadvantages, and challenges of such approaches, along with recent regulatory developments and industry initiatives shaping the landscape of sustainable finance. Additionally, a case study will be examined to illustrate how these new methodologies are helping to direct investments toward solutions that provide tangible benefits for society and the environment.
Negli ultimi anni, si è potuto osservare un crescente interesse verso la finanza sostenibile, trainato dalla maggiore consapevolezza delle sfide ambientali, sociali e di governance che il mondo affronta. La finanza sostenibile mira ad incorporare tali considerazioni nelle decisioni finanziarie, con l'obiettivo di favorire uno sviluppo responsabile e sostenibile. Questo approccio innovativo va al di là del tradizionale focus sul rendimento finanziario, riconoscendo l'importanza degli impatti ambientali e sociali delle attività economiche. L'obiettivo principale della finanza sostenibile è di allocare le risorse finanziarie in investimenti che generino benefici a lungo termine per l'ambiente e la società, oltre che rendimenti finanziari. Questo implica l'integrazione di fattori ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) nelle decisioni di investimento, valutando l'impatto complessivo di un'azienda o di un progetto. La finanza sostenibile include anche concetti come gli investimenti a impatto, che mirano a generare un beneficio sociale o ambientale misurabile insieme al ritorno finanziario, e la finanza verde, che si concentra sugli investimenti nel settore ambientale, come ad esempio l'energia rinnovabile e la gestione dei rifiuti ecc. Questo lavoro si propone di esaminare gli approcci innovativi nella finanza sostenibile, focalizzandosi sull'integrazione delle considerazioni ESG nelle decisioni finanziarie. Saranno analizzati i vantaggi, gli svantaggi e le sfide di tali approcci, insieme ai recenti sviluppi normativi e alle iniziative di settore che stanno forgiando il panorama della finanza sostenibile. Saranno inoltre esaminati un caso studio, per illustrare come queste nuove metodologie stiano contribuendo ad orientare gli investimenti verso soluzioni che apportano benefici tangibili per la società e l'ambiente.
Sostenibilità e Innovazione negli Investimenti tra Occidente e Medio Oriente: La Saudi Vision 2030
INGLESE, FABIO
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni, si è potuto osservare un crescente interesse verso la finanza sostenibile, trainato dalla maggiore consapevolezza delle sfide ambientali, sociali e di governance che il mondo affronta. La finanza sostenibile mira ad incorporare tali considerazioni nelle decisioni finanziarie, con l'obiettivo di favorire uno sviluppo responsabile e sostenibile. Questo approccio innovativo va al di là del tradizionale focus sul rendimento finanziario, riconoscendo l'importanza degli impatti ambientali e sociali delle attività economiche. L'obiettivo principale della finanza sostenibile è di allocare le risorse finanziarie in investimenti che generino benefici a lungo termine per l'ambiente e la società, oltre che rendimenti finanziari. Questo implica l'integrazione di fattori ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) nelle decisioni di investimento, valutando l'impatto complessivo di un'azienda o di un progetto. La finanza sostenibile include anche concetti come gli investimenti a impatto, che mirano a generare un beneficio sociale o ambientale misurabile insieme al ritorno finanziario, e la finanza verde, che si concentra sugli investimenti nel settore ambientale, come ad esempio l'energia rinnovabile e la gestione dei rifiuti ecc. Questo lavoro si propone di esaminare gli approcci innovativi nella finanza sostenibile, focalizzandosi sull'integrazione delle considerazioni ESG nelle decisioni finanziarie. Saranno analizzati i vantaggi, gli svantaggi e le sfide di tali approcci, insieme ai recenti sviluppi normativi e alle iniziative di settore che stanno forgiando il panorama della finanza sostenibile. Saranno inoltre esaminati un caso studio, per illustrare come queste nuove metodologie stiano contribuendo ad orientare gli investimenti verso soluzioni che apportano benefici tangibili per la società e l'ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Inglese Fabio.pdf
non disponibili
Dimensione
3.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162776