This thesis aims to investigate the economic, accounting, and regulatory implications of digital assets, tracing their evolution from their initial configuration as mere data to their transformation into instruments of patrimonial value, with particular emphasis on Non-Fungible Tokens (NFTs). Through a bibliometric analysis, this study explores and critically examines the main trends in academic literature, highlighting not only the dialogue but also the gap between technological progress and regulatory adaptation. A significant focus is dedicated to the accounting dimension, comparing classification and valuation models for digital assets within international accounting frameworks (IAS/IFRS and OIC), underscoring the challenges arising from the absence of a consolidated standard. Concurrently, it analyzes the role of auditors in assessing and mitigating the risks associated with such instruments, outlining the emerging challenges in the audit process and the most innovative methodologies to ensure transparency and reliability in financial reporting. Finally, this research presents a forward-looking reflection on the necessity of a multidisciplinary approach that integrates regulatory requirements, market dynamics, and technological innovation to foster a conscious and sustainable management of digital assets.
Il presente elaborato di tesi si propone di indagare le implicazioni economiche, contabili e normative degli asset digitali, tracciandone l’evoluzione dalla loro configurazione iniziale come semplici dati sino alla loro trasformazione in strumenti di valore patrimoniale, con particolare riferimento ai Non-Fungible Tokens (NFT). Attraverso un’analisi bibliometrica, il lavoro esplora e disamina le principali tendenze della letteratura accademica, evidenziando il dialogo ma anche il gap tra progresso tecnologico e adeguamento normativo. Un approfondimento significativo è dedicato alla dimensione contabile, con un confronto tra i modelli di classificazione e valutazione degli asset digitali nell’ambito dei framework contabili internazionali (IAS/IFRS e OIC), mettendo in luce le criticità derivanti dall’assenza di uno standard consolidato. Contestualmente, analizza il ruolo del revisore nella valutazione mitigazione dei rischi connessi a tali strumenti, delineando le sfide emergenti nel processo di audit e le metodologie più innovative per garantire trasparenza e affidabilità nella rendicontazione finanziaria. Infine, la ricerca propone una riflessione prospettica sulla necessità di un approccio multidisciplinare, capace di coniugare esigenze regolatorie, dinamiche di mercato e innovazione tecnologica, al fine di promuovere una gestione consapevole e sostenibile degli asset digitali.
Asset Digitali: aspetti contabili e ruolo del Revisore nella valutazione del rischio
DE TOMMASO, ROBERTA PIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato di tesi si propone di indagare le implicazioni economiche, contabili e normative degli asset digitali, tracciandone l’evoluzione dalla loro configurazione iniziale come semplici dati sino alla loro trasformazione in strumenti di valore patrimoniale, con particolare riferimento ai Non-Fungible Tokens (NFT). Attraverso un’analisi bibliometrica, il lavoro esplora e disamina le principali tendenze della letteratura accademica, evidenziando il dialogo ma anche il gap tra progresso tecnologico e adeguamento normativo. Un approfondimento significativo è dedicato alla dimensione contabile, con un confronto tra i modelli di classificazione e valutazione degli asset digitali nell’ambito dei framework contabili internazionali (IAS/IFRS e OIC), mettendo in luce le criticità derivanti dall’assenza di uno standard consolidato. Contestualmente, analizza il ruolo del revisore nella valutazione mitigazione dei rischi connessi a tali strumenti, delineando le sfide emergenti nel processo di audit e le metodologie più innovative per garantire trasparenza e affidabilità nella rendicontazione finanziaria. Infine, la ricerca propone una riflessione prospettica sulla necessità di un approccio multidisciplinare, capace di coniugare esigenze regolatorie, dinamiche di mercato e innovazione tecnologica, al fine di promuovere una gestione consapevole e sostenibile degli asset digitali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale_RobertaDeTommaso.pdf
non disponibili
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162774