This thesis aims to enter the perspective of the sustainability declaration through an evaluation of the path of European reporting on ESG issues, the in-depth analysis of the disclosure obligations required for large companies and the main metrics for a declaration by small and medium-sized enterprises. We will conclude with a vision of the current presence of sustainability reports among multi-utility companies in the regions of Valle d'Aosta, Piedmont, Liguria, Tuscany with a focus on companies that deal with waste management and collection. Chapter one presents the path taken by the European Union starting from the first cases of corporate social responsibility, through the NFRD, the published guidelines, the taxonomy, the technical screening criteria, the key performance indicators, the CSRD, to arrive at the ESRS and VSME reporting principles. Chapters two, three and four deal with the three Environmental, Social and Governance pillars of ESG issues. Each pillar is structured in ESRS key for large companies and subsequently in VSME key for small and medium-sized enterprises. Chapter five concludes this Thesis by comparing the willingness of companies present in the four Italian regions, different in size, to propose their sustainability declaration in the forms provided for them by the regulations.
La presente Tesi ha lo scopo di entrare nell’ottica della dichiarazione di sostenibilità attraverso una valutazione del percorso della reportistica europea in merito ai temi ESG, l’approfondimento degli obblighi di informativa previsti per le grandi aziende e le metriche principali per una dichiarazione da parte delle piccole e medie imprese. Concluderemo con una visione dell’attuale presenza di report di sostenibilità tra le imprese multiutility nelle regioni della Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Toscana con un focus rivolto alle imprese che si occupano di gestione e raccolta dei rifiuti. Il capitolo uno presenta la strada percorsa dall’Unione Europea a partire dai primi casi di responsabilità sociale delle imprese, passando per la NFRD, gli orientamenti pubblicati, la tassonomia, i criteri di vaglio tecnico, gli indicatori chiave di performance, la CSRD, per arrivare ai principi di rendicontazione ESRS e VSME. I capitoli due, tre e quattro hanno ad oggetto i tre pilastri Ambientali, Sociali e di Governance dei temi ESG. Ogni pilastro è strutturato in chiave ESRS per le grandi aziende e successivamente in chiave VSME per le piccole e medie imprese. Il capitolo cinque conclude la presente Tesi mettendo a confronto la disponibilità di aziende presenti nelle quattro regioni italiane, diverse per dimensioni, a proporre la loro dichiarazione di sostenibilità nelle forme previste per loro dalle normative.
La rendicontazione di sostenibilità per le aziende multiutility
CHIARAMONTE, GIORGIO
2023/2024
Abstract
La presente Tesi ha lo scopo di entrare nell’ottica della dichiarazione di sostenibilità attraverso una valutazione del percorso della reportistica europea in merito ai temi ESG, l’approfondimento degli obblighi di informativa previsti per le grandi aziende e le metriche principali per una dichiarazione da parte delle piccole e medie imprese. Concluderemo con una visione dell’attuale presenza di report di sostenibilità tra le imprese multiutility nelle regioni della Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Toscana con un focus rivolto alle imprese che si occupano di gestione e raccolta dei rifiuti. Il capitolo uno presenta la strada percorsa dall’Unione Europea a partire dai primi casi di responsabilità sociale delle imprese, passando per la NFRD, gli orientamenti pubblicati, la tassonomia, i criteri di vaglio tecnico, gli indicatori chiave di performance, la CSRD, per arrivare ai principi di rendicontazione ESRS e VSME. I capitoli due, tre e quattro hanno ad oggetto i tre pilastri Ambientali, Sociali e di Governance dei temi ESG. Ogni pilastro è strutturato in chiave ESRS per le grandi aziende e successivamente in chiave VSME per le piccole e medie imprese. Il capitolo cinque conclude la presente Tesi mettendo a confronto la disponibilità di aziende presenti nelle quattro regioni italiane, diverse per dimensioni, a proporre la loro dichiarazione di sostenibilità nelle forme previste per loro dalle normative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
899561 - TESI Giorgio Chiaramonte.pdf
non disponibili
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162773