This paper will analyze in detail how two seemingly distinct fields, that of Exponential Organizations (ExOs) and Islamic finance, are converging and giving rise to new dynamics in the fintech sector. Exponential Organizations are companies that grow rapidly thanks to their scalability. These companies use innovative technologies such as artificial intelligence, blockchain and big data to radically change more traditional sectors. This element is particularly interesting in a field in which digitalization and decentralization are radically revolutionizing the way we think about the global financial sector. It should also be kept in mind that Islamic finance, which is based on the ethical principles of Sharia, is characterized by a different way of understanding finance, an approach that involves the centrality of economic justice, social equality and the idea that risks should be shared; in this system, sustainability and inclusion are fundamental. Some economists believe that Islamic finance is somewhat conservative; in reality, when it makes use of new technologies, it proves to be open to innovation, promoting the development of very interesting aspects in a sector that is becoming increasingly dynamic and original. In this report, it will be analyzed in detail how exponential organisations can be useful to Islamic finance and it will be demonstrated that, when these two realities meet, they can create financial solutions that are at the same time "scalable", ethical and innovative. Some specific examples of Islamic fintech companies will also be examined: they are proposing very interesting developments in the field of blockchain and cryptocurrencies, crowdfunding and peer-to-peer lending, up to online investments and robo-advisors. The aim of this paper is to evaluate the possible implications deriving from the integration of these two approaches, considering both the current challenges of modern finance, and the opportunities and risks that may emerge in the future.

Nel presente elaborato verrà analizzato come due ambiti apparentemente distinti, quello delle organizzazioni esponenziali (dall’inglese “Exponential Organizations” o ExOs) e quello della finanza islamica, stiano convergendo e dando origine a nuove dinamiche nel settore fintech. Le Exponential Organizations sono aziende che crescono rapidamente grazie anche alle economie di scala. Tali società utilizzano tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale, la blockchain e i big data per cambiare radicalmente i settori più tradizionali. Questo elemento si rivela particolarmente interessante in un campo nel quale digitalizzazione e decentralizzazione stanno rivoluzionando radicalmente il modo in cui pensiamo al settore finanziario globale. Occorre anche tener presente che la finanza islamica, che si basa sui principi etici della Sharia, è caratterizzata da un modo diverso di intendere la finanza, una modalità che prevede la centralità della giustizia economica, dell'equità sociale e dell'idea che i rischi vadano condivisi; in questo sistema, la sostenibilità e l'inclusione risultano fondamentali. Alcuni economisti ritengono che la finanza islamica sia alquanto conservatrice; in realtà, quando essa si avvale delle nuove tecnologie, si mostra aperta alle novità, permettendo lo sviluppo di aspetti molto interessanti in un settore che sta diventando sempre più dinamico all’avanguardia. In questa relazione, sarà analizzato nel dettaglio come le organizzazioni esponenziali possono essere utili alla finanza islamica e verrà a dimostrato che, quando queste due realtà si incontrano, possono creare soluzioni finanziarie che sono allo stesso tempo “scalabili”, etiche ed innovative. Saranno inoltre esaminati alcuni esempi concreti di aziende fintech islamiche che stanno proponendo degli sviluppi molto interessanti nel campo della blockchain e delle criptovalute, del crowdfunding e dei prestiti peer-to-peer, fino agli investimenti online ed ai robo-advisors. L’obiettivo del presente elaborato è quello di esaminare le possibili implicazioni derivanti dall’integrazione di questi due approcci, considerando sia le sfide attuali della finanza moderna, sia le opportunità e i rischi che potrebbero emergere in futuro.

Organizzazioni Esponenziali e Finanza Islamica: un nuovo paradigma per l'innovazione Finanziaria

BONINO, NICOLÓ
2023/2024

Abstract

Nel presente elaborato verrà analizzato come due ambiti apparentemente distinti, quello delle organizzazioni esponenziali (dall’inglese “Exponential Organizations” o ExOs) e quello della finanza islamica, stiano convergendo e dando origine a nuove dinamiche nel settore fintech. Le Exponential Organizations sono aziende che crescono rapidamente grazie anche alle economie di scala. Tali società utilizzano tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale, la blockchain e i big data per cambiare radicalmente i settori più tradizionali. Questo elemento si rivela particolarmente interessante in un campo nel quale digitalizzazione e decentralizzazione stanno rivoluzionando radicalmente il modo in cui pensiamo al settore finanziario globale. Occorre anche tener presente che la finanza islamica, che si basa sui principi etici della Sharia, è caratterizzata da un modo diverso di intendere la finanza, una modalità che prevede la centralità della giustizia economica, dell'equità sociale e dell'idea che i rischi vadano condivisi; in questo sistema, la sostenibilità e l'inclusione risultano fondamentali. Alcuni economisti ritengono che la finanza islamica sia alquanto conservatrice; in realtà, quando essa si avvale delle nuove tecnologie, si mostra aperta alle novità, permettendo lo sviluppo di aspetti molto interessanti in un settore che sta diventando sempre più dinamico all’avanguardia. In questa relazione, sarà analizzato nel dettaglio come le organizzazioni esponenziali possono essere utili alla finanza islamica e verrà a dimostrato che, quando queste due realtà si incontrano, possono creare soluzioni finanziarie che sono allo stesso tempo “scalabili”, etiche ed innovative. Saranno inoltre esaminati alcuni esempi concreti di aziende fintech islamiche che stanno proponendo degli sviluppi molto interessanti nel campo della blockchain e delle criptovalute, del crowdfunding e dei prestiti peer-to-peer, fino agli investimenti online ed ai robo-advisors. L’obiettivo del presente elaborato è quello di esaminare le possibili implicazioni derivanti dall’integrazione di questi due approcci, considerando sia le sfide attuali della finanza moderna, sia le opportunità e i rischi che potrebbero emergere in futuro.
Exponential Organizations and Islamic Finance: a new paradigm for Financial Innovation
This paper will analyze in detail how two seemingly distinct fields, that of Exponential Organizations (ExOs) and Islamic finance, are converging and giving rise to new dynamics in the fintech sector. Exponential Organizations are companies that grow rapidly thanks to their scalability. These companies use innovative technologies such as artificial intelligence, blockchain and big data to radically change more traditional sectors. This element is particularly interesting in a field in which digitalization and decentralization are radically revolutionizing the way we think about the global financial sector. It should also be kept in mind that Islamic finance, which is based on the ethical principles of Sharia, is characterized by a different way of understanding finance, an approach that involves the centrality of economic justice, social equality and the idea that risks should be shared; in this system, sustainability and inclusion are fundamental. Some economists believe that Islamic finance is somewhat conservative; in reality, when it makes use of new technologies, it proves to be open to innovation, promoting the development of very interesting aspects in a sector that is becoming increasingly dynamic and original. In this report, it will be analyzed in detail how exponential organisations can be useful to Islamic finance and it will be demonstrated that, when these two realities meet, they can create financial solutions that are at the same time "scalable", ethical and innovative. Some specific examples of Islamic fintech companies will also be examined: they are proposing very interesting developments in the field of blockchain and cryptocurrencies, crowdfunding and peer-to-peer lending, up to online investments and robo-advisors. The aim of this paper is to evaluate the possible implications deriving from the integration of these two approaches, considering both the current challenges of modern finance, and the opportunities and risks that may emerge in the future.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Bonino Nicolò_DEF.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato finale di Tesi Magistrale Bonino Nicolò matricola 931190 dal titolo Organizzazioni Esponenziali e Finanza Islamica: un nuovo paradigma per l'innovazione finanziaria.
Dimensione 7.1 MB
Formato Adobe PDF
7.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162771