In recent years, financial inclusion has become a priority in international debates and global economic policies, representing a key factor for economic growth and the reduction of social inequalities. This thesis, titled “Financial Inclusion and Support for Local Development: The Role of Microfinance and Cooperative Credit”, explores how microfinance and cooperative credit banks (BCCs) have contributed to promoting socioeconomic development and financial inclusion, with a specific focus on the Italian and European contexts.The study is structured into three main chapters. The first chapter analyzes the characteristics of microcredit, focusing on definitions, its modern origins tied to Muhammad Yunus and the Grameen Bank, and the diffusion of microcredit in Italy and Europe. The second chapter delves into the role of BCCs, highlighting their historical evolution, significance for local communities, and the impact of the 2016 cooperative credit reform. Finally, the third chapter presents a bibliometric analysis of the scientific literature on microfinance and credit unions, identifying key research trends and emerging topics.The final considerations reflect on the impact of these tools on local development, emphasizing the challenges and future opportunities for fostering inclusive and sustainable growth.

Negli ultimi anni, l'inclusione finanziaria è diventata una priorità nel dibattito internazionale e nelle politiche economiche globali, rappresentando un elemento chiave per la crescita economica e la riduzione delle disuguaglianze sociali. La tesi, intitolata “Inclusione finanziaria e sostegno allo sviluppo locale: il ruolo della microfinanza e del credito cooperativo”, esplora come la microfinanza e le banche di credito cooperativo (BCC) abbiano contribuito a promuovere lo sviluppo socioeconomico e l'inclusione finanziaria, con particolare attenzione al contesto italiano ed europeo. Il lavoro è articolato in tre capitoli principali. Nel primo capitolo, si analizzano le caratteristiche del microcredito, con un focus sulle definizioni, sulle origini moderne legate alla figura di Muhammad Yunus e alla Grameen Bank, e sulla diffusione del microcredito in Italia ed Europa. Il secondo capitolo approfondisce il ruolo delle BCC, evidenziandone l'evoluzione storica, l'importanza per le comunità locali e l'impatto della riforma del credito cooperativo del 2016. Infine, il terzo capitolo propone un'analisi bibliometrica della letteratura scientifica su microfinanza e credit union, identificando le principali tendenze di ricerca e i temi emergenti. Le considerazioni finali riflettono sull'impatto di questi strumenti nello sviluppo locale, evidenziando le sfide e le opportunità future per promuovere una crescita inclusiva e sostenibile.

Inclusione Finanziaria e sostegno allo sviluppo locale: il ruolo del microcredito e del credito cooperativo

BONINO, DAVIDE
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, l'inclusione finanziaria è diventata una priorità nel dibattito internazionale e nelle politiche economiche globali, rappresentando un elemento chiave per la crescita economica e la riduzione delle disuguaglianze sociali. La tesi, intitolata “Inclusione finanziaria e sostegno allo sviluppo locale: il ruolo della microfinanza e del credito cooperativo”, esplora come la microfinanza e le banche di credito cooperativo (BCC) abbiano contribuito a promuovere lo sviluppo socioeconomico e l'inclusione finanziaria, con particolare attenzione al contesto italiano ed europeo. Il lavoro è articolato in tre capitoli principali. Nel primo capitolo, si analizzano le caratteristiche del microcredito, con un focus sulle definizioni, sulle origini moderne legate alla figura di Muhammad Yunus e alla Grameen Bank, e sulla diffusione del microcredito in Italia ed Europa. Il secondo capitolo approfondisce il ruolo delle BCC, evidenziandone l'evoluzione storica, l'importanza per le comunità locali e l'impatto della riforma del credito cooperativo del 2016. Infine, il terzo capitolo propone un'analisi bibliometrica della letteratura scientifica su microfinanza e credit union, identificando le principali tendenze di ricerca e i temi emergenti. Le considerazioni finali riflettono sull'impatto di questi strumenti nello sviluppo locale, evidenziando le sfide e le opportunità future per promuovere una crescita inclusiva e sostenibile.
Financial inclusion and support for local development: the role of microfinance and cooperative credit.
In recent years, financial inclusion has become a priority in international debates and global economic policies, representing a key factor for economic growth and the reduction of social inequalities. This thesis, titled “Financial Inclusion and Support for Local Development: The Role of Microfinance and Cooperative Credit”, explores how microfinance and cooperative credit banks (BCCs) have contributed to promoting socioeconomic development and financial inclusion, with a specific focus on the Italian and European contexts.The study is structured into three main chapters. The first chapter analyzes the characteristics of microcredit, focusing on definitions, its modern origins tied to Muhammad Yunus and the Grameen Bank, and the diffusion of microcredit in Italy and Europe. The second chapter delves into the role of BCCs, highlighting their historical evolution, significance for local communities, and the impact of the 2016 cooperative credit reform. Finally, the third chapter presents a bibliometric analysis of the scientific literature on microfinance and credit unions, identifying key research trends and emerging topics.The final considerations reflect on the impact of these tools on local development, emphasizing the challenges and future opportunities for fostering inclusive and sustainable growth.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bonino Davide - Tesi Magistrale - DEF.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato finale di tesi magistrale Bonino Davide matricola 861853 dal titolo Inclusione finanziaria e sostegno allo sviluppo locale: il ruolo della microfinanza e del credito cooperativo.
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162770