Sustainability is becoming a central theme in modern finance, pushing towards ethical and sustainable models. In this context, a significant convergence emerges between Islamic finance and ESG (Environmental, Social, and Governance) criteria, two approaches developed in different cultural and regulatory contexts, but united by a vision of finance as a tool for social and environmental well-being, as well as for profit. Islamic finance is based on Shari'a principles, requiring risk sharing and prohibiting speculative activities and investments in sectors considered unethical, such as gambling, alcohol and usury. Similarly, ESG criteria evaluates companies based on their environmental impact, social responsibility and quality of governance, promoting long-term, sustainable investments. Despite the differences in basic principles, both approaches emphasize the need for a more detailed analysis of investments, balancing the search for economic return with compliance with ethical criteria. This intersection offers innovative perspectives for sustainable finance, contributing to more responsible and inclusive financial models. This thesis explores the link between Islamic finance and ESG through a bibliometric analysis of academic literature. Using the Scopus database, the survey will identify trends, influential authors, collaborative networks and emerging themes. The final objective is to demonstrate how the ethical principles of Islamic finance can contribute to the creation of a sustainable investment model aligned with ESG criteria.
La sostenibilità sta diventando un tema centrale nella finanza moderna, spingendo verso modelli etici e sostenibili. In questo contesto, emerge una significativa convergenza tra la finanza islamica e i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance), due approcci sviluppati in contesti culturali e normativi diversi, ma accomunati da una visione della finanza come strumento per il benessere sociale e ambientale, oltre che per il profitto. La finanza islamica si basa sui principi della Shari’a, imponendo la condivisione del rischio e vietando attività speculative e investimenti in settori considerati non etici, come gioco d’azzardo, alcol e usura. Analogamente, i criteri ESG valutano le aziende in base al loro impatto ambientale, alla responsabilità sociale e alla qualità della governance, promuovendo investimenti sostenibili e a lungo termine. Nonostante le differenze nei principi di base, entrambi gli approcci enfatizzano la necessità di un’analisi più dettagliata degli investimenti, bilanciando la ricerca del rendimento economico con il rispetto di criteri etici. Questa intersezione offre prospettive innovative per la finanza sostenibile, contribuendo a modelli finanziari più responsabili e inclusivi. Questa tesi esplora il legame tra finanza islamica ed ESG attraverso un’analisi bibliometrica della letteratura accademica. Utilizzando il database Scopus, l’indagine identificherà tendenze, autori influenti, network di collaborazione e temi emergenti. L’obiettivo finale è dimostrare come i principi etici della finanza islamica possano contribuire alla creazione di un modello d’investimento sostenibile allineato ai criteri ESG.
LA COMPATIBILITA’ TRA PRINCIPI ISLAMICI E CRITERI ESG: UN’ANALISI TEORICA E PRATICA
AUGUGLIARO, DESIRÉE
2023/2024
Abstract
La sostenibilità sta diventando un tema centrale nella finanza moderna, spingendo verso modelli etici e sostenibili. In questo contesto, emerge una significativa convergenza tra la finanza islamica e i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance), due approcci sviluppati in contesti culturali e normativi diversi, ma accomunati da una visione della finanza come strumento per il benessere sociale e ambientale, oltre che per il profitto. La finanza islamica si basa sui principi della Shari’a, imponendo la condivisione del rischio e vietando attività speculative e investimenti in settori considerati non etici, come gioco d’azzardo, alcol e usura. Analogamente, i criteri ESG valutano le aziende in base al loro impatto ambientale, alla responsabilità sociale e alla qualità della governance, promuovendo investimenti sostenibili e a lungo termine. Nonostante le differenze nei principi di base, entrambi gli approcci enfatizzano la necessità di un’analisi più dettagliata degli investimenti, bilanciando la ricerca del rendimento economico con il rispetto di criteri etici. Questa intersezione offre prospettive innovative per la finanza sostenibile, contribuendo a modelli finanziari più responsabili e inclusivi. Questa tesi esplora il legame tra finanza islamica ed ESG attraverso un’analisi bibliometrica della letteratura accademica. Utilizzando il database Scopus, l’indagine identificherà tendenze, autori influenti, network di collaborazione e temi emergenti. L’obiettivo finale è dimostrare come i principi etici della finanza islamica possano contribuire alla creazione di un modello d’investimento sostenibile allineato ai criteri ESG.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_Desirée Augugliaro.pdf
non disponibili
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162769