This thesis aims to analyze companies that adopt a project-based operating system, highlighting the specificities and peculiarities of this model in comparison to traditional companies, which follow a linear process where production precedes sales. Project-based companies, in fact, manage the sales process differently, impacting various aspects of business management, from strategic planning to production, and from risk management to control systems. The first chapter provides an analysis of companies operating on a project basis, distinguishing them from other types of businesses that adopt different operational models, and introduces the discipline of Project Management, applied from planning to project delivery to the client. Similarly to the differences in management, projects are also governed by specific regulatory frameworks. The second chapter thoroughly examines the regulations related to works in progress on order, with a particular focus on national (OIC) and international (IFRS) accounting standards. It analyzes how these principles treat projects from an accounting perspective, highlighting the main differences between the two systems. Furthermore, the chapter addresses the tax treatment of projects in accordance with the provisions of the TUIR, providing a comprehensive overview of the accounting and tax implications associated with managing projects on order. The accounting and tax treatment of a company operating on a project basis is analyzed in the third chapter, referencing a practical case related to a company with which the author collaborated during the university period. In this context, the author had the opportunity to examine the calculations of inventories for multi-year projects made by the appointed professional and to contribute to their calculation, particularly through the management of internal accounting for cost centers, which enabled the application of the cost-to-cost method. The details of the company’s accounting situation and the criteria adopted for calculating the inventories are presented, with the aim of clarifying the method of income allocation across different fiscal years, based on the progress of the work.
Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare le imprese che adottano un sistema operativo basato su progetti, evidenziando le specificità e le peculiarità di tale modello rispetto alle imprese tradizionali, che seguono un processo lineare in cui la produzione anticipa la vendita. Le imprese a progetto, infatti, gestiscono il processo di vendita in modo diverso sotto diversi aspetti della gestione aziendale, dalla pianificazione strategica alla produzione, dall'approccio ai rischi ai sistemi di controllo. Il primo capitolo fornisce un’analisi delle imprese che operano su commessa, distinguendole da altre categorie aziendali che adottano modelli operativi differenti, e introduce la disciplina del Project Management, applicata dalla pianificazione alla consegna del progetto al cliente. Analogamente alle differenze nella gestione, anche dal punto di vista normativo i progetti sono disciplinati da specifiche normative. Il secondo capitolo esamina in dettaglio la normativa relativa ai lavori in corso su ordinazione, con particolare focus sui principi contabili nazionali (OIC) e internazionali (IFRS). Viene analizzato come tali principi trattano i progetti sotto il profilo contabile, evidenziando le principali differenze tra i due sistemi. Inoltre, il capitolo affronta il trattamento fiscale dei progetti in conformità con le disposizioni del TUIR, fornendo un quadro completo delle implicazioni contabili e fiscali associate alla gestione dei progetti su commessa. Il trattamento contabile e fiscale di un'impresa operante su commessa è analizzato nel terzo capitolo, con riferimento a un caso pratico relativo a un’impresa con cui l’autore ha collaborato durante il periodo universitario. In tale contesto, l'autore ha avuto l'opportunità di esaminare i calcoli delle rimanenze per lavori pluriennali effettuati dal professionista incaricato e di contribuire al loro calcolo, in particolare attraverso la gestione della contabilità interna per centri di costo, da lui curata, che ha permesso l’applicazione del criterio cost to cost. Vengono illustrati i dettagli della situazione contabile dell’impresa e i criteri adottati per il calcolo delle rimanenze, con l’obiettivo di chiarire il metodo di ripartizione del reddito nei diversi esercizi fiscali, in base allo stato di avanzamento dei lavori.
''La contabilità e la gestione dei progetti nelle imprese che operano su commessa.''
ROSSETTI, GIANLUCA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare le imprese che adottano un sistema operativo basato su progetti, evidenziando le specificità e le peculiarità di tale modello rispetto alle imprese tradizionali, che seguono un processo lineare in cui la produzione anticipa la vendita. Le imprese a progetto, infatti, gestiscono il processo di vendita in modo diverso sotto diversi aspetti della gestione aziendale, dalla pianificazione strategica alla produzione, dall'approccio ai rischi ai sistemi di controllo. Il primo capitolo fornisce un’analisi delle imprese che operano su commessa, distinguendole da altre categorie aziendali che adottano modelli operativi differenti, e introduce la disciplina del Project Management, applicata dalla pianificazione alla consegna del progetto al cliente. Analogamente alle differenze nella gestione, anche dal punto di vista normativo i progetti sono disciplinati da specifiche normative. Il secondo capitolo esamina in dettaglio la normativa relativa ai lavori in corso su ordinazione, con particolare focus sui principi contabili nazionali (OIC) e internazionali (IFRS). Viene analizzato come tali principi trattano i progetti sotto il profilo contabile, evidenziando le principali differenze tra i due sistemi. Inoltre, il capitolo affronta il trattamento fiscale dei progetti in conformità con le disposizioni del TUIR, fornendo un quadro completo delle implicazioni contabili e fiscali associate alla gestione dei progetti su commessa. Il trattamento contabile e fiscale di un'impresa operante su commessa è analizzato nel terzo capitolo, con riferimento a un caso pratico relativo a un’impresa con cui l’autore ha collaborato durante il periodo universitario. In tale contesto, l'autore ha avuto l'opportunità di esaminare i calcoli delle rimanenze per lavori pluriennali effettuati dal professionista incaricato e di contribuire al loro calcolo, in particolare attraverso la gestione della contabilità interna per centri di costo, da lui curata, che ha permesso l’applicazione del criterio cost to cost. Vengono illustrati i dettagli della situazione contabile dell’impresa e i criteri adottati per il calcolo delle rimanenze, con l’obiettivo di chiarire il metodo di ripartizione del reddito nei diversi esercizi fiscali, in base allo stato di avanzamento dei lavori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ELABORATO FINALE GIANLUCA ROSSETTI.pdf
non disponibili
Dimensione
3.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162767