The aim of the thesis is to offer a comprehensive overview of the increasing pervasiveness of sustainability in the economic and legal spheres, now mainly represented by ESG factors. After a rigorous historical reconstruction of the phenomenon, aimed at retracing the main stages that have characterised its development, it was analysed from the point of view of the complex European legal framework on the subject. European legislation on sustainability is, in fact, constantly changing, precisely because of the dynamic nature of the issues being regulated. In the same part of the paper, particular emphasis was placed on the complex process of drafting a sustainability report, i.e. the document used by companies to report their environmental, social and governance performance. It should be emphasised that, in the years to come, the concept of integrated reporting between traditional financial information and that relating to ESG results will increasingly take shape. The second chapter concluded by presenting the strong link between sustainability and corporate responsibility in the Italian context, thanks to the Model 231 and organisational, administrative and accounting structures. The third chapter is entirely dedicated to the analysis of climate change litigation. Climate litigation cases have now reached a global scale that is unlikely to stop in the coming years. The legal world as a whole will increasingly have to get used to dealing with these issues, given the catastrophic effects of climate change. The chapter ends with an examination of three case studies. The last part of the paper first focuses on the relationship between capitalism and the climate crisis, and then goes on to consider the urgent need to create a United States of Europe, given the supranational nature of climate change and, more generally, of any issue related to sustainability.

Lo scopo dell’elaborato è quello di offrire una panoramica esaustiva circa la sempre maggior pervasività della sostenibilità in ambito economico e giuridico, oggi rappresentata prevalentemente dai fattori ESG. Dopo una rigorosa ricostruzione storica del fenomeno, volta a ripercorrere le principali tappe che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, si è provveduto ad analizzarlo sotto l’ottica del complesso framework giuridico europeo in materia. La produzione normativa europea sulla sostenibilità è, infatti, in continuo mutamento, proprio per il carattere dinamico delle tematiche oggetto di regolamentazione. Nella medesima parte dell’elaborato è stato dato particolare risalto al complesso iter di redazione del bilancio di sostenibilità, ossia quel documento utilizzato dalle imprese per rendicontare le proprie performance ambientali, sociali e di governance. Occorre sottolineare che, negli anni a venire, prenderà sempre più forma il concetto di una rendicontazione integrata tra le classiche informazioni finanziarie e quelle relative ai risultati ESG. A conclusione del secondo capitolo, si è presentato il forte nesso tra sostenibilità e responsabilità aziendale nel contesto italiano, grazie all’ausilio del Modello 231 e degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il terzo capitolo è completamente rivolto all’analisi della climate change litigation. Le cause inerenti al contenzioso climatico hanno raggiunto, ormai, una portata globale che difficilmente si arresterà negli anni a venire. Il mondo giuridico, nel suo insieme, dovrà sempre più abituarsi a trattare tali questioni, visti anche gli effetti catastrofici derivanti dai cambiamenti climatici. La disamina di tre casi di studio completa il capitolo. L’ultima parte dell’elaborato è incentrata dapprima sul rapporto tra capitalismo e crisi climatica, per poi proseguire con il prendere in considerazione la necessità impellente di giungere alla creazione degli Stati Uniti d’Europa, dato il carattere sovranazionale dei cambiamenti climatici e, più in generale, di qualsivoglia tema legato alla sostenibilità.

Il ruolo della sostenibilità e dei fattori ESG sul sistema economico giuridico: una sfida per l'avvenire

LINGUA, FRANCESCO
2023/2024

Abstract

Lo scopo dell’elaborato è quello di offrire una panoramica esaustiva circa la sempre maggior pervasività della sostenibilità in ambito economico e giuridico, oggi rappresentata prevalentemente dai fattori ESG. Dopo una rigorosa ricostruzione storica del fenomeno, volta a ripercorrere le principali tappe che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, si è provveduto ad analizzarlo sotto l’ottica del complesso framework giuridico europeo in materia. La produzione normativa europea sulla sostenibilità è, infatti, in continuo mutamento, proprio per il carattere dinamico delle tematiche oggetto di regolamentazione. Nella medesima parte dell’elaborato è stato dato particolare risalto al complesso iter di redazione del bilancio di sostenibilità, ossia quel documento utilizzato dalle imprese per rendicontare le proprie performance ambientali, sociali e di governance. Occorre sottolineare che, negli anni a venire, prenderà sempre più forma il concetto di una rendicontazione integrata tra le classiche informazioni finanziarie e quelle relative ai risultati ESG. A conclusione del secondo capitolo, si è presentato il forte nesso tra sostenibilità e responsabilità aziendale nel contesto italiano, grazie all’ausilio del Modello 231 e degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il terzo capitolo è completamente rivolto all’analisi della climate change litigation. Le cause inerenti al contenzioso climatico hanno raggiunto, ormai, una portata globale che difficilmente si arresterà negli anni a venire. Il mondo giuridico, nel suo insieme, dovrà sempre più abituarsi a trattare tali questioni, visti anche gli effetti catastrofici derivanti dai cambiamenti climatici. La disamina di tre casi di studio completa il capitolo. L’ultima parte dell’elaborato è incentrata dapprima sul rapporto tra capitalismo e crisi climatica, per poi proseguire con il prendere in considerazione la necessità impellente di giungere alla creazione degli Stati Uniti d’Europa, dato il carattere sovranazionale dei cambiamenti climatici e, più in generale, di qualsivoglia tema legato alla sostenibilità.
The role of sustainability and ESG factors on the economic-legal system: a challenge for the future
The aim of the thesis is to offer a comprehensive overview of the increasing pervasiveness of sustainability in the economic and legal spheres, now mainly represented by ESG factors. After a rigorous historical reconstruction of the phenomenon, aimed at retracing the main stages that have characterised its development, it was analysed from the point of view of the complex European legal framework on the subject. European legislation on sustainability is, in fact, constantly changing, precisely because of the dynamic nature of the issues being regulated. In the same part of the paper, particular emphasis was placed on the complex process of drafting a sustainability report, i.e. the document used by companies to report their environmental, social and governance performance. It should be emphasised that, in the years to come, the concept of integrated reporting between traditional financial information and that relating to ESG results will increasingly take shape. The second chapter concluded by presenting the strong link between sustainability and corporate responsibility in the Italian context, thanks to the Model 231 and organisational, administrative and accounting structures. The third chapter is entirely dedicated to the analysis of climate change litigation. Climate litigation cases have now reached a global scale that is unlikely to stop in the coming years. The legal world as a whole will increasingly have to get used to dealing with these issues, given the catastrophic effects of climate change. The chapter ends with an examination of three case studies. The last part of the paper first focuses on the relationship between capitalism and the climate crisis, and then goes on to consider the urgent need to create a United States of Europe, given the supranational nature of climate change and, more generally, of any issue related to sustainability.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi definitiva Francesco Lingua.pdf

non disponibili

Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162765