This paper analyzes the International Accounting Standard IAS 36 Impairment of Assets. In the first part, after emphasizing the importance of correctly recognizing and presenting information in financial statements, the objectives and scope of application of the standard are defined. Subsequently, the circumstances and situations that require the execution of the impairment test are examined in depth, with particular attention given to the methodologies for determining the recoverable amount, which can be identified as either the fair value less costs of disposal or the asset’s value in use. Further focus is placed on the identification of Cash-Generating Units (CGUs), the management of goodwill, and the disclosure requirements in the notes to the financial statements. In the second part of the paper, an empirical analysis is conducted in the telecommunications sector to assess the practical application of IAS 36 and the disclosure practices adopted. The objective is to provide an in-depth understanding of the challenges and common practices in the implementation of the impairment test.
L'elaborato analizza il principio contabile internazionale IAS 36 dedicato all'Impairment of Assets. Nella prima parte, dopo aver sottolineato l'importanza nel rilevare e rappresentare correttamente le informazioni in bilancio, vengono definiti gli obiettivi e l'ambito di applicazione del principio. Dopo di che, si approfondiscono le circostanze e le situazioni che richiedono l'esecuzione del test e viene dedicata una profonda attenzione alle metodologie di determinazione del valore recuperabile, identificabile nel fair value al netto dei costi di dismissione o nel valore d'uso dell'asset. Ulteriore focus viene posto sull'individuazione delle Cash Generating Unit (CGU), sulla gestione del goodwill e sull'informativa da riportare in nota integrativa. Nella seconda parte dell'elaborato, viene condotta un'analisi empirica nel settore delle telecomunicazioni per verificare l'applicazione pratica del principio contabile IAS 36 e le modalità di disclosure adottate. L'obiettivo è fornire una comprensione approfondita delle sfide e delle pratiche comuni nell'implementazione dell'impairment test.
Impairment test e IAS 36: analisi del settore delle telecomunicazioni
BIESTRO, ALESSIA
2023/2024
Abstract
L'elaborato analizza il principio contabile internazionale IAS 36 dedicato all'Impairment of Assets. Nella prima parte, dopo aver sottolineato l'importanza nel rilevare e rappresentare correttamente le informazioni in bilancio, vengono definiti gli obiettivi e l'ambito di applicazione del principio. Dopo di che, si approfondiscono le circostanze e le situazioni che richiedono l'esecuzione del test e viene dedicata una profonda attenzione alle metodologie di determinazione del valore recuperabile, identificabile nel fair value al netto dei costi di dismissione o nel valore d'uso dell'asset. Ulteriore focus viene posto sull'individuazione delle Cash Generating Unit (CGU), sulla gestione del goodwill e sull'informativa da riportare in nota integrativa. Nella seconda parte dell'elaborato, viene condotta un'analisi empirica nel settore delle telecomunicazioni per verificare l'applicazione pratica del principio contabile IAS 36 e le modalità di disclosure adottate. L'obiettivo è fornire una comprensione approfondita delle sfide e delle pratiche comuni nell'implementazione dell'impairment test.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Magistrale BIESTRO ALESSIA.pdf
non disponibili
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162763