This thesis aims to analyze the impact of CSRD on the landscape of corporate reporting in Europe, examining the impacts that this has and will have on company audit processes. The thesis will deal, first of all, with the evolution of the legislation in the field sustainability and then give an overall vision of the three pillars underlying the topic treaty: Directive 2022/2464/EU, the reporting produced by the company, in particular the sustainability report, and the auditing standards most influenced by the directive. In the second part of the paper we will operationally analyze how it was impacted the Audit activity by adding non-reporting to "classic" accounting financial. Through a combination of theoretical analysis and empirical evaluation, the thesis aims to provide a significant contribution to understanding the ways in which the CSRD will impact the management of an audit process and the challenges that they will face the companies and the professional teams that follow them.
Questa tesi si propone di analizzare l'impatto della CSRD sul panorama della rendicontazione aziendale in Europa, esaminando gli impatti che questa ha ed avrà nei processi di revisione aziendale. L’elaborato tratterà, in prima battuta, dell’evoluzione della normativa in ambito sostenibilità per poi dare una visione di insieme dei tre pilastri sottostanti l’argomento trattato: la direttiva 2022/2464/UE, la reportistica prodotta dell’azienda, in particolare il bilancio di sostenibilità, e i principi di revisione maggiormente influenzati dalla direttiva. Nella seconda parte dello scritto si analizzerà operativamente come sia stata impattata l’attività di Audit aggiungendo alla contabilità “classica” la rendicontazione non finanziaria. Attraverso una combinazione di analisi teorica e valutazione empirica, la tesi mira a fornire un contributo significativo alla comprensione delle modalità attraverso cui la CSRD influirà sulla gestione di un processo di revisione contabile e sulle sfide che affronteranno le società ed i team di professionisti che le seguono.
L'impatto della CSRD nel processo di revisione
ANGELICO, LEONARDO
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare l'impatto della CSRD sul panorama della rendicontazione aziendale in Europa, esaminando gli impatti che questa ha ed avrà nei processi di revisione aziendale. L’elaborato tratterà, in prima battuta, dell’evoluzione della normativa in ambito sostenibilità per poi dare una visione di insieme dei tre pilastri sottostanti l’argomento trattato: la direttiva 2022/2464/UE, la reportistica prodotta dell’azienda, in particolare il bilancio di sostenibilità, e i principi di revisione maggiormente influenzati dalla direttiva. Nella seconda parte dello scritto si analizzerà operativamente come sia stata impattata l’attività di Audit aggiungendo alla contabilità “classica” la rendicontazione non finanziaria. Attraverso una combinazione di analisi teorica e valutazione empirica, la tesi mira a fornire un contributo significativo alla comprensione delle modalità attraverso cui la CSRD influirà sulla gestione di un processo di revisione contabile e sulle sfide che affronteranno le società ed i team di professionisti che le seguono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Angelico Mat 863494 - Tesi Magistrale DEF.pdf
non disponibili
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162761