.

L'elaborato analizza la legge di rivalutazione monetaria introdotta dall’articolo 110 del Decreto n. 104 del 14 agosto 2020 recante «Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia» (denominato Decreto Agosto), convertito con modifiche nella legge n. 126 pubblicata nella G.U. il 13 ottobre 2020. Tra le normative emergenziali introdotte dal legislatore nazionale per contenere gli effetti derivanti dalla pandemia da SARS-CoV-2, la rivalutazione dei beni d’impresa è stata tra le misure maggiormente utilizzate dalle società italiane poiché considerato uno strumento volto a sostenere la solidità patrimoniale delle imprese. Nel primo capitolo l’attenzione si focalizza sull’inquadramento dell’istituto della rivalutazione dei beni che compongono il patrimonio aziendale nel suo contesto normativo e di coerenza con le clausole generali di redazione del bilancio d’esercizio dettata dal Codice Civile. Vengono esposte le diverse tipologie di rivalutazione consentite dall’ordinamento italiano e le regole di contabilizzazione di quest’ultime. A conclusione del capitolo viene effettuata un’analisi storica e normativa delle ultime leggi di rivalutazione monetaria emanate nel vigente ordinamento Nel secondo capitolo l’attenzione è rivolta alla legge di rivalutazione monetaria introdotta dal Governo italiano in risposta all’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da SARS-CoV-2. Dopo una panoramica normativa, vengono esaminate le modalità con cui le aziende italiane hanno applicato tale norma nei propri bilanci, nonché le decisioni prese in seguito alle modifiche apportate dalla Legge n. 234 del 30 dicembre 2021 con specifico riferimento alla rivalutazione dei marchi. L’analisi è stata effettuata prendendo come campione le aziende operanti nel settore del pet food italiano, offrendo una panoramica del contesto in cui operano e analizzando le scelte contabili adottate in relazione alle leggi sopra menzionate. Nell’ultimo capitolo dell’elaborato si analizza il caso studio della società Monge & C. Spa, leader nel settore del pet food italiano , per comprendere quali sono state le scelte e le valutazioni che hanno portato la società ad effettuare la rivalutazione nel bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2020 e gli impatti che tale rivalutazione ha avuto nei bilanci successivi.

LE LEGGI DI RIVALUTAZIONE E GLI IMPATTI DEL DECRETO LEGGE 104/2020 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI SUI BILANCI: FOCUS SUL SETTORE DEL PETFOOD ITALIANO E CASO STUDIO MONGE & C. SPA

VIALE, STEFANIA
2023/2024

Abstract

L'elaborato analizza la legge di rivalutazione monetaria introdotta dall’articolo 110 del Decreto n. 104 del 14 agosto 2020 recante «Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia» (denominato Decreto Agosto), convertito con modifiche nella legge n. 126 pubblicata nella G.U. il 13 ottobre 2020. Tra le normative emergenziali introdotte dal legislatore nazionale per contenere gli effetti derivanti dalla pandemia da SARS-CoV-2, la rivalutazione dei beni d’impresa è stata tra le misure maggiormente utilizzate dalle società italiane poiché considerato uno strumento volto a sostenere la solidità patrimoniale delle imprese. Nel primo capitolo l’attenzione si focalizza sull’inquadramento dell’istituto della rivalutazione dei beni che compongono il patrimonio aziendale nel suo contesto normativo e di coerenza con le clausole generali di redazione del bilancio d’esercizio dettata dal Codice Civile. Vengono esposte le diverse tipologie di rivalutazione consentite dall’ordinamento italiano e le regole di contabilizzazione di quest’ultime. A conclusione del capitolo viene effettuata un’analisi storica e normativa delle ultime leggi di rivalutazione monetaria emanate nel vigente ordinamento Nel secondo capitolo l’attenzione è rivolta alla legge di rivalutazione monetaria introdotta dal Governo italiano in risposta all’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da SARS-CoV-2. Dopo una panoramica normativa, vengono esaminate le modalità con cui le aziende italiane hanno applicato tale norma nei propri bilanci, nonché le decisioni prese in seguito alle modifiche apportate dalla Legge n. 234 del 30 dicembre 2021 con specifico riferimento alla rivalutazione dei marchi. L’analisi è stata effettuata prendendo come campione le aziende operanti nel settore del pet food italiano, offrendo una panoramica del contesto in cui operano e analizzando le scelte contabili adottate in relazione alle leggi sopra menzionate. Nell’ultimo capitolo dell’elaborato si analizza il caso studio della società Monge & C. Spa, leader nel settore del pet food italiano , per comprendere quali sono state le scelte e le valutazioni che hanno portato la società ad effettuare la rivalutazione nel bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2020 e gli impatti che tale rivalutazione ha avuto nei bilanci successivi.
THE REVALUATION LAWS AND THE IMPACTS OF LAW 104/2020 AND SUBSEQUENT AMENDMENTS TO THE BALANCE SHEETS: FOCUS ON THE ITALIAN PETFOOD SECTOR AND CASE STUDY MONGE & C. SPA
.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE VIALE STEFANIA DEFINITIVA.pdf

non disponibili

Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162729