Accounting fraud threatens market transparency and trust in the economic system, with significant consequences at both the corporate and macroeconomic levels. This thesis analyzes the phenomenon, the techniques used to manipulate financial statements, and the role of auditing in preventing such practices. After presenting both a legal and accounting definition, it examines the distinction between intentional fraud and accounting errors, as well as the most common fraudulent practices, such as overstating assets and concealing liabilities. This work highlights the crucial role of auditors who, through international standards and advanced technologies like artificial intelligence and blockchain, can detect discrepancies and improve financial transparency. It also explores the psychological and behavioral causes of fraud, the role of management, and market pressures. The case of Juventus Football Club provides a concrete example of the implications of these practices in the sports sector. The thesis concludes by emphasizing the importance of strict regulations, technological tools, and an ethical corporate culture to prevent fraud, strengthen internal controls, and safeguard economic stability.

Le frodi contabili minacciano la trasparenza del mercato e la fiducia nel sistema economico con conseguenze significative a livello aziendale e macroeconomico. Questa tesi analizza il fenomeno, le tecniche di manipolazione dei bilanci e il ruolo della revisione aziendale nella loro prevenzione. Dopo una definizione legale e contabile, si esamina la distinzione tra frodi intenzionali ed errori contabili, oltre alle pratiche fraudolente più comuni, come la sovrastima degli asset e l'occultamento delle passività. Il lavoro evidenzia il ruolo cruciale dei revisori, che mediante principi internazionali e tecnologie avanzate come intelligenza artificiale e blockchain, possono individuare discrepanze e migliorare la trasparenza finanziaria. Si esplorano inoltre le cause psicologiche e comportamentali delle frodi, il ruolo del management e le pressioni di mercato. Il caso Juventus Football Club fornisce un esempio concreto delle implicazioni di tali pratiche nel settore sportivo. La tesi conclude evidenziando l'importanza di normative rigorose, strumenti tecnologici e una cultura aziendale etica per prevenire le frodi, rafforzare i controlli interni e tutelare la stabilità economica.

Le frodi contabili e il ruolo della revisione aziendale nella prevenzione

RIBETTO, ANDREA
2023/2024

Abstract

Le frodi contabili minacciano la trasparenza del mercato e la fiducia nel sistema economico con conseguenze significative a livello aziendale e macroeconomico. Questa tesi analizza il fenomeno, le tecniche di manipolazione dei bilanci e il ruolo della revisione aziendale nella loro prevenzione. Dopo una definizione legale e contabile, si esamina la distinzione tra frodi intenzionali ed errori contabili, oltre alle pratiche fraudolente più comuni, come la sovrastima degli asset e l'occultamento delle passività. Il lavoro evidenzia il ruolo cruciale dei revisori, che mediante principi internazionali e tecnologie avanzate come intelligenza artificiale e blockchain, possono individuare discrepanze e migliorare la trasparenza finanziaria. Si esplorano inoltre le cause psicologiche e comportamentali delle frodi, il ruolo del management e le pressioni di mercato. Il caso Juventus Football Club fornisce un esempio concreto delle implicazioni di tali pratiche nel settore sportivo. La tesi conclude evidenziando l'importanza di normative rigorose, strumenti tecnologici e una cultura aziendale etica per prevenire le frodi, rafforzare i controlli interni e tutelare la stabilità economica.
Accounting fraud and the role of auditing in prevention
Accounting fraud threatens market transparency and trust in the economic system, with significant consequences at both the corporate and macroeconomic levels. This thesis analyzes the phenomenon, the techniques used to manipulate financial statements, and the role of auditing in preventing such practices. After presenting both a legal and accounting definition, it examines the distinction between intentional fraud and accounting errors, as well as the most common fraudulent practices, such as overstating assets and concealing liabilities. This work highlights the crucial role of auditors who, through international standards and advanced technologies like artificial intelligence and blockchain, can detect discrepancies and improve financial transparency. It also explores the psychological and behavioral causes of fraud, the role of management, and market pressures. The case of Juventus Football Club provides a concrete example of the implications of these practices in the sports sector. The thesis concludes by emphasizing the importance of strict regulations, technological tools, and an ethical corporate culture to prevent fraud, strengthen internal controls, and safeguard economic stability.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le frodi contabili e il ruolo della revisione aziendale nella prevenzione_Ribetto Andrea.pdf

non disponibili

Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162726