The aim of the study is to investigate the dynamics of trauma by addressing aspects related to it, referring especially to the transmission intersubjective, so penetrating in the field of trans- generational transmission. Initially on describes the trauma of Ferenczi's theory, then deepen the psychoanalytic perspective of Haydée Faimberg and the main aspects of his transgenerational approach. Later are outlined the studies of Anne Ancelin Schützenberger on the Psycho-genealogy. In this way, the intent is to investigate the influence that the trauma has on the psyche of each and how the consequences derived from it may persist in subsequent generations by emphasizing thus the importance assumed by the unsaid; unresolved conflicts, as well as the deaths are not processed are handed down through generations, in form of secrets that can emerge in the offspring.
Lo scopo del lavoro è di approfondire le dinamiche del trauma affrontando i risvolti ad esso collegati, facendo riferimento soprattutto alla trasmissione intersoggettiva, addentrandosi così nel campo della trasmissione transgenerazionale. Inizialmente viene descritta la teoria ferencziana del trauma, per poi approfondire la prospettiva psicoanalitica di Haydée Faimberg e i principali aspetti del suo approccio transgenerazionale. Si delineano in seguito gli studi di Anne Ancelin Schützenberger in merito alla psicogenealogia. In questo modo l'intento è di indagare l'influenza che il trauma ha nella psiche di ciascuno e come le conseguenze da esso derivate possano perdurare nelle generazioni successive dando rilievo quindi, all'importanza che assume il non-detto; i conflitti irrisolti, così come i lutti non elaborati si tramandano attraverso le generazioni, sotto forma di segreti in grado di riemergere nei discendenti.
CONSIDERAZIONI SUL CONCETTO DI TRASMISSIONE TRANSGENERAZIONALE DEL TRAUMA
CARELLI, NICOLETTA FRANCESCA
2009/2010
Abstract
Lo scopo del lavoro è di approfondire le dinamiche del trauma affrontando i risvolti ad esso collegati, facendo riferimento soprattutto alla trasmissione intersoggettiva, addentrandosi così nel campo della trasmissione transgenerazionale. Inizialmente viene descritta la teoria ferencziana del trauma, per poi approfondire la prospettiva psicoanalitica di Haydée Faimberg e i principali aspetti del suo approccio transgenerazionale. Si delineano in seguito gli studi di Anne Ancelin Schützenberger in merito alla psicogenealogia. In questo modo l'intento è di indagare l'influenza che il trauma ha nella psiche di ciascuno e come le conseguenze da esso derivate possano perdurare nelle generazioni successive dando rilievo quindi, all'importanza che assume il non-detto; i conflitti irrisolti, così come i lutti non elaborati si tramandano attraverso le generazioni, sotto forma di segreti in grado di riemergere nei discendenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
180857_tesinicolettacarelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
437.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
437.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16272