This thesis aims to analyze the role of ESG (Environmental, Social, Governance) criteria as a driver of business transformation and a strategic tool to promote sustainability and improve corporate financial performance. Starting with an examination of the European and Italian regulatory context, the historical evolution and application of ESG indicators are explored, with a focus on their integration into decision-making and investment processes. The main objective of the study is to assess how ESG criteria can foster sustainable value creation, contributing to the achievement of the Sustainable Development Goals (SDGs) defined by the United Nations. Through the analysis of theoretical models, it aims to highlight how sustainability has become a strategic lever for companies, fostering innovation, resilience and competitive advantages, with a significant impact on corporate competitiveness and their internationalization strategies, in an ever-changing global market. An additional section of the research is devoted to empirical analysis of the links between the adoption of ESG practices and financial performance, with a focus on new sustainable financial instruments and socially responsible investing (SRI). The dissertation concludes with a qualitative analysis based on interviews conducted with two companies, aimed at exploring in depth the practical role of ESG criteria in corporate strategy-making and decision-making processes.
La presente tesi si propone di analizzare il ruolo dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) come driver di trasformazione aziendale e strumento strategico per promuovere la sostenibilità e migliorare le performance finanziarie delle imprese. Partendo da una disamina del contesto normativo europeo e italiano, si esplorano l'evoluzione storica e l'applicazione degli indicatori ESG, con particolare attenzione alla loro integrazione nei processi decisionali e di investimento. L'obiettivo principale dello studio è valutare come i criteri ESG possano favorire la creazione di valore sostenibile, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) definiti dalle Nazioni Unite. Attraverso l'analisi di modelli teorici, si vuole evidenziare come la sostenibilità sia divenuta una leva strategica per le imprese, favorendo innovazione, resilienza e vantaggi competitivi, con un impatto significativo sulla competitività aziendale e sulle loro strategie di internazionalizzazione, in un mercato globale in continua evoluzione. Un'ulteriore sezione della ricerca è dedicata all'analisi empirica dei legami tra l'adozione di pratiche ESG e le performance finanziarie, con un focus sui nuovi strumenti finanziari sostenibili e sugli investimenti socialmente responsabili (SRI). La tesi si conclude con un'analisi qualitativa basata su interviste condotte con due imprese, volta a esplorare in profondità il ruolo pratico dei criteri ESG nella definizione delle strategie aziendali e nei processi decisionali
Impatto dei criteri ESG sulla competitività internazionale delle imprese: due casi a confronto.
LO CONTE, GIULIA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare il ruolo dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) come driver di trasformazione aziendale e strumento strategico per promuovere la sostenibilità e migliorare le performance finanziarie delle imprese. Partendo da una disamina del contesto normativo europeo e italiano, si esplorano l'evoluzione storica e l'applicazione degli indicatori ESG, con particolare attenzione alla loro integrazione nei processi decisionali e di investimento. L'obiettivo principale dello studio è valutare come i criteri ESG possano favorire la creazione di valore sostenibile, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) definiti dalle Nazioni Unite. Attraverso l'analisi di modelli teorici, si vuole evidenziare come la sostenibilità sia divenuta una leva strategica per le imprese, favorendo innovazione, resilienza e vantaggi competitivi, con un impatto significativo sulla competitività aziendale e sulle loro strategie di internazionalizzazione, in un mercato globale in continua evoluzione. Un'ulteriore sezione della ricerca è dedicata all'analisi empirica dei legami tra l'adozione di pratiche ESG e le performance finanziarie, con un focus sui nuovi strumenti finanziari sostenibili e sugli investimenti socialmente responsabili (SRI). La tesi si conclude con un'analisi qualitativa basata su interviste condotte con due imprese, volta a esplorare in profondità il ruolo pratico dei criteri ESG nella definizione delle strategie aziendali e nei processi decisionaliFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI COMPLETA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162709