Artificial Intelligence (AI) is rapidly transforming the landscape of small and medium-sized enterprises (SMEs), serving as a strategic lever to improve operational efficiency, personalize services, and drive innovation. This thesis explores the role of AI, particularly through the adoption of digital avatars and chatbots, within SMEs, focusing on the benefits and challenges associated with the integration of these emerging technologies. Specifically, the work is structured around five main chapters, each addressing a key aspect of AI adoption in SMEs. The first chapter provides an introduction to the historical evolution of AI, from its inception to the present day, with a focus on its early applications in the business context and initial implementations in SMEs. The concept of digital avatars is examined, including their definition, growing role within enterprises, and potential integration with other technologies such as augmented reality and machine learning. In the second chapter, the challenges faced by SMEs in adopting AI are analyzed, including barriers to entry related to data availability, technical skills, and cultural resistance to change. Special attention is given to ethical risks, such as privacy concerns, data security, and decision-making biases, along with European AI regulations, such as the EU AI Act, which aim to regulate and protect AI usage. The third chapter explores AI as a strategic lever for SMEs, focusing on operational efficiency and process automation. The application of AI in supply chain and logistics is analyzed, as well as its impact on predictive marketing and customer experience personalization, with a focus on the use of digital avatars to enhance customer interactions. The adoption of AI-based business strategies is examined in terms of improving operational performance and competitive positioning. The fourth chapter centers on the impact of AI on the workforce, highlighting the transformation of professional roles and the emergence of new competencies. Soft skills such as adaptability and problem-solving are explored, and the importance of continuous learning and reskilling to keep up with rapid technological evolution is discussed. Additionally, the chapter considers future work scenarios, emphasizing opportunities arising from human-AI collaboration and hybrid work models. Finally, the fifth chapter presents a case study illustrating the adoption of AI by a specific company, Logosnet, examining its strategy, tools adopted (such as chatbots and predictive analytics), results achieved, and challenges encountered. The case study provides a concrete understanding of both the positive impacts and the difficulties SMEs face when implementing AI-based solutions. In conclusion, the thesis highlights how artificial intelligence can be a valuable resource for SMEs, but also how the challenges associated with its adoption require a strategic and informed approach. The future prospects for the digital transformation of SMEs will depend on striking a balance between technological innovation and the management of cultural, operational, and regulatory changes.

L'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il panorama delle piccole e medie imprese (PMI), rappresentando una leva strategica per migliorare l'efficienza operativa, la personalizzazione dei servizi e l'innovazione. Questa tesi esplora il ruolo dell'IA, in particolare attraverso l'adozione di avatar digitali e chatbot, nell'ambito delle PMI, focalizzandosi sui vantaggi e sulle sfide che l'integrazione di queste tecnologie emergenti comporta. In particolare, il lavoro si articola in cinque capitoli principali, ognuno dei quali analizza un aspetto fondamentale dell'adozione dell'IA nelle PMI. Il primo capitolo fornisce un'introduzione all'evoluzione storica dell'IA, dalla sua nascita ai giorni nostri, con un focus sulle sue applicazioni iniziali nel contesto aziendale e sulle prime implementazioni nelle PMI. Viene esaminato anche il concetto di avatar digitale, la loro definizione e il loro ruolo crescente all'interno delle imprese, esplorando le potenzialità di integrazione con altre tecnologie come la realtà aumentata e il machine learning. Nel secondo capitolo, si analizzano le sfide che le PMI devono affrontare nell'adozione dell'IA, come le barriere all'ingresso legate alla disponibilità di dati, alle competenze tecniche e alla resistenza culturale al cambiamento. Particolare attenzione viene data ai rischi etici, tra cui la privacy, la sicurezza dei dati e i bias decisionali, e alle normative europee sull'IA, come l'EU AI Act, che cercano di regolare e tutelare l'uso dell'IA. Il terzo capitolo esplora l'IA come leva strategica per le PMI, focalizzandosi sull'efficienza operativa e sull'automazione dei processi aziendali. Viene analizzata l'applicazione dell'IA nella supply chain e nella logistica, nonché il suo impatto sul marketing predittivo e sulla personalizzazione dell'esperienza cliente, con un approfondimento sull'uso degli avatar digitali per migliorare le interazioni con i clienti. L'adozione di strategie aziendali basate sull'IA viene analizzata sotto il profilo del miglioramento delle performance operative e del posizionamento competitivo. Il quarto capitolo si concentra sull'impatto dell'IA sul mondo del lavoro, evidenziando la trasformazione dei ruoli professionali e l'emergere di nuove competenze. Vengono esplorate le soft skills richieste nell'era dell'IA, come l'adattabilità e il problem solving, e viene discussa l'importanza della formazione continua e del reskilling per far fronte alla rapida evoluzione tecnologica. Inoltre, il capitolo considera gli scenari futuri del lavoro, mettendo in evidenza le opportunità derivanti dalla collaborazione uomo-IA e dai modelli di lavoro ibridi. Infine, il quinto capitolo offre un case study che illustra l'adozione dell'IA da parte di un'azienda, Logosnet, esaminando la sua strategia, gli strumenti adottati (come chatbot e analisi predittiva), i risultati ottenuti e le sfide affrontate. Il caso studio permette di comprendere concretamente gli impatti positivi e le difficoltà incontrate dalle PMI nell'implementare soluzioni basate sull'IA. In conclusione, la tesi evidenzia come l'intelligenza artificiale possa rappresentare una risorsa preziosa per le PMI, ma anche come le sfide legate alla sua adozione richiedano un approccio strategico e consapevole. Le prospettive future per la trasformazione digitale delle PMI dipenderanno dall'equilibrio tra l'innovazione tecnologica e la gestione dei cambiamenti culturali, operativi e normativi.

"L'intelligenza Artificiale al servizio delle PMI: vantaggi e sfide dall'utilizzo di Avatar e Chatbot"

CORDIMA, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

L'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il panorama delle piccole e medie imprese (PMI), rappresentando una leva strategica per migliorare l'efficienza operativa, la personalizzazione dei servizi e l'innovazione. Questa tesi esplora il ruolo dell'IA, in particolare attraverso l'adozione di avatar digitali e chatbot, nell'ambito delle PMI, focalizzandosi sui vantaggi e sulle sfide che l'integrazione di queste tecnologie emergenti comporta. In particolare, il lavoro si articola in cinque capitoli principali, ognuno dei quali analizza un aspetto fondamentale dell'adozione dell'IA nelle PMI. Il primo capitolo fornisce un'introduzione all'evoluzione storica dell'IA, dalla sua nascita ai giorni nostri, con un focus sulle sue applicazioni iniziali nel contesto aziendale e sulle prime implementazioni nelle PMI. Viene esaminato anche il concetto di avatar digitale, la loro definizione e il loro ruolo crescente all'interno delle imprese, esplorando le potenzialità di integrazione con altre tecnologie come la realtà aumentata e il machine learning. Nel secondo capitolo, si analizzano le sfide che le PMI devono affrontare nell'adozione dell'IA, come le barriere all'ingresso legate alla disponibilità di dati, alle competenze tecniche e alla resistenza culturale al cambiamento. Particolare attenzione viene data ai rischi etici, tra cui la privacy, la sicurezza dei dati e i bias decisionali, e alle normative europee sull'IA, come l'EU AI Act, che cercano di regolare e tutelare l'uso dell'IA. Il terzo capitolo esplora l'IA come leva strategica per le PMI, focalizzandosi sull'efficienza operativa e sull'automazione dei processi aziendali. Viene analizzata l'applicazione dell'IA nella supply chain e nella logistica, nonché il suo impatto sul marketing predittivo e sulla personalizzazione dell'esperienza cliente, con un approfondimento sull'uso degli avatar digitali per migliorare le interazioni con i clienti. L'adozione di strategie aziendali basate sull'IA viene analizzata sotto il profilo del miglioramento delle performance operative e del posizionamento competitivo. Il quarto capitolo si concentra sull'impatto dell'IA sul mondo del lavoro, evidenziando la trasformazione dei ruoli professionali e l'emergere di nuove competenze. Vengono esplorate le soft skills richieste nell'era dell'IA, come l'adattabilità e il problem solving, e viene discussa l'importanza della formazione continua e del reskilling per far fronte alla rapida evoluzione tecnologica. Inoltre, il capitolo considera gli scenari futuri del lavoro, mettendo in evidenza le opportunità derivanti dalla collaborazione uomo-IA e dai modelli di lavoro ibridi. Infine, il quinto capitolo offre un case study che illustra l'adozione dell'IA da parte di un'azienda, Logosnet, esaminando la sua strategia, gli strumenti adottati (come chatbot e analisi predittiva), i risultati ottenuti e le sfide affrontate. Il caso studio permette di comprendere concretamente gli impatti positivi e le difficoltà incontrate dalle PMI nell'implementare soluzioni basate sull'IA. In conclusione, la tesi evidenzia come l'intelligenza artificiale possa rappresentare una risorsa preziosa per le PMI, ma anche come le sfide legate alla sua adozione richiedano un approccio strategico e consapevole. Le prospettive future per la trasformazione digitale delle PMI dipenderanno dall'equilibrio tra l'innovazione tecnologica e la gestione dei cambiamenti culturali, operativi e normativi.
"Artificial intelligence at the service of SMEs: advantages and challenges of using Avatars and Chatbots"
Artificial Intelligence (AI) is rapidly transforming the landscape of small and medium-sized enterprises (SMEs), serving as a strategic lever to improve operational efficiency, personalize services, and drive innovation. This thesis explores the role of AI, particularly through the adoption of digital avatars and chatbots, within SMEs, focusing on the benefits and challenges associated with the integration of these emerging technologies. Specifically, the work is structured around five main chapters, each addressing a key aspect of AI adoption in SMEs. The first chapter provides an introduction to the historical evolution of AI, from its inception to the present day, with a focus on its early applications in the business context and initial implementations in SMEs. The concept of digital avatars is examined, including their definition, growing role within enterprises, and potential integration with other technologies such as augmented reality and machine learning. In the second chapter, the challenges faced by SMEs in adopting AI are analyzed, including barriers to entry related to data availability, technical skills, and cultural resistance to change. Special attention is given to ethical risks, such as privacy concerns, data security, and decision-making biases, along with European AI regulations, such as the EU AI Act, which aim to regulate and protect AI usage. The third chapter explores AI as a strategic lever for SMEs, focusing on operational efficiency and process automation. The application of AI in supply chain and logistics is analyzed, as well as its impact on predictive marketing and customer experience personalization, with a focus on the use of digital avatars to enhance customer interactions. The adoption of AI-based business strategies is examined in terms of improving operational performance and competitive positioning. The fourth chapter centers on the impact of AI on the workforce, highlighting the transformation of professional roles and the emergence of new competencies. Soft skills such as adaptability and problem-solving are explored, and the importance of continuous learning and reskilling to keep up with rapid technological evolution is discussed. Additionally, the chapter considers future work scenarios, emphasizing opportunities arising from human-AI collaboration and hybrid work models. Finally, the fifth chapter presents a case study illustrating the adoption of AI by a specific company, Logosnet, examining its strategy, tools adopted (such as chatbots and predictive analytics), results achieved, and challenges encountered. The case study provides a concrete understanding of both the positive impacts and the difficulties SMEs face when implementing AI-based solutions. In conclusion, the thesis highlights how artificial intelligence can be a valuable resource for SMEs, but also how the challenges associated with its adoption require a strategic and informed approach. The future prospects for the digital transformation of SMEs will depend on striking a balance between technological innovation and the management of cultural, operational, and regulatory changes.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L’Intelligenza Artificiale al servizio delle PMI - vantaggi e sfide dall'utilizzo di avatar e chatbot.pdf

non disponibili

Descrizione: La presente tesi esamina i vantaggi e le sfide legate all'adozione dell'intelligenza artificiale nel contesto delle PMI. In particolare, verrà analizzato il caso di Logosnet, una PMI italiana che ha posto l'IA al centro del proprio core business.
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162703