This thesis entitled "Money and women" deals with the analysis of the relationship and complex relationships between women and money. In particular, the theme will be women’s economic independence both at individual level and within couple relationships, focusing on gender inequalities and the resulting financial choices of couples in money management. In addition, thanks to a historical, economic and sociological research, the thesis will explore the redefinition of gender roles through gradual social, cultural and economic transformations of society. The first chapter will deal with the economic transformations experienced by women in the labour market from the 1990s to the present, which will pave the way for a substantial evolution of women’s work, which will become a symbol of female emancipation. In the last paragraph of the first chapter we will leave room for the theme of flexibility and precariousness of women’s employment, emphasizing the importance of work as a means of personal affirmation and independence, beyond its function of mere economic necessity. The second chapter will delve into the link between money and power in gender relations that have developed on the basis of how gender inequalities have evolved from the 1990s to today. Thanks to an interesting analysis of the roles of spending and earning in the context of gender inequalities, we will see how money, as well as being a symbol of autonomy, will be subject to social and family inequality. The third chapter will deal with women’s economic freedom. Starting from the definition of financial independence, we will investigate the financial choices of couples such as marriage with separation of assets or full sharing of family economic resources. The last paragraph of the third chapter will reflect on the importance of financial education as a means to raise women’s awareness in order to promote their financial autonomy and make them free from gender-based violence.
Questa tesi dal titolo “ Il denaro e le donne” si occupa di analizzare il rapporto e le complesse relazioni tra le donne e il denaro. In particolare si tratterà del tema dell’indipendenza economica femminile sia a livello individuale sia all’interno delle relazioni di coppia, soffermandosi sulle disuguaglianze di genere e le conseguenti scelte finanziarie delle coppie nella gestione del denaro. Inoltre, grazie ad una ricerca storica, economica e sociologica, la tesi esplorerà la ridefinizione dei ruoli di genere attraverso le graduali trasformazioni sociali, culturali ed economiche della società. Nel primo capitolo si tratterà delle trasformazioni economiche vissute dalle donne all’interno del mercato del lavoro dagli anni 90’ ad oggi, le quali apriranno la strada ad una consistente evoluzione del lavoro delle donne, che diverrà simbolo dell’emancipazione femminile. Nell’ultimo paragrafo del primo capitolo si lascerà spazio al tema della flessibilità e della precarietà dell’occupazione femminile, facendo leva sull’importanza del lavoro come strumento di affermazione personale e indipendenza, oltre alla sua funzione di mera necessità economica. Il secondo capitolo approfondirà il legame tra denaro e potere nelle relazioni di genere sviluppatosi in base a come le disuguaglianze di genere si sono evolute dagli anni 90’ del Novecento ad oggi. Grazie ad un’interessante analisi dei ruoli di spesa e guadagno nell’ambito delle disuguaglianze di genere si vedrà come il denaro, oltre ad essere un simbolo di autonomia, sarà oggetto di disparità sociale e familiare. Nel terzo capitolo si tratterà il tema della libertà economica delle donne. A partire dalla definizione di indipendenza finanziaria, si indagheranno le scelte finanziarie delle coppie come il matrimonio con la separazione dei beni o la condivisione completa delle risorse economiche familiari. Nell’ultimo paragrafo del terzo capitolo si rifletterà sull’importanza dell’educazione finanziaria come mezzo per una maggiore consapevolezza delle donne al fine di promuoverne la loro autonomia finanziaria e di renderle libere dalla violenza di genere.
IL DENARO E LE DONNE
GRANATA, SORAYA
2023/2024
Abstract
Questa tesi dal titolo “ Il denaro e le donne” si occupa di analizzare il rapporto e le complesse relazioni tra le donne e il denaro. In particolare si tratterà del tema dell’indipendenza economica femminile sia a livello individuale sia all’interno delle relazioni di coppia, soffermandosi sulle disuguaglianze di genere e le conseguenti scelte finanziarie delle coppie nella gestione del denaro. Inoltre, grazie ad una ricerca storica, economica e sociologica, la tesi esplorerà la ridefinizione dei ruoli di genere attraverso le graduali trasformazioni sociali, culturali ed economiche della società. Nel primo capitolo si tratterà delle trasformazioni economiche vissute dalle donne all’interno del mercato del lavoro dagli anni 90’ ad oggi, le quali apriranno la strada ad una consistente evoluzione del lavoro delle donne, che diverrà simbolo dell’emancipazione femminile. Nell’ultimo paragrafo del primo capitolo si lascerà spazio al tema della flessibilità e della precarietà dell’occupazione femminile, facendo leva sull’importanza del lavoro come strumento di affermazione personale e indipendenza, oltre alla sua funzione di mera necessità economica. Il secondo capitolo approfondirà il legame tra denaro e potere nelle relazioni di genere sviluppatosi in base a come le disuguaglianze di genere si sono evolute dagli anni 90’ del Novecento ad oggi. Grazie ad un’interessante analisi dei ruoli di spesa e guadagno nell’ambito delle disuguaglianze di genere si vedrà come il denaro, oltre ad essere un simbolo di autonomia, sarà oggetto di disparità sociale e familiare. Nel terzo capitolo si tratterà il tema della libertà economica delle donne. A partire dalla definizione di indipendenza finanziaria, si indagheranno le scelte finanziarie delle coppie come il matrimonio con la separazione dei beni o la condivisione completa delle risorse economiche familiari. Nell’ultimo paragrafo del terzo capitolo si rifletterà sull’importanza dell’educazione finanziaria come mezzo per una maggiore consapevolezza delle donne al fine di promuoverne la loro autonomia finanziaria e di renderle libere dalla violenza di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PDF IL DENARO E LE DONNE Tesi di Soraya Granata.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi triennale in pdf di Soraya Granata
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162670