This thesis aims to explore intersectional feminism, a theoretical and practical approach that aims to recognize and analyze the intersections of gender, race, class, sexuality and other social categories in the context of structural inequalities. The first chapter analyzes the origins of intersectional feminism, the main theorists who contributed to its development, and the traditional feminist approaches that have been compared with intersectionality, focusing especially on transfeminism. The second chapter delves into the dimensions of intersectionality, such as gender, sexual orientation, social class, race. The practical application of intersectionality in everyday life and policy is also analysed. There is a focus on the Italian case, on the development and challenges that the movement faces in our country. Finally, the third chapter focuses on the limits and criticisms of intersectional feminism, examining the theoretical and practical tensions that emerge from different perspectives.

Questa tesi si propone di esplorare il femminismo intersezionale, un approccio teorico e pratico che mira a riconoscere e analizzare le intersezioni di genere, razza, classe, sessualità e altre categorie sociali nel contesto delle disuguaglianze strutturali. Nel primo capitolo vengono analizzate le origini del femminismo intersezionale, le principali teoriche che hanno contribuito al suo sviluppo, e gli approcci femministi tradizionali che sono stati messi a confronto con l'intersezionalità, concentrandosi soprattutto sul transfemminismo. Il secondo capitolo approfondisce le dimensioni dell'intersezionalità, come il genere, l'orientamento sessuale, la classe sociale, la razza. Viene anche analizzata l'applicazione pratica dell'intersezionalità nella vita quotidiana e nelle politiche. Vi è un focus sul caso italiano, sullo sviluppo e sulle sfide che il movimento affronta nel nostro Paese. Infine, il terzo capitolo si concentra sui limiti e sulle critiche rivolte al femminismo intersezionale, esaminando le tensioni teoriche e pratiche che emergono da diverse prospettive.

Femminismo intersezionale: l'evoluzione del movimento dalla fine degli anni '80 ad oggi

GANDOLFO, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi si propone di esplorare il femminismo intersezionale, un approccio teorico e pratico che mira a riconoscere e analizzare le intersezioni di genere, razza, classe, sessualità e altre categorie sociali nel contesto delle disuguaglianze strutturali. Nel primo capitolo vengono analizzate le origini del femminismo intersezionale, le principali teoriche che hanno contribuito al suo sviluppo, e gli approcci femministi tradizionali che sono stati messi a confronto con l'intersezionalità, concentrandosi soprattutto sul transfemminismo. Il secondo capitolo approfondisce le dimensioni dell'intersezionalità, come il genere, l'orientamento sessuale, la classe sociale, la razza. Viene anche analizzata l'applicazione pratica dell'intersezionalità nella vita quotidiana e nelle politiche. Vi è un focus sul caso italiano, sullo sviluppo e sulle sfide che il movimento affronta nel nostro Paese. Infine, il terzo capitolo si concentra sui limiti e sulle critiche rivolte al femminismo intersezionale, esaminando le tensioni teoriche e pratiche che emergono da diverse prospettive.
Intersectional feminism: the evolution of the movement from the late 1980s to the present
This thesis aims to explore intersectional feminism, a theoretical and practical approach that aims to recognize and analyze the intersections of gender, race, class, sexuality and other social categories in the context of structural inequalities. The first chapter analyzes the origins of intersectional feminism, the main theorists who contributed to its development, and the traditional feminist approaches that have been compared with intersectionality, focusing especially on transfeminism. The second chapter delves into the dimensions of intersectionality, such as gender, sexual orientation, social class, race. The practical application of intersectionality in everyday life and policy is also analysed. There is a focus on the Italian case, on the development and challenges that the movement faces in our country. Finally, the third chapter focuses on the limits and criticisms of intersectional feminism, examining the theoretical and practical tensions that emerge from different perspectives.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi completa Gandolfo Giorgia, 953009.pdf

non disponibili

Dimensione 771.4 kB
Formato Adobe PDF
771.4 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162667