The paper offers an analysis of the evolution of liberal thought, which has come to a critical place in today's political thought. In the first part, the doctrines of liberal political philosophy and economic policy that have influenced the political scene during the 20th century are reported and explored. In the second part, the case of Argentina's ultraliberal Javier Milei is presented, a clear expression of the rise of the extreme right in different parts of the world. It is along these lines that the last part of the project is placed, in which the illiberal turn of Orban's right-wing government in Hungary is explored in depth: two governments seemingly far apart, but united by underlying ideologies that make populism and extremism the focal points of their thinking.

L'elaborato propone un'analisi dell'evoluzione del pensiero liberale, giunto ad una collocazione critica nel pensiero politico odierno. Nella prima parte vengono riportate e approfondite le dottrine di filosofia politica e di politica economica di stampo liberale che hanno influenzato la scena politica nel corso del XX secolo. Nella seconda parte, invece, viene presentato il caso dell'Argentina dell'ultraliberista Javier Milei, chiara espressione dell'ascesa dell'estrema destra in diverse parti del mondo. E' proprio su questa linea che si inserisce l'ultima parte del progetto, in cui viene approfondita la svolta illiberale del governo di destra di Orban in Ungheria: due governi apparentemente lontani tra loro, ma accomunati da ideologie di fondo che fanno del populismo e dell'estremismo i punti focali del loro pensiero.

Liberalismo alla deriva: i governi di Viktor Orban e di Javier Milei

GAROFFOLO, GIULIO
2023/2024

Abstract

L'elaborato propone un'analisi dell'evoluzione del pensiero liberale, giunto ad una collocazione critica nel pensiero politico odierno. Nella prima parte vengono riportate e approfondite le dottrine di filosofia politica e di politica economica di stampo liberale che hanno influenzato la scena politica nel corso del XX secolo. Nella seconda parte, invece, viene presentato il caso dell'Argentina dell'ultraliberista Javier Milei, chiara espressione dell'ascesa dell'estrema destra in diverse parti del mondo. E' proprio su questa linea che si inserisce l'ultima parte del progetto, in cui viene approfondita la svolta illiberale del governo di destra di Orban in Ungheria: due governi apparentemente lontani tra loro, ma accomunati da ideologie di fondo che fanno del populismo e dell'estremismo i punti focali del loro pensiero.
Liberalism adrift: the governments of Viktor Orban and Javier Milei
The paper offers an analysis of the evolution of liberal thought, which has come to a critical place in today's political thought. In the first part, the doctrines of liberal political philosophy and economic policy that have influenced the political scene during the 20th century are reported and explored. In the second part, the case of Argentina's ultraliberal Javier Milei is presented, a clear expression of the rise of the extreme right in different parts of the world. It is along these lines that the last part of the project is placed, in which the illiberal turn of Orban's right-wing government in Hungary is explored in depth: two governments seemingly far apart, but united by underlying ideologies that make populism and extremism the focal points of their thinking.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Laurea Magistrale-Garoffolo.pdf

non disponibili

Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162663