This thesis aims to analyze the impact of blockchain technology on the diamond industry, with a particular focus on the Tracr platform, developed by the De Beers Group. Introduced in 2008 as the underlying technology of cryptocurrencies, blockchain has rapidly expanded its application scope, proving to be a key tool for enhancing transparency and traceability in supply chains. The diamond industry, traditionally characterized by questionable business practices and human rights violations, represents an ideal context where blockchain implementation could address some of the sector’s most deep-rooted issues. The first chapter of this thesis explores the origin and development of blockchain, starting from its inception, and delves into its fundamental concepts, such as cryptographic security and consensus mechanisms. The transition of blockchain from the cryptocurrency sector to logistics and traceability will then be analyzed, with a particular focus on the potential of this technology to be integrated into new markets and industries, fostering more transparent and secure ecosystems.The second chapter focuses on the diamond market, highlighting its dynamics, challenges, and ethical concerns. Well-known scandals, such as the trade in blood diamonds, and the difficulties related to certifying the ethical origin of gemstones will be discussed. International policies and initiatives, such as the Kimberley Process, aimed at improving transparency in diamond trading, will be analyzed. However, the limitations of these initiatives will be highlighted, such as their reliance on paper-based documentation and the lack of a global traceability system. The chapter will conclude with an analysis of how blockchain can offer effective solutions to these issues, enhancing market trust and integrity through digital traceability. After defining the blockchain system and the diamond market, the third chapter of the research focuses on the Tracr platform, one of the main examples of blockchain application in the diamond industry. The development of the platform, its objectives, and the results achieved so far will be analyzed. Tracr’s operational mechanisms, including its traceability systems and adopted security technologies, as well as the role of companies participating in the project, will be examined. The section will conclude with a critical analysis, highlighting the platform's strengths, weaknesses, and possible areas for improvement. The central research question, "How can blockchain improve the diamond industry?" aims to explore how this technology, particularly through the Tracr platform, can address and resolve the industry's structural issues. The analysis will focus on the benefits and limitations of blockchain within the specific context of the diamond market, with the goal of understanding its potential in tackling existing challenges. The study aims to understand how blockchain can enhance diamond traceability, reduce risks related to conflicts associated with their extraction and trade, and promote more ethical and sustainable practices. The strengths of blockchain will be assessed, analyzing to what extent it can drive positive change in the industry, making it safer, more transparent, and more reliable for all stakeholders involved. The project will conclude with a reflection on the findings, providing an answer to the research question.

Questo progetto di tesi si propone di analizzare l'impatto della tecnologia blockchain sull'industria dei diamanti, con un focus particolare sulla piattaforma Tracr, sviluppata dal gruppo De Beers. Introdotta nel 2008 come tecnologia alla base delle criptovalute, la blockchain ha rapidamente ampliato il suo campo di applicazione, rivelandosi uno strumento chiave per migliorare la trasparenza e la tracciabilità nelle catene di approvvigionamento. L'industria dei diamanti, tradizionalmente caratterizzata da pratiche commerciali discutibili e violazioni dei diritti umani, rappresenta un contesto ideale in cui l'implementazione della blockchain potrebbe risolvere alcune delle problematiche più radicate. Il primo capitolo di questa tesi esplora l'origine e lo sviluppo della blockchain, partendo dalla sua origine, e approfondisce i concetti fondamentali, come la sicurezza crittografica e i meccanismi di consenso. Successivamente viene analizzata la transizione della blockchain dal settore delle criptovalute a quello della logistica e della tracciabilità, con un'attenzione particolare al potenziale di questa tecnologia di essere integrata in nuovi mercati e settori, promuovendo ecosistemi più trasparenti e sicuri. Il secondo capitolo si focalizza sul mercato dei diamanti, mettendo in luce le sue dinamiche, le problematiche e le sfide etiche. Verranno discussi scandali noti, come il commercio di diamanti insanguinati, e le difficoltà legate alla certificazione dell'origine etica delle pietre. Saranno analizzate le politiche e le iniziative internazionali, come il Processo di Kimberley, volte a migliorare la trasparenza nel commercio di diamanti. Tuttavia, verranno evidenziati i limiti di queste iniziative, come la loro dipendenza da documentazione cartacea e l'assenza di un sistema globale di tracciabilità. Il capitolo si concluderà con un'analisi di come la blockchain possa offrire soluzioni efficaci a queste problematiche, migliorando la fiducia e l'integrità del mercato attraverso la tracciabilità digitale. Dopo aver definito il sistema blockchain e il mercato dei diamanti, il terzo capitolo della ricerca si focalizza sulla piattaforma Tracr, uno dei principali esempi di applicazione della blockchain nell'industria dei diamanti. Verrà analizzato lo sviluppo della piattaforma, gli obiettivi che si propone di raggiungere e i risultati finora ottenuti. Saranno esaminati i meccanismi operativi di Tracr, inclusi i sistemi di tracciabilità e le tecnologie di sicurezza adottate, oltre al ruolo delle aziende che hanno aderito al progetto. La sezione si concluderà con un'analisi critica, evidenziando i punti di forza, le debolezze e le possibili aree di miglioramento. La domanda di ricerca centrale, "Come può la blockchain migliorare l'industria dei diamanti?", mira a esplorare come questa tecnologia, in particolare attraverso la piattaforma Tracr, possa affrontare e risolvere le problematiche strutturali del settore. L'analisi si concentrerà sui benefici e sui limiti della blockchain nel contesto specifico del mercato dei diamanti, con l'obiettivo di comprendere il potenziale della tecnologia nel risolvere le sfide esistenti. L'obiettivo dello studio è capire come la blockchain possa migliorare la tracciabilità dei diamanti, ridurre i rischi legati ai conflitti associati alla loro estrazione e commercio, e promuovere pratiche più etiche e sostenibili. Verranno valutati i punti di forza della blockchain, analizzando fino a che punto essa possa generare un cambiamento positivo nell'industria, rendendola più sicura, trasparente e affidabile per tutti gli attori coinvolti. Il progetto si concluderà con una riflessione sui risultati ottenuti, fornendo una risposta alla domanda di ricerca.

LA BLOCKCHAIN DEI DIAMANTI: LA COSTRUZIONE DELLA FIDUCIA NEL CASO DE BEERS

GANDINI, INES
2023/2024

Abstract

Questo progetto di tesi si propone di analizzare l'impatto della tecnologia blockchain sull'industria dei diamanti, con un focus particolare sulla piattaforma Tracr, sviluppata dal gruppo De Beers. Introdotta nel 2008 come tecnologia alla base delle criptovalute, la blockchain ha rapidamente ampliato il suo campo di applicazione, rivelandosi uno strumento chiave per migliorare la trasparenza e la tracciabilità nelle catene di approvvigionamento. L'industria dei diamanti, tradizionalmente caratterizzata da pratiche commerciali discutibili e violazioni dei diritti umani, rappresenta un contesto ideale in cui l'implementazione della blockchain potrebbe risolvere alcune delle problematiche più radicate. Il primo capitolo di questa tesi esplora l'origine e lo sviluppo della blockchain, partendo dalla sua origine, e approfondisce i concetti fondamentali, come la sicurezza crittografica e i meccanismi di consenso. Successivamente viene analizzata la transizione della blockchain dal settore delle criptovalute a quello della logistica e della tracciabilità, con un'attenzione particolare al potenziale di questa tecnologia di essere integrata in nuovi mercati e settori, promuovendo ecosistemi più trasparenti e sicuri. Il secondo capitolo si focalizza sul mercato dei diamanti, mettendo in luce le sue dinamiche, le problematiche e le sfide etiche. Verranno discussi scandali noti, come il commercio di diamanti insanguinati, e le difficoltà legate alla certificazione dell'origine etica delle pietre. Saranno analizzate le politiche e le iniziative internazionali, come il Processo di Kimberley, volte a migliorare la trasparenza nel commercio di diamanti. Tuttavia, verranno evidenziati i limiti di queste iniziative, come la loro dipendenza da documentazione cartacea e l'assenza di un sistema globale di tracciabilità. Il capitolo si concluderà con un'analisi di come la blockchain possa offrire soluzioni efficaci a queste problematiche, migliorando la fiducia e l'integrità del mercato attraverso la tracciabilità digitale. Dopo aver definito il sistema blockchain e il mercato dei diamanti, il terzo capitolo della ricerca si focalizza sulla piattaforma Tracr, uno dei principali esempi di applicazione della blockchain nell'industria dei diamanti. Verrà analizzato lo sviluppo della piattaforma, gli obiettivi che si propone di raggiungere e i risultati finora ottenuti. Saranno esaminati i meccanismi operativi di Tracr, inclusi i sistemi di tracciabilità e le tecnologie di sicurezza adottate, oltre al ruolo delle aziende che hanno aderito al progetto. La sezione si concluderà con un'analisi critica, evidenziando i punti di forza, le debolezze e le possibili aree di miglioramento. La domanda di ricerca centrale, "Come può la blockchain migliorare l'industria dei diamanti?", mira a esplorare come questa tecnologia, in particolare attraverso la piattaforma Tracr, possa affrontare e risolvere le problematiche strutturali del settore. L'analisi si concentrerà sui benefici e sui limiti della blockchain nel contesto specifico del mercato dei diamanti, con l'obiettivo di comprendere il potenziale della tecnologia nel risolvere le sfide esistenti. L'obiettivo dello studio è capire come la blockchain possa migliorare la tracciabilità dei diamanti, ridurre i rischi legati ai conflitti associati alla loro estrazione e commercio, e promuovere pratiche più etiche e sostenibili. Verranno valutati i punti di forza della blockchain, analizzando fino a che punto essa possa generare un cambiamento positivo nell'industria, rendendola più sicura, trasparente e affidabile per tutti gli attori coinvolti. Il progetto si concluderà con una riflessione sui risultati ottenuti, fornendo una risposta alla domanda di ricerca.
THE BLOCKCHAIN OF DIAMONDS: BUILDING TRUST IN THE DE BEERS CASE
This thesis aims to analyze the impact of blockchain technology on the diamond industry, with a particular focus on the Tracr platform, developed by the De Beers Group. Introduced in 2008 as the underlying technology of cryptocurrencies, blockchain has rapidly expanded its application scope, proving to be a key tool for enhancing transparency and traceability in supply chains. The diamond industry, traditionally characterized by questionable business practices and human rights violations, represents an ideal context where blockchain implementation could address some of the sector’s most deep-rooted issues. The first chapter of this thesis explores the origin and development of blockchain, starting from its inception, and delves into its fundamental concepts, such as cryptographic security and consensus mechanisms. The transition of blockchain from the cryptocurrency sector to logistics and traceability will then be analyzed, with a particular focus on the potential of this technology to be integrated into new markets and industries, fostering more transparent and secure ecosystems.The second chapter focuses on the diamond market, highlighting its dynamics, challenges, and ethical concerns. Well-known scandals, such as the trade in blood diamonds, and the difficulties related to certifying the ethical origin of gemstones will be discussed. International policies and initiatives, such as the Kimberley Process, aimed at improving transparency in diamond trading, will be analyzed. However, the limitations of these initiatives will be highlighted, such as their reliance on paper-based documentation and the lack of a global traceability system. The chapter will conclude with an analysis of how blockchain can offer effective solutions to these issues, enhancing market trust and integrity through digital traceability. After defining the blockchain system and the diamond market, the third chapter of the research focuses on the Tracr platform, one of the main examples of blockchain application in the diamond industry. The development of the platform, its objectives, and the results achieved so far will be analyzed. Tracr’s operational mechanisms, including its traceability systems and adopted security technologies, as well as the role of companies participating in the project, will be examined. The section will conclude with a critical analysis, highlighting the platform's strengths, weaknesses, and possible areas for improvement. The central research question, "How can blockchain improve the diamond industry?" aims to explore how this technology, particularly through the Tracr platform, can address and resolve the industry's structural issues. The analysis will focus on the benefits and limitations of blockchain within the specific context of the diamond market, with the goal of understanding its potential in tackling existing challenges. The study aims to understand how blockchain can enhance diamond traceability, reduce risks related to conflicts associated with their extraction and trade, and promote more ethical and sustainable practices. The strengths of blockchain will be assessed, analyzing to what extent it can drive positive change in the industry, making it safer, more transparent, and more reliable for all stakeholders involved. The project will conclude with a reflection on the findings, providing an answer to the research question.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI INES GANDINI.pdf

non disponibili

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162662