La tesi ¿Analisi del caso Alitalia: strategie di turnaround nel settore aereo¿ si pone l'obiettivo di mostrare le difficoltà di uscita dal critico scenario congiunturale legato alla recessione economica mondiale, in un settore delicato qual è quello dei trasporti aerei.In virtù del materiale raccolto, bibliografico ed in gran parte giornalistico, l'elaborato intende sensibilizzare l'attenzione sulle operazioni strategiche volte al raggiungimento dell'obiettivo di pareggio operativo entro il 2011, descrivendo inoltre gli ostacoli esterni all'azienda e l'odierna situazione del settore dei trasporti aerei. Si intende delineare quale fosse la situazione organizzativa e finanziaria al momento del crack della nostra compagnia di bandiera, quali scenari avessero accompagnato e velocizzato il processo e quali fossero i reali sbagli a livello strategico e manageriale in modo da chiarire le cause che hanno portato Alitalia alla privatizzazione, vista sia come ¿ancora di salvataggio¿sia come allontanamento dall'apertura del traffico internazionale.Le riflessioni critiche si concludono con lo studio delle ipotetiche opportunità e minacce future, accompagnato dell'analisi dei dati di bilancio volte a dimostrare se gli obiettivi operativi siano ad oggi effettivamente raggiungibili.
Analisi del caso Alitalia: strategie di turnaround nel settore aereo
BIESTA, ELIA
2009/2010
Abstract
La tesi ¿Analisi del caso Alitalia: strategie di turnaround nel settore aereo¿ si pone l'obiettivo di mostrare le difficoltà di uscita dal critico scenario congiunturale legato alla recessione economica mondiale, in un settore delicato qual è quello dei trasporti aerei.In virtù del materiale raccolto, bibliografico ed in gran parte giornalistico, l'elaborato intende sensibilizzare l'attenzione sulle operazioni strategiche volte al raggiungimento dell'obiettivo di pareggio operativo entro il 2011, descrivendo inoltre gli ostacoli esterni all'azienda e l'odierna situazione del settore dei trasporti aerei. Si intende delineare quale fosse la situazione organizzativa e finanziaria al momento del crack della nostra compagnia di bandiera, quali scenari avessero accompagnato e velocizzato il processo e quali fossero i reali sbagli a livello strategico e manageriale in modo da chiarire le cause che hanno portato Alitalia alla privatizzazione, vista sia come ¿ancora di salvataggio¿sia come allontanamento dall'apertura del traffico internazionale.Le riflessioni critiche si concludono con lo studio delle ipotetiche opportunità e minacce future, accompagnato dell'analisi dei dati di bilancio volte a dimostrare se gli obiettivi operativi siano ad oggi effettivamente raggiungibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328291_tesilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
230.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
230.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16266