This thesis explores the role of ritual pyrotechnics in contemporary Guatemala, analyzing its cultural, social, and economic implications. Through an ethnographic study conducted in San Raymundo and Cerro La Granadilla, it highlights how pyrotechnic products are not merely explosive artifacts but symbolic tools intertwining local traditions and transnational dynamics. The analysis focuses on the artisanal production of cohetes and exchange networks, revealing a complex dialectic between community resistance and the pressures of modernity. Traditional festivities emerge as spaces for identity negotiation, where pyrotechnics take on a performative function, evoking the sacred and strengthening collective bonds. The ritual use of fireworks is interpreted in light of anthropological theories on rites of passage and cultural syncretism, showing how these practices simultaneously express historical continuity and serve as adaptive mechanisms in response to global changes. The thesis also sheds light on the economic and social tensions linked to the pyrotechnic sector, from indigenous communities’ survival strategies to the challenges posed by safety regulations and the global market. Through an approach that integrates participant observation and field interviews, this study highlights how Guatemalan ritual pyrotechnics is not merely a legacy of the past but a continuously evolving act, capable of resisting, adapting, and reinventing itself within the contemporary context.

Questa tesi esplora il ruolo della pirotecnica rituale nel Guatemala contemporaneo, analizzando le sue implicazioni culturali, sociali ed economiche. Attraverso un'indagine etnografica condotta a San Raymundo e al cerro la Granadilla si evidenzia come i prodotti pirotecnici non siano semplici manufatti esplosivi ma strumenti simbolici che intrecciano tradizioni locali e dinamiche transnazionali. L'analisi si focalizza sulla produzione artigianale dei cohetes e sulle reti di scambio rivelando una dialettica complessa tra resistenza comunitaria e pressioni della modernità. Le festività tradizionali emergono come spazi di negoziazione identitaria in cui la pirotecnica assume una funzione performativa, evocando il sacro e rafforzando i legami collettivi. L’uso rituale dei fuochi d’artificio viene interpretato alla luce delle teorie antropologiche sui riti di passaggio e sul sincretismo culturale, mostrando come queste pratiche siano al contempo espressione di continuità storica e strumenti di adattamento ai mutamenti globali. La tesi mette inoltre in luce le tensioni economiche e sociali legate al settore pirotecnico, dalle strategie di sopravvivenza delle comunità indigene alle sfide poste dalle normative di sicurezza e dal mercato globale. Attraverso un approccio che integra osservazione partecipante e interviste sul campo, questo studio mette in luce come la pirotecnica come pratica rituale guatemalteca non sia solo un’eredità del passato ma un atto in continua trasformazione, capace di resistere, adattarsi e reinventarsi nel contesto contemporaneo.

Pólvora y Cohetes. Il Guatemala contemporaneo tra tradizioni locali ed economie transnazionali

PAOLUCCI, CAMILLA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora il ruolo della pirotecnica rituale nel Guatemala contemporaneo, analizzando le sue implicazioni culturali, sociali ed economiche. Attraverso un'indagine etnografica condotta a San Raymundo e al cerro la Granadilla si evidenzia come i prodotti pirotecnici non siano semplici manufatti esplosivi ma strumenti simbolici che intrecciano tradizioni locali e dinamiche transnazionali. L'analisi si focalizza sulla produzione artigianale dei cohetes e sulle reti di scambio rivelando una dialettica complessa tra resistenza comunitaria e pressioni della modernità. Le festività tradizionali emergono come spazi di negoziazione identitaria in cui la pirotecnica assume una funzione performativa, evocando il sacro e rafforzando i legami collettivi. L’uso rituale dei fuochi d’artificio viene interpretato alla luce delle teorie antropologiche sui riti di passaggio e sul sincretismo culturale, mostrando come queste pratiche siano al contempo espressione di continuità storica e strumenti di adattamento ai mutamenti globali. La tesi mette inoltre in luce le tensioni economiche e sociali legate al settore pirotecnico, dalle strategie di sopravvivenza delle comunità indigene alle sfide poste dalle normative di sicurezza e dal mercato globale. Attraverso un approccio che integra osservazione partecipante e interviste sul campo, questo studio mette in luce come la pirotecnica come pratica rituale guatemalteca non sia solo un’eredità del passato ma un atto in continua trasformazione, capace di resistere, adattarsi e reinventarsi nel contesto contemporaneo.
Pólvora y Cohetes. Contemporary Guatemala between local traditions and transnational economies
This thesis explores the role of ritual pyrotechnics in contemporary Guatemala, analyzing its cultural, social, and economic implications. Through an ethnographic study conducted in San Raymundo and Cerro La Granadilla, it highlights how pyrotechnic products are not merely explosive artifacts but symbolic tools intertwining local traditions and transnational dynamics. The analysis focuses on the artisanal production of cohetes and exchange networks, revealing a complex dialectic between community resistance and the pressures of modernity. Traditional festivities emerge as spaces for identity negotiation, where pyrotechnics take on a performative function, evoking the sacred and strengthening collective bonds. The ritual use of fireworks is interpreted in light of anthropological theories on rites of passage and cultural syncretism, showing how these practices simultaneously express historical continuity and serve as adaptive mechanisms in response to global changes. The thesis also sheds light on the economic and social tensions linked to the pyrotechnic sector, from indigenous communities’ survival strategies to the challenges posed by safety regulations and the global market. Through an approach that integrates participant observation and field interviews, this study highlights how Guatemalan ritual pyrotechnics is not merely a legacy of the past but a continuously evolving act, capable of resisting, adapting, and reinventing itself within the contemporary context.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paolucci - Pólvora y Cohetes. Il Guatemala contemporaneo tra tradizioni locali ed economie transnazionali.pdf

non disponibili

Dimensione 895.9 kB
Formato Adobe PDF
895.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162656