The Brazilian Carnival in Lisbon is the main topic of this thesis. To analyze this specific phenomenon, the first chapter presents the main carnival theories, explaining the analogies and differences among various researchers. Subsequently, there is a historical and structural overview of how this phenomenon originated and evolved in Brazil, from its beginnings to the present day, including significant events such as the election of Jair Bolsonaro, the organization of major events like the Olympics and the FIFA World Cup, and the impact of COVID-19. These events are closely linked to Brazilian migration to Portugal, which also led to the Carnival being transposed into the new context of Lisbon. Multiple aspects of this phenomenon deserve to be explored, both in terms of the event itself and the social actors involved. Examples include the opposition of the Lisbon City Council to this celebration, the use of terms like "retrocolonialidade" and "piranhagem," and the role of music and politics in a Carnival experienced as a space for resistance and cultural reclaiming.

Il Carnevale Brasiliano a Lisbona è l’argomento principale di questa tesi. Per arrivare all’analisi di questo specifico fenomeno nel primo capitolo vengono esposte le principali teorie carnevalesche, le analogie e i punti che differenziano i diversi studiosi. Successivamente, è possibile leggere una panoramica storica e strutturale di come questo fenomeno sia nato e si sia evoluto in Brasile, dalle origini sino ad oggi, comprendendo eventi significativi come l’elezione di Jair Bolsonaro, l’organizzazione dei mega eventi delle Olimpiadi e dei Mondiali di FIFA e il COVID 19. Questi avvenimenti sono strettamente legati alla migrazione brasiliana in Portogallo, che porterà anche ad un conseguente spostamento del Carnevale nel nuovo contesto di Lisbona. Molteplici aspetti di questo fenomeno meritano di essere approfonditi, sia dal punto di vista dell’evento in sé, sia per quanto riguarda gli attori sociali coinvolti. Ne sono un esempio: la Camera Municipale di Lisbona che si oppone a questa celebrazione, l’utilizzo di termini come ‘’retrocolonialidade’’ e ‘’piranhagem’’, e il ruolo che musica e politica assumono in un Carnevale vissuto come spazio di resistenza e riappropriazione culturale.

Il Carnevale Brasiliano a Lisbona: ritmi e pratiche che interrompono l'ordinario social listening e le narrative dominanti

MARTINET, MARZIA
2023/2024

Abstract

Il Carnevale Brasiliano a Lisbona è l’argomento principale di questa tesi. Per arrivare all’analisi di questo specifico fenomeno nel primo capitolo vengono esposte le principali teorie carnevalesche, le analogie e i punti che differenziano i diversi studiosi. Successivamente, è possibile leggere una panoramica storica e strutturale di come questo fenomeno sia nato e si sia evoluto in Brasile, dalle origini sino ad oggi, comprendendo eventi significativi come l’elezione di Jair Bolsonaro, l’organizzazione dei mega eventi delle Olimpiadi e dei Mondiali di FIFA e il COVID 19. Questi avvenimenti sono strettamente legati alla migrazione brasiliana in Portogallo, che porterà anche ad un conseguente spostamento del Carnevale nel nuovo contesto di Lisbona. Molteplici aspetti di questo fenomeno meritano di essere approfonditi, sia dal punto di vista dell’evento in sé, sia per quanto riguarda gli attori sociali coinvolti. Ne sono un esempio: la Camera Municipale di Lisbona che si oppone a questa celebrazione, l’utilizzo di termini come ‘’retrocolonialidade’’ e ‘’piranhagem’’, e il ruolo che musica e politica assumono in un Carnevale vissuto come spazio di resistenza e riappropriazione culturale.
The Brazilian Carnival in Lisbon: rhythms and practices that interrupt the ordinary social listening and dominant narratives
The Brazilian Carnival in Lisbon is the main topic of this thesis. To analyze this specific phenomenon, the first chapter presents the main carnival theories, explaining the analogies and differences among various researchers. Subsequently, there is a historical and structural overview of how this phenomenon originated and evolved in Brazil, from its beginnings to the present day, including significant events such as the election of Jair Bolsonaro, the organization of major events like the Olympics and the FIFA World Cup, and the impact of COVID-19. These events are closely linked to Brazilian migration to Portugal, which also led to the Carnival being transposed into the new context of Lisbon. Multiple aspects of this phenomenon deserve to be explored, both in terms of the event itself and the social actors involved. Examples include the opposition of the Lisbon City Council to this celebration, the use of terms like "retrocolonialidade" and "piranhagem," and the role of music and politics in a Carnival experienced as a space for resistance and cultural reclaiming.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Finale Martinet Marzia.docx.pdf

non disponibili

Dimensione 8.19 MB
Formato Adobe PDF
8.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162655