The thesis consists of a field research I conducted in the province of Treviso, specifically in the towns of San Polo di Piave, San Michele di Piave and Cimadolmo. The research material comes from interviews with local inhabitants, archival images, photographs I took, books, and other written sources. The thesis specifically focuses on three historical moments that have shaped the identity of these places and their inhabitants. These three key periods are World War II, the 1966 flood, and the contemporary era. The work seeks to provide an anthropological perspective, rooted in the anthropology of memory and place.
La tesi consiste in una ricerca sul campo che ho svolto nella provincia di Treviso, in particolar modo nei paesi di San Polo di Piave, San Michele di Piave e Cimadolmo. Il materiale della ricerca deriva da interviste con abitanti della zona, immagini d'archivio, fotografie da me scattate, libri e altre fonti scritte. Nello specifico la tesi si focalizza su tre periodi storici che hanno segnato l'identità di questi luoghi e delle persone che li abitano. Le tre coordinate temporali sono la Seconda guerra mondiale, l'alluvione del 1966 e infine il periodo a me contemporaneo. La tesi vuole proporre un punto di vista antropologico che trova le sue radici nell'antropologia della memoria e del territorio.
Le memorie contadine nel trevigiano: il cambiamento narrato attraverso racconti di vita.
MARCHI, MARGHERITA
2023/2024
Abstract
La tesi consiste in una ricerca sul campo che ho svolto nella provincia di Treviso, in particolar modo nei paesi di San Polo di Piave, San Michele di Piave e Cimadolmo. Il materiale della ricerca deriva da interviste con abitanti della zona, immagini d'archivio, fotografie da me scattate, libri e altre fonti scritte. Nello specifico la tesi si focalizza su tre periodi storici che hanno segnato l'identità di questi luoghi e delle persone che li abitano. Le tre coordinate temporali sono la Seconda guerra mondiale, l'alluvione del 1966 e infine il periodo a me contemporaneo. La tesi vuole proporre un punto di vista antropologico che trova le sue radici nell'antropologia della memoria e del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi finale, Marchi Margherita.pdf
non disponibili
Dimensione
4.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162653