This thesis investigates resistance in Chilean art by focusing on the case study of the Venice Biennale 1974. Through an initial analysis that traces Allende's politics between 1970 and 1973, the salient moments of the Unidad Popular government are described. Subsequently, a second historical analysis of the Biennial Institution is carried out, explaining its genesis in a historical context, up to the reform of its Statute in 1973. Finally, the third chapter is entirely dedicated to the demonstrations of Freedom to Chile, describing the numerous Chilean artistic forms present at the Biennale. The aim of the thesis is to highlight how Chilean art is an instrument of resistance to the Pinochet regime and, finally, to offer an examination of the Biennale's motivation to dedicate the demonstrations to Chile, as a response to the climate of disorder and social tension of the seventies.

Questa tesi indaga la resistenza nell'arte cilena appuntando l'attenzione sul caso studio della Biennale di Venezia 1974. Attraverso una prima analisi che ripercorre la politica allendista tra il 1970 e il 1973, si descrivono i momenti salienti del governo di Unidad Popular. Successivamente, viene svolta una seconda analisi storica dell'Istituzione biennalista, esplicando la sua genesi in un quadro storico, fino ad arrivare alla riforma del suo Statuto nel 1973. In ultimo, il terzo capitolo è nella sua totalità dedicato alle manifestazioni di Libertà al Cile, descrivendo le numerose forme artistiche cilene presenti alla Biennale. Obiettivo della tesi è far emergere quanto l'arte cilena sia strumento di resistenza al regime di Pinochet ed, in ultimo, offrire una disamina sulla motivazione della Biennale di dedicare le manifestazioni al Cile, come risposta al clima di disordine e tensione sociale degli anni settanta.

Il Cile e la Biennale di Venezia del 1974: l'arte come resistenza al regime di Pinochet

SAVIOLA, ANDREAS
2023/2024

Abstract

Questa tesi indaga la resistenza nell'arte cilena appuntando l'attenzione sul caso studio della Biennale di Venezia 1974. Attraverso una prima analisi che ripercorre la politica allendista tra il 1970 e il 1973, si descrivono i momenti salienti del governo di Unidad Popular. Successivamente, viene svolta una seconda analisi storica dell'Istituzione biennalista, esplicando la sua genesi in un quadro storico, fino ad arrivare alla riforma del suo Statuto nel 1973. In ultimo, il terzo capitolo è nella sua totalità dedicato alle manifestazioni di Libertà al Cile, descrivendo le numerose forme artistiche cilene presenti alla Biennale. Obiettivo della tesi è far emergere quanto l'arte cilena sia strumento di resistenza al regime di Pinochet ed, in ultimo, offrire una disamina sulla motivazione della Biennale di dedicare le manifestazioni al Cile, come risposta al clima di disordine e tensione sociale degli anni settanta.
Il Cile e la Biennale di Venezia del 1974: l'arte come resistenza al regime di Pinochet
This thesis investigates resistance in Chilean art by focusing on the case study of the Venice Biennale 1974. Through an initial analysis that traces Allende's politics between 1970 and 1973, the salient moments of the Unidad Popular government are described. Subsequently, a second historical analysis of the Biennial Institution is carried out, explaining its genesis in a historical context, up to the reform of its Statute in 1973. Finally, the third chapter is entirely dedicated to the demonstrations of Freedom to Chile, describing the numerous Chilean artistic forms present at the Biennale. The aim of the thesis is to highlight how Chilean art is an instrument of resistance to the Pinochet regime and, finally, to offer an examination of the Biennale's motivation to dedicate the demonstrations to Chile, as a response to the climate of disorder and social tension of the seventies.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINALE.pdf

non disponibili

Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162649