This thesis explores adaptation strategies to climate change in the agricultural sector, with a particular focus on the increase in the global population and the subsequent rise in food demand. The research focus on two key sectors of the Italian economy that are heavily impacted by climate change: the wine industry and the rice industry, especially in Northern Italy. The primary objective of this research is to analyze the effects of climate change on these sectors and examine the adaptation strategies adopted by agricultural businesses to continue production while maintaining both the quality and quantity of their products, despite the challenges posed by climate change. Additionally, the thesis will investigate potential future adaptation strategies that may be necessary to address the expected climate changes in the coming years, using climate scenarios developed by the IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). The study adopts a qualitative approach, utilizing the discursive interview method, which is effective in revealing perceptions and narratives related to the topic. Specifically, the research will gather testimonies from various wine and rice companies in Northern Italy to provide a direct and concrete overview of the strategies implemented on the ground to counter the effects of climate change.

La presente tesi di ricerca esplora le strategie di adattamento al cambiamento climatico nel settore agricolo, anche in relazione all’aumento della popolazione mondiale e alla conseguente crescita della domanda di cibo. Il focus della ricerca è rivolto a due settori chiave dell’economia italiana, fortemente impattati dai cambiamenti climatici: il settore vitivinicolo e quello risicolo, in particolare nel Nord Italia. L’obiettivo principale della ricerca è analizzare gli impatti del cambiamento climatico in questi settori, indagando le conseguenti strategie di adattamento adottate dalle aziende agricole per continuare a produrre, mantenendo inalterate la qualità e la quantità dei prodotti, nonostante le sfide imposte dal clima. Inoltre, la tesi si concentrerà sull’esplorazione di possibili strategie di adattamento future che potrebbero essere necessarie per affrontare i cambiamenti climatici attesi nei prossimi anni, utilizzando gli scenari climatici sviluppati dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Il lavoro utilizza un approccio qualitativo, attraverso l’utilizzo dell’intervista discorsiva, un metodo efficace per far emergere percezioni e narrazioni relative al tema in oggetto. In particolare, la ricerca raccoglierà testimonianze da diverse aziende vitivinicole e risicole del territorio, al fine di ottenere una panoramica diretta e concreta delle strategie messe in atto sul campo per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

AGRICULTURA SOSTENIBILE: STRATEGIE DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO NEI SETTORI RISICOLO E VITIVINICOLO NEL NORD ITALIA

DONATINI, PAOLA
2023/2024

Abstract

La presente tesi di ricerca esplora le strategie di adattamento al cambiamento climatico nel settore agricolo, anche in relazione all’aumento della popolazione mondiale e alla conseguente crescita della domanda di cibo. Il focus della ricerca è rivolto a due settori chiave dell’economia italiana, fortemente impattati dai cambiamenti climatici: il settore vitivinicolo e quello risicolo, in particolare nel Nord Italia. L’obiettivo principale della ricerca è analizzare gli impatti del cambiamento climatico in questi settori, indagando le conseguenti strategie di adattamento adottate dalle aziende agricole per continuare a produrre, mantenendo inalterate la qualità e la quantità dei prodotti, nonostante le sfide imposte dal clima. Inoltre, la tesi si concentrerà sull’esplorazione di possibili strategie di adattamento future che potrebbero essere necessarie per affrontare i cambiamenti climatici attesi nei prossimi anni, utilizzando gli scenari climatici sviluppati dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Il lavoro utilizza un approccio qualitativo, attraverso l’utilizzo dell’intervista discorsiva, un metodo efficace per far emergere percezioni e narrazioni relative al tema in oggetto. In particolare, la ricerca raccoglierà testimonianze da diverse aziende vitivinicole e risicole del territorio, al fine di ottenere una panoramica diretta e concreta delle strategie messe in atto sul campo per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
This thesis explores adaptation strategies to climate change in the agricultural sector, with a particular focus on the increase in the global population and the subsequent rise in food demand. The research focus on two key sectors of the Italian economy that are heavily impacted by climate change: the wine industry and the rice industry, especially in Northern Italy. The primary objective of this research is to analyze the effects of climate change on these sectors and examine the adaptation strategies adopted by agricultural businesses to continue production while maintaining both the quality and quantity of their products, despite the challenges posed by climate change. Additionally, the thesis will investigate potential future adaptation strategies that may be necessary to address the expected climate changes in the coming years, using climate scenarios developed by the IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). The study adopts a qualitative approach, utilizing the discursive interview method, which is effective in revealing perceptions and narratives related to the topic. Specifically, the research will gather testimonies from various wine and rice companies in Northern Italy to provide a direct and concrete overview of the strategies implemented on the ground to counter the effects of climate change.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PAOLA DONATINI.pdf

non disponibili

Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162639