The circular economy represents a sustainable development model that moves beyond the traditional linear approach (produce, consume, dispose), promoting resource reuse, waste reduction, and the recovery of materials and energy. Sustainability reporting is crucial for monitoring and communicating companies’ environmental, social, and economic performance, ensuring transparency and supporting stakeholders’ decision-making processes. This study analyzes how the circular economy is reported in the sustainability reports of Hera and Iren, companies operating in the water, energy, and waste management sectors, over a nine-year period (2015-2023). The analysis is divided into two phases: the first assesses the compliance of the reports with the currently adopted GRI standards; the second applies 14 specific indicators for the three main sectors of the companies, analyzing data trends over time. The results show that the GRI standards, in their current state, do not ensure adequate reporting of the circular economy. However, the selected indicators reveal a progressive improvement in corporate performance, with 2023 values exceeding those of 2015, indicating a concrete commitment toward a more sustainable economic model. It will be essential to evaluate the impact of the new European regulatory framework ESRS, in effect from 2024, on the evolution of sustainability reporting in the coming years.

L’economia circolare rappresenta un modello di sviluppo sostenibile che supera l’approccio lineare tradizionale (produci, consuma, smaltisci), promuovendo il riutilizzo delle risorse, la riduzione dei rifiuti e il recupero di materiali ed energia. La rendicontazione di sostenibilità è cruciale per monitorare e comunicare le performance ambientali, sociali ed economiche delle aziende, garantendo trasparenza e supporto al processo decisionale degli stakeholder. Questo studio analizza la rendicontazione dell’economia circolare nei report di sostenibilità di Hera e Iren, aziende attive nei settori idrico, energetico e della gestione dei rifiuti, considerando un orizzonte temporale di nove anni (2015-2023). L’analisi si articola in due fasi: la prima valuta la conformità dei report agli standard GRI attualmente adottati; la seconda applica 14 indicatori specifici per i tre settori principali delle aziende, analizzando l’evoluzione dei dati nel tempo. I risultati evidenziano che gli standard GRI, allo stato attuale, non garantiscono una rendicontazione adeguata dell’economia circolare. Tuttavia, gli indicatori selezionati mostrano un progressivo miglioramento delle performance aziendali, con valori del 2023 superiori a quelli del 2015, segnalando un impegno concreto verso un modello economico più sostenibile. Sarà fondamentale valutare l’impatto dei nuovi framework normativi europei ESRS, in vigore dal 2024, sull’evoluzione della rendicontazione di sostenibilità nei prossimi anni.

Economia circolare e rendicontazione di sostenibilità: Il caso delle strategie di HERA e IREN nella gestione dei rifiuti

BENATI, ALESSIA
2023/2024

Abstract

L’economia circolare rappresenta un modello di sviluppo sostenibile che supera l’approccio lineare tradizionale (produci, consuma, smaltisci), promuovendo il riutilizzo delle risorse, la riduzione dei rifiuti e il recupero di materiali ed energia. La rendicontazione di sostenibilità è cruciale per monitorare e comunicare le performance ambientali, sociali ed economiche delle aziende, garantendo trasparenza e supporto al processo decisionale degli stakeholder. Questo studio analizza la rendicontazione dell’economia circolare nei report di sostenibilità di Hera e Iren, aziende attive nei settori idrico, energetico e della gestione dei rifiuti, considerando un orizzonte temporale di nove anni (2015-2023). L’analisi si articola in due fasi: la prima valuta la conformità dei report agli standard GRI attualmente adottati; la seconda applica 14 indicatori specifici per i tre settori principali delle aziende, analizzando l’evoluzione dei dati nel tempo. I risultati evidenziano che gli standard GRI, allo stato attuale, non garantiscono una rendicontazione adeguata dell’economia circolare. Tuttavia, gli indicatori selezionati mostrano un progressivo miglioramento delle performance aziendali, con valori del 2023 superiori a quelli del 2015, segnalando un impegno concreto verso un modello economico più sostenibile. Sarà fondamentale valutare l’impatto dei nuovi framework normativi europei ESRS, in vigore dal 2024, sull’evoluzione della rendicontazione di sostenibilità nei prossimi anni.
Circular economy and sustainability reporting: The case of HERA and IREN's waste management strategies
The circular economy represents a sustainable development model that moves beyond the traditional linear approach (produce, consume, dispose), promoting resource reuse, waste reduction, and the recovery of materials and energy. Sustainability reporting is crucial for monitoring and communicating companies’ environmental, social, and economic performance, ensuring transparency and supporting stakeholders’ decision-making processes. This study analyzes how the circular economy is reported in the sustainability reports of Hera and Iren, companies operating in the water, energy, and waste management sectors, over a nine-year period (2015-2023). The analysis is divided into two phases: the first assesses the compliance of the reports with the currently adopted GRI standards; the second applies 14 specific indicators for the three main sectors of the companies, analyzing data trends over time. The results show that the GRI standards, in their current state, do not ensure adequate reporting of the circular economy. However, the selected indicators reveal a progressive improvement in corporate performance, with 2023 values exceeding those of 2015, indicating a concrete commitment toward a more sustainable economic model. It will be essential to evaluate the impact of the new European regulatory framework ESRS, in effect from 2024, on the evolution of sustainability reporting in the coming years.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Benati Alessia.pdf

non disponibili

Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162638